• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consiglio x composta(gli inerti)

piantina

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti.
vorrei un consiglio riguardo gli inerti da usare che in questi gionri acquistero per la composta che dovro sostituire a tutte la grassine che ho.so che ci sono migliaia di post simili ma io ho un problema specifico.
ho letto tanto riguardo questi benedetti inerti ma c è chi dice una cosa e chi non la dice proprio e cosi sono abbastanza confusa.quindi vi chiedo per favore di essere il piu precisi possibile nel rispondermi ad es. come dovrebbero essere,se sono calcarei e dicendo anche i procedimenti da fare (se si deve lavare ecc..)
sono andata a una cava vicino da me che ha sia la sabbia sia il lapillo..
ma

1 la sabbia di fiume mi sembra proprio sabbia piuttosto che sassolini come di solito vedo in foto,di colore grigio..va bene comunque?si deve lavare?non vorrei che questa fosse troppo polverosa e non andasse bene

2 il lapillo lo ha sia al naturale (dice misto a pozzolana) ed è abbastanza fine con tanti ciottolini colore sul grigio/marrone chiaro, sia quella trattata che è in dei sacchi e sono di colore marrone scuro e piu grossi.quale prendere?si devono lavare?quali sono i procedimenti se prendessi quella al naturale?quelli grossi si devono rompere?

3 ha il brecciolino non trattato (quindi semplicissimi sassolini) e pensavo che se la sabbia è troppo fine potrei prendere questi rompendo magari quelli troppo grossi..andrebbero bene?

il costo è irrisorio..un euro per qualcosa come sei contenitori di vernice..quindi non mi camnbia se l unoo l altro o tutti e tre
ditemi tutto :)
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
il punto è solo economico nella logica generale, perchè tutti gli inerti andrebbero bene, perchè sono inerti. Se per te la spesa è ininfluente prendi la pomice o la lava che abbia una certa granulometria superiore al millimetro, la parte più sottile è meglio eliminarla. Per quello che concerne la granulometria limite superiore cioè fino a 3 o 5 mm dipende dalla tipologia di piante che ci metterai dentro. Di norma la garnulometria superiore è indicata per drenare molto, dunque per painte adulte o con organi sotterranei. Poi ognuno ha la sua ricetta magica :D
 

piantina

Aspirante Giardinauta
ehmm...pomice e lava non ce l ha..
ha solo le cose che ho descritto su e non so qule prendere perche non so se vanno bene quelli,dato che nelle foto che solitamente vedo mi sembrano la sabbia ciottolini per la sabbia e il lapillo non so quale dei due prendere..
lo so che tutti gli inerti vanno bene solitamente,solo che in un sito per es. dice di lavarla la sabbia di fiume e setacciarla per prendere solo i ciottolini medi e grossi.
per la sabbia che ha questo a me sembra proprio quasi polvere(qualche ciottolino piccolo ce l ha,ma non vorrei dover comprarne tonnellate per poi doverne usare qualche grammo) e forse da cio che hai detto non va bene perche troppo sottile..ma vorrei conferme.
per il lapillo non so se si deve fare qualche cosa per quella naturale tipo pulirla o se è meglio quell altra..
che mi consigli?
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Anche qui è tutta una questione personale, il lapillo c'è chi lo lava e chi no, dipende anche da quanto è polveroso...
Io prenderei il brecciolino-lapillo-pozzolana a granulometria fine (max 5mm), se poi trovi pure la pomice tanto meglio.
Anzi, a 1 euro per 6 secchi di vernice, se mi dici dove sta, ci vengo pure io a prenderli :D (magari, è un po' lontanuccio :storto:)
 

piantina

Aspirante Giardinauta
e direi proprio che è lontanissimo! è un altra regione XD
quindi la sabbia è troppo polverosa secondo te?
chiedo perche è giusto per capirci qualcosa in piu
il lapillo va bene sia l un sia l altro?non ce n è uno migliore dell altro?
grazie :)
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Secondo me troppo fine non va bene, se non in piccola percentuale.
Io uso il lapillo rosso perché quello trovo, per le piante grandi anche di pezzatura medio-grande (5-10mm), per quelle piccole di granulometria 3-5 mm. La pomice la trovo di pezzatura circa 5 mm.
Quindi tu vedi cosa hai a disposizione alla cava e prendi quello che ritieni utile per te.

Se può servirti, leggi questa discussione
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2057
 

piantina

Aspirante Giardinauta
ma infatti io ero andata li con l intento di prendere cio che trovavo..ma non credevo di trovare cose cosi differenti da quelle che solitamente descrivono :( x la granulometria mi dovro accontentare
comunque a questo punto pensavo di prendere sicuramnete il lapillo vulcanico(quello rosso)anche se è un po piu grande vedro di romperlo in qualche modo
poi il brecciolino che pure fracassero con martello
se la trovo la pomice prendo anche quella
grazie mille per il link ora guardo.
se anche qualcun altro ha dei consigli ditemi tutto,ho tempo finoa oggi pomeriggio :)
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
ehmm...pomice e lava non ce l ha..
ha solo le cose che ho descritto su e non so qule prendere perche non so se vanno bene quelli,dato che nelle foto che solitamente vedo mi sembrano la sabbia ciottolini per la sabbia e il lapillo non so quale dei due prendere..

Ciao
guarda che col termine lava si intende il lapillo... pensavi ti volessi mandare nella bocca del vulcano a pinatre cactus? :D :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Lapillo
 
Ultima modifica di un moderatore:

MarcoCeceChicca

Giardinauta
Ciao,
la sabbia di fiume se è molto fine ti consiglio di setacciarla per lasciare le parti almeno superiori a 2mm, io tempo fa ho setacciato 30kg che mi sembravano molto fini e ne è uscito sì e no la metà (faticata memorabile), il resto era finissima la uso ogni tanto per piante verdi normali; per il resto il lapillo è migliore della breccia perchè è un inerte attivo perciò se puoi procurartelo è ottimo ma anche la breccia comunque drena...
La ricetta magica per la composta varierebbe di specie in specie e comunque sarebbe impossibile da definire essendo anche tante le variabili, direi che con i consigli che hai ricevuto finora potresti andare alla grande :eek:k07:
:Saluto:
 

Nutello

Aspirante Giardinauta
Io ho comprato del ghiaietto in un negozio per acquari...
E' per gli acquari d'acqua dolce, è sterilizzato, non altera il ph e può essere subito usato senza lavarlo prima.

3,10€ x 500gr (magari un pò caro per chi ne deve utilizzare molto), ma per me è stato un buon compromesso.
 

piantina

Aspirante Giardinauta
a scusa non lo sapevo :)

comunque ho u altra domanda:
ho fatto una prva bagnando 2 composte. la prima era inerti+terriccio universale e la seconda inerti+terriccio per succulente
la prima è scesa l acqua una meraviglia,nella seconda invece la terra gmischiata all acqua galleggiava come si fossero separati e ha impiegato 5min abb. per scendere e sembra tipo fango..gli inerti sono gli stessi
è normale che faccia cosi il terreno per le succulente?
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Hai usato le stesse percentuali, ovviamente? Com'è fatto questo terriccio per succulente? c'è sabbia? se è più pesante dell'universale, usa quest'ultimo, l'importante è che ne usi non più di un terzo del totale, per le cactacee... poi dipende un po' da pianta a pianta :eek:k07:
 

piantina

Aspirante Giardinauta
Fotografie-0004.jpg 1- piu o meno era uguale la percentuale in entrambe
2- la terra per piante piante grasse che ho usato e che galleggia è composta: torba bionda,torba irlandese,pomice con aggiunta di concime minerale composto (che non so esattamnete che significa)
3- in che senso è piu pesante?

la differenza è che è proprio come se si dividesse (provo ad aggiungere una foto) rispetto al terricio normale che subito fa scendere l acqua rimanendo umido mentre quell altro sembra quasi fango e quindi piu bagnato..nella foto il vaso è messo di traverso per far vedere come la terra e l acqua restano a galleggiare sopra gli inerti che ho aggiunto e resta cosi per quasi 5min (nell altro non è assolutamente cosi se non per pochi secondi)
 
Ultima modifica:
Alto