• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli per compostiera

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Nella mia comostiera c'è una proliferazione esagerata di moscerini . Se spruzzo un po' di insetticida, combino qualche guaio?

Grazie in anticipo per le vostre eventuali risposte.

PS Spero di aver postato questa richiesta nel forum giusto.
 

Opuntia

Maestro Giardinauta
I moscerini sono benvenuti nella compostiera, indicano che è in atto la fermentazione .
Pensa alla trasformazione del mosto in vino :una nuvola di moscerini segnala la fermentazione che permette che lo zucchero diventi alcool.
Tutto normale quindi.
ciao :Saluto:
 

e.leo

Maestro Giardinauta
E' anche segno di marcescenza.Dovresti tenerlo un po' più asciutto coprendo in caso di pioggia.
 

Marcello

Master Florello
se non odora, non gli fa male un'oretta o due scoperchiata per asciugare un po'.

I moscerini, se ti danno fastidio quando la apri, fai la manovra di apertura col bastone della scopa, da lontano e vacci dopo due minuti.
I moscerini saranno diminuiti il tanto da poterci inserire scarti senza essere assaliti in viso.
 

gabrielegenoa

Aspirante Giardinauta
doveabitavo prima, il mio giardino era un terreno staccato da casa, mettevo nel composter anche scarti di origine animale e non solo vegetale. c'erano i moscerini ed anche i topolini ma la produzione di terriccio era buona.
dove abito ora il giardino e' intorno a casa ed i composter anche per cui mia moglie mi "vieta" gli scarti non vegetali. niente moscerini, niente topolini ma maturazione peggiorata......
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
doveabitavo prima, il mio giardino era un terreno staccato da casa, mettevo nel composter anche scarti di origine animale e non solo vegetale. c'erano i moscerini ed anche i topolini ma la produzione di terriccio era buona.
dove abito ora il giardino e' intorno a casa ed i composter anche per cui mia moglie mi "vieta" gli scarti non vegetali. niente moscerini, niente topolini ma maturazione peggiorata......
La compostiera mi è stata data dal comune della mia città, ho sempre seguito le istruzioni che mi sono state date, ma dopo tre anni sto imparando a fare di testa mia, alcuni scarti di cibo(ad esempio: i gusci delle uova) non si decompongono neanche se li sminuzzo il più possibile. Eppure sono nell'elenco degli scarti consentiti.
Quest'anno forse otterrò terriccio migliore, presto avrò molti più scarti vegetali (foglie, erba sfalciata) e non solo quelli (vegetali) di cibo. Vedremo. In fondo, sbagliando s'impara!

PS nel sito del Cir33 in passato c'era un forum per gli utenti. In un post avevo letto la risposta ad un utente che si lamentava di ottenere terra "fradicia": il motivo era che gli scarti erano solo quelli di cucina, bidognava aggiungere scarti di giardino, anche se non ricordo in quale proporzione.
 
Ultima modifica:

erosmax

Aspirante Giardinauta
...io ho lo stesso problema con la mia compostiera autocostruita (bidone dei panni bucherellato, ai lati e sotto, con coperchio ermetico e siggillato internamente con zanzariera e retina stretta, piano in argilla espansa e torba, retina e torba... poi rifiuti alimentari per compost e torba)... ma al suo esterno ho una miriade di moscerini e, nel sottovaso degli strani animaletti che posto in foto. :confused:
Ogni tanto, quando vado a riempire, trovo della muffa bianca sopra la torba che levo... eppure, do il giusto grado di umido e secco (almeno spero.. ad esempio, la mattina o la sera metto i pochi avanzi di verdure con i fondi di caffè espresso... e al tatto sembra una consistenza buona).
Poi, non vedo i lombrichi, pur rimuovendo ogni tanto il compost.
A volte dimentico di mettere la torba (ora l'ho finita) e la muffa bianca si forma, tipo zucchero filato, sopra la verdura scoperta. :fifone2:
E' normale? Come risolvere? Grazie
PS: nel terrazzo in cui ho la compostiera (non al sole) ho anche un tavolo per mangiare... e non vorrei invitare gente invasa dai moscerini :D
PS2: Non posso spostarla, perché è il posto migliore, areato al puto giusto, ma lontano da correnti troppo forti! :(
IMG_1730.jpg
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
l'idea di mettere il tavolo per mangiare vicino alla compostiera,non è delle migliori,sposta il tavolo se non puoi spostare la compostiera.
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
...
Ogni tanto, quando vado a riempire, trovo della muffa bianca sopra la torba che levo... eppure,
A volte dimentico di mettere la torba (ora l'ho finita) e la muffa bianca si forma, tipo zucchero filato, sopra la verdura scoperta.
Scusa la curiosità, ma perché metti la torba?
 

erosmax

Aspirante Giardinauta
Se avrei potuto farlo, lo avrei fatto volentieri! :rolleyes:
Il mio terrazzo è un 5x5 dove ho delle piante di pomidoro, insalata, etc ai lati... ma il tavolo (con 2 panche e 2 sedie) è sistemato in un posto dove solo li può stare (per non essere di intralcio e lasciare spazio per il BBQ ed il passaggio (una delle panche è attaccata al muro sotto la vetrata della cucina e, purtroppo, l'unico posto per mettere la compstiera al riparo è proprio accanto a questa e l'uscita della cucina :cry: )
Se la metto nel balcone, la corrente è troppo forte.
Comunque... è normale che vi siano questi animaletti?
Posto la foto della mia compostiera.

IMG_1734.jpg

X nonnapiccola
Metto la torba per cercare di coprire i residui alimentari, evitando cativi odori con il caldo e cercare di evitare i moscerini (ma vedo che se ne fregano ed entrano dai fori, pur avendo messo una zanzariera finissima e rete di plastica a buchi piccoli...mah!)
 
Ultima modifica:

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
@erosmax
Ti ricopio un mio intervento precedente.


La compostiera mi è stata data dal comune della mia città, ho sempre seguito le istruzioni che mi sono state date, ma dopo tre anni sto imparando a fare di testa mia, alcuni scarti di cibo(ad esempio: i gusci delle uova) non si decompongono neanche se li sminuzzo il più possibile. Eppure sono nell'elenco degli scarti consentiti.
Quest'anno forse otterrò terriccio migliore, presto avrò molti più scarti vegetali (foglie, erba sfalciata) e non solo quelli (vegetali) di cibo. Vedremo. In fondo, sbagliando s'impara!

PS nel sito del Cir33 in passato c'era un forum per gli utenti. In un post avevo letto la risposta ad un utente che si lamentava di ottenere terra "fradicia": il motivo era che gli scarti erano solo quelli di cucina, bisognava aggiungere scarti di giardino, anche se non ricordo in quale proporzione.
 

erosmax

Aspirante Giardinauta
Ciao, io non utilizzo solo alimenti di cucina, ma inserisco, alternando, foglie secche, carta non patinata, legnetti, etc... insomma, non solo umido.
Certo, non ho ancora ben capito se devo rimescolare o lasciare il composto in superfice! :(
Cioè, per il reparto umido, cerco sempre di coprirlo, infossandolo nel terreno o mettendo altra torba... ma per il secco, lo lascio in superfice (visto che non mi riesce affatto sotterrarlo, causa compostiera piccola).
A volte, anzi, il terreno è troppo asciutto (perché non ho dato "cibo" umido) pur rimescolando... e allora, verso un poco di acqua per renderlo umido (ma non inzuppato).
Ripeto, è il primo anno, e qindi la prima volta, che cerco di fare il compostaggio (sia per eliminare rifiuti in maniera intelligente, che per dare alle mie piante da terrazzo una concime vero), quindi sono un neofita nel campo allo stato puro. :fischio:
 

ikkyusan

Aspirante Giardinauta
Se avrei potuto farlo, lo avrei fatto volentieri! :rolleyes:
Il mio terrazzo è un 5x5 dove ho delle piante di pomidoro, insalata, etc ai lati... ma il tavolo (con 2 panche e 2 sedie) è sistemato in un posto dove solo li può stare (per non essere di intralcio e lasciare spazio per il BBQ ed il passaggio (una delle panche è attaccata al muro sotto la vetrata della cucina e, purtroppo, l'unico posto per mettere la compstiera al riparo è proprio accanto a questa e l'uscita della cucina :cry: )
Se la metto nel balcone, la corrente è troppo forte.
Comunque... è normale che vi siano questi animaletti?
Posto la foto della mia compostiera.

Vedi l'allegato 152847

X nonnapiccola
Metto la torba per cercare di coprire i residui alimentari, evitando cativi odori con il caldo e cercare di evitare i moscerini (ma vedo che se ne fregano ed entrano dai fori, pur avendo messo una zanzariera finissima e rete di plastica a buchi piccoli...mah!)

Un paio di anni fa ho fatto la mia compostiera sul balcone, al settimo piano. I moscerini sono stati il problema minore, in un condominio ci sono altri insetti, più temibili e brutti, che vedono la tua compostiera come una mensa di qualità, aperta giorno e notte, a gratis !!!! Si nutrono e moltiplicano li dentro e poi ti invadono casa, nonostante tutte le protezioni che puoi metterci alla compostiera.
 

erosmax

Aspirante Giardinauta
Un paio di anni fa ho fatto la mia compostiera sul balcone, al settimo piano. I moscerini sono stati il problema minore, in un condominio ci sono altri insetti, più temibili e brutti, che vedono la tua compostiera come una mensa di qualità, aperta giorno e notte, a gratis !!!! Si nutrono e moltiplicano li dentro e poi ti invadono casa, nonostante tutte le protezioni che puoi metterci alla compostiera.
mah! come siete drastici :D
NON è aperta ma ben siggillata :squint:
Per ora vedo solo moscerini e quegli strani animaletti ma, non capisco da dove diamine entrino o escano. :confuso:
Come detto, la compostiera è interamente ricoperta da una finissima zanzariera serrata da una rete di plastica fine... non vi sono buchi di nessun genere tali da far passare o uscire esseri estranei!!! :confuso:
Poi è chiusa con un coperchio con ganci!
Comunque, al suo interno, ho inserito lombrichi da pesca (quelli lunghi)... anche se non li vedo, spero che siano ben nascosti e non mrti! :azz:
 
Ultima modifica:

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Ciao, io non utilizzo solo alimenti di cucina, ma inserisco, alternando, foglie secche, carta non patinata, legnetti, etc... insomma, non solo umido.

A volte, anzi, il terreno è troppo asciutto (perché non ho dato "cibo" umido) pur rimescolando... e allora, verso un poco di acqua per renderlo umido (ma non inzuppato).
Io ho il problema opposto. Mio marito ha sostituito lo sportellino anteriore con una grata forata, ma ancora il compost non si asciuga. Non è che le condizioni meteorologiche di questa pazza estate aiutino...
 

njnye

Florello Senior
Una mia amica usa i tigerworms, li potete vedere all'opera qui: Composting with Tiger Worms - YouTube
Mi raccontava che sono i migliori perché decompongono tutto e in fretta, ma la compostiera va tenuta al fresco perché altrimenti muoiono per il troppo caldo. Mi raccontava anche che quando non c'è abbastanza cibo loro si attaccano al coperchio perché cercano la fuga. Quindi basta vedere se sono a zonzo per capire se c'è da buttare altro umido!
 

Valentina 76

Giardinauta
Ciao ciao, io sono alle prime armi con la compostiera, fatta da me, è più di un anno che aspetto quella del comune..va bè. Nei vari corsi di orticoltura bio mi è stato detto di mettere del litotaminio, oltre che come sostanza utile al compost, anche come neutralizzante di odori sgradevoli...provar x credere :Saluto:
 
Alto