• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Inerti e dimensioni

Pispolo

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
dovevo prendere pomice e lapillo ma al vivaio ovviamente non ce l'avevano (no problem, ordino online, ma mi ci trovavo di passaggio e ci ho provato). Tra le tre cose che avevano però c'era un sacco dimenticato di zeolite+pomice (7/12mm).
Non ho mai usato la zeolite, quindi la prima domanda: può avere senso oppure meglio la vecchia pomice? Siccome me la tiravano dietro (10€ per 33kg o qualcosa del genere come peso) nel caso domani la prenderei.

Seconda domanda: devo rinvasare alcune piante che sono in vasi abbastanza grossi (tra i 15 e i 35 litri). Io per i vasi più piccoli uso lapillo 3/5mm e pomice 3/6mm (oltre alla terra, ovviamente). Per questi vasi molto grandi (accoglieranno un'aloe vera, una crassula ovata e un'agave americana che già sono in vasi grossi) è conveniente continuare ad utilizzare queste granulometrie, oppure è più logico passare a volumi più grandi, ad esempio 7/14 pomice e 5/10 lapillo?
O anche più grandi eventualmente?

Ultima domanda: alla composta terra (tipicamente quella classica da cactacee che si compra) + lapillo + pomice, aggiungereste qualcosa? Che so, ghiaia o sabbia al posto di qualcosa, o come aggiunta…

Ok, grazie a tutti, ciao!
 

danielep

Florello Senior
Sugli inerti e le dimensioni non ascoltare quello sopra di me.

@danielep @simone81 mo' però me la dovete racconta' ché me la sono persa (anche se ho una mezza idea…).
Ciao, un'occasione per fare conoscenza!!! Talvolta, nottetempo o in tarda serata, come nel caso, vengono inseriti dei link a siti porno, in cirillico.
Essendo io, per ragioni anagrafiche, uno dei primi a svegliarsi, di solito li segnalo al Moderatore, usando la funzione " Report"!
In questo caso, @simone81 è intervenuto prima, facendo riferimento alle " Dimensioni ed all'inerzia" di quanto puoi facilmente immaginare.
Questo è tutto ciò che so o immagino di sapere:)
 

danielep

Florello Senior
Ciao a tutti,
dovevo prendere pomice e lapillo ma al vivaio ovviamente non ce l'avevano (no problem, ordino online, ma mi ci trovavo di passaggio e ci ho provato). Tra le tre cose che avevano però c'era un sacco dimenticato di zeolite+pomice (7/12mm).
Non ho mai usato la zeolite, quindi la prima domanda: può avere senso oppure meglio la vecchia pomice? Siccome me la tiravano dietro (10€ per 33kg o qualcosa del genere come peso) nel caso domani la prenderei.

Seconda domanda: devo rinvasare alcune piante che sono in vasi abbastanza grossi (tra i 15 e i 35 litri). Io per i vasi più piccoli uso lapillo 3/5mm e pomice 3/6mm (oltre alla terra, ovviamente). Per questi vasi molto grandi (accoglieranno un'aloe vera, una crassula ovata e un'agave americana che già sono in vasi grossi) è conveniente continuare ad utilizzare queste granulometrie, oppure è più logico passare a volumi più grandi, ad esempio 7/14 pomice e 5/10 lapillo?
O anche più grandi eventualmente?

Ultima domanda: alla composta terra (tipicamente quella classica da cactacee che si compra) + lapillo + pomice, aggiungereste qualcosa? Che so, ghiaia o sabbia al posto di qualcosa, o come aggiunta…

Ok, grazie a tutti, ciao!
Tornando alla tua domanda sugli inerti, che poi lascio agli specialisti in Piante grasse, io uso la zeolite per i bonsai (un 20 % del totale del substrato e mi ci trovo bene). L'ho introdotta anni addietro, leggendone le virtù di elevata ritenzione idrica ed elevata CSC (ritenzione e rilascio di elementi fertilizzanti). Mi ci trovo bene. In generale, mi lascia perplesso la mancata indicazione della percentuale di zeolite ( ma ci sarà indicata da qualche parte). Sulla pezzatura ed altri inerti (io uso 1/3 di sabbia silicea da 2 a 5 mm per le grasse ) lascio la parola agli esperti...
 
Ultima modifica:

cri1401

Florello Senior
Io uso quello che trovo e me lo faccio andare bene.
Tempo fa ho trovato un venditore su ebay che aveva il lapillo 3-5mm e aveva l'offerta 3sacchi da 33lt (mi sembra) a 50€ compresa spedizione.
Se no il vivaio vicino a casa mia (ma l'ho trovata anche da altre parti) vende la pomice in sacchi da 50lt a 12-14€ ed è un 8-14mm.
All'Esse o dove capita (ultimamente l'ho trovato in sacchi più grossi all'U2) prendo il lapillo più grosso 10-18mm (più o meno, dentro torvi molte pezzature diverse, anche più piccole) che uso come base sul fondo dei vasi, specialmente quelli grossi.
Anche cocci rotti quando ne ho.

Per il substrato uso terriccio professionale (che hanno i miei) lapillo 3-5mm e pomice 8-14 in proporzioni variabili a seconda della pianta.

Sul fondo, come scritto prima, uso il lapillo grosso o i cocci.

Se i vasi sono molto piccoli sul fondo metto la pomice.

Il lapillo lo uso anche come strato di finitura.
 
Ultima modifica:

cmr

Maestro Giardinauta
Sono tre questioni a cui puoi benissimo risponderti da solo.
Non ho mai usato la zeolite, quindi la prima domanda: può avere senso oppure meglio la vecchia pomice?
Prima questione: se la vendono in un vivaio va bene per tutte le piante, quindi a quel prezzo è da portare a casa!

Seconda domanda: devo rinvasare alcune piante che sono in vasi abbastanza grossi
Seconda questione. Devi regolarti: in un vaso mooooolto grande metteresti dei sassi giganti? La pezzatura degli inerti deve essere adeguata al terriccio più che al vaso; inerti grandi tipo il lapillo della Vigor Plant che se lo setacci con una maglia 1cm x 1cm tiri fuori una cosa eccellente e il restante (pietruzze piu grosse) le usi come sottofondo drenante.

Ultima domanda: alla composta terra (tipicamente quella classica da cactacee che si compra) + lapillo + pomice, aggiungereste qualcosa?
Una pianta?

P.S.: Resta il fatto che l'intervento rimosso mi sembrava molto più interessante di una discussione sugli inerti e il loro utilizzo! :lol:
 

Pispolo

Aspirante Giardinauta
Prima questione: se la vendono in un vivaio va bene per tutte le piante, quindi a quel prezzo è da portare a casa!
Però così non è un po' come azzerare tutte le questioni? Compra qualsiasi cosa al vivaio, andrà bene per tutte le piante potrebbe essere un nuovo mantra…
Devi regolarti: in un vaso mooooolto grande metteresti dei sassi giganti?
Effettivamente non mi pareva di essere passato da granulometria 3/6 a Sisifo e i suoi macigni.
 

cmr

Maestro Giardinauta
Per questi vasi molto grandi (accoglieranno un'aloe vera, una crassula ovata e un'agave americana che già sono in vasi grossi) è conveniente continuare ad utilizzare queste granulometrie, oppure è più logico passare a volumi più grandi, ad esempio 7/14 pomice e 5/10 lapillo?
O anche più grandi eventualmente?
in un vaso mooooolto grande metteresti dei sassi giganti?
Effettivamente non mi pareva di essere passato da granulometria 3/6 a Sisifo e i suoi macigni.
Per un momento ho avuto paura che avresti potuto farlo.

Però così non è un po' come azzerare tutte le questioni? Compra qualsiasi cosa al vivaio, andrà bene per tutte le piante potrebbe essere un nuovo mantra
Tra le tre cose che avevano però c'era un sacco dimenticato di zeolite+pomice (7/12mm).
Non ho mai usato la zeolite, quindi la prima domanda: può avere senso oppure meglio la vecchia pomice? Siccome me la tiravano dietro (10€ per 33kg o qualcosa del genere come peso) nel caso domani la prenderei.
La pomice è un inerte di origine vulcanica e la zeolite pure quindi, al netto di caratteristiche chimico-fisiche diverse, si possono addizionare a qualsiasi substrato, ideale per la maggior parte delle piante che si possono coltivare in un vivaio.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

quello che dice @cmr è giustissimo.
Aggiungo solo che in un vasetto da 6 cm non puoi usare pomice o lapillo da 1 cm altrimenti con 10 pietre il vaso è pieno.
Diciamo che con i vasi piccoli è meglio usare granulometria medio piccola.
Con vasi grandi puoi usare sia inerti piccoli che di dimensioni maggiori.
Rimanendo in una dimensione che va dai 5 ai 10 accontenti tutti i vasi.

Gli inerti nelle grasse servono per 2 motivi. Rendere il terreno drenante ed assorbire una percentuale di acqua dal terreno in modo da evitare ristagni e rilasciarla lentamente nei periodi di siccità.
Per questo motivo sono molti gli inerti che vanno bene: pomice, lapillo, zoolite, perlite, cocci tritati, ghiaia, sabbia grossolana etc.
Sono da evitare la sabbia fine (che rende il terreno troppo compatto) e tutti quei materiali che potrebbero essere drenanti ma sono esteticamente orrendi (pietroline colorate, perline, pezzetti di plastica etc.)

Ste
 

Pispolo

Aspirante Giardinauta
Aggiungo solo che in un vasetto da 6 cm non puoi usare pomice o lapillo da 1 cm altrimenti con 10 pietre il vaso è pieno.
Chiaro, infatti come scrivevo uso tipicamente 3/6mm, anche se in generale per vasi leggermente più grandi di 6cm (così piccoli ne ho giusto un paio, tra i quali quello del mio avatar, ad esempio).

Rimanendo in una dimensione che va dai 5 ai 10 accontenti tutti i vasi.
MI orienterò su quello per i vasi così grossi (parliamo di una forbice tra 15 e 30 litri).

Gli inerti nelle grasse servono per 2 motivi.
Nono, questo lo so, la mia era domanda specifica per la zeolite non avendola mai utilizzata, sapendo che ha una resa diversa dalla pomice soprattutto in termini di ritenzione idrica (semplifichiamo) e che questa ovviamente va ad influire sulle tempistiche (e relative quantità) di irrigazione, magari poteva essere s/consigliata dall'esperienza diretta di qualcuno (e non solo per quanto si possa leggere online dalle schede tecniche).
 
Ultima modifica:
Alto