• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Confronto semi Bottos

ztm

Apprendista Florello
Lo scorso ottobre, contestualmente alla trasemina dei miei due prati, ho seminato anche 2 vasi di prova, uno con Giada (loietto, f. rubra, etc.) e uno con Maciste di Bottos (f. arundinacea).
Li ho sempre tenuti vicini, quindi hanno le stesse condizioni di luce, idratazione, etc.
Mi sapete spiegare perché ora hanno un aspetto così diverso?

IMG_4142.JPG IMG_4143.JPG IMG_4144.JPG

Io avrei due ipotesi: il vaso di Giada è più basso, infatti le radici ora sbucano dai fori sottostanti. Immagino questo possa provocare problemi. Però mi chiedo anche se la differenza possa essere dovuta alla molto diversa tolleranza alla siccità. In particolare, se così fosse, mi sembrerebbe notevole.
 

Crasmen

Florello
Lo scorso ottobre, contestualmente alla trasemina dei miei due prati, ho seminato anche 2 vasi di prova, uno con Giada (loietto, f. rubra, etc.) e uno con Maciste di Bottos (f. arundinacea).
Li ho sempre tenuti vicini, quindi hanno le stesse condizioni di luce, idratazione, etc.
Mi sapete spiegare perché ora hanno un aspetto così diverso?

Vedi l'allegato 434096 Vedi l'allegato 434094 Vedi l'allegato 434091

Io avrei due ipotesi: il vaso di Giada è più basso, infatti le radici ora sbucano dai fori sottostanti. Immagino questo possa provocare problemi. Però mi chiedo anche se la differenza possa essere dovuta alla molto diversa tolleranza alla siccità. In particolare, se così fosse, mi sembrerebbe notevole.
Secondo me ti sei risposto da solo :)

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
 

ztm

Apprendista Florello
Lo so, pensavo a voce alta :D
In realtà volevo capire la differenza di richieste idriche: una è lussureggiuante e l'altra morta... però non so quanto influisca la differenza di vaso.
 

herrdoctor

Giardinauta Senior
Questo sarebbe stato un test per me veramente interessante. Il colore verde brillante di Maciste e la sua foglia larga mi intrigavano per una "integrazione" alla zoysia in zona ombrosa.

Forse @ztm dovevi dividere il vaso a metà per confrontarle; è impossibile pensare a tale differenza tra prodotti Bottos.
Curiosità, qnt ore di sole prende quel vaso di maciste?
 

ztm

Apprendista Florello
Guarda gli steli del vaso piccolo.. Sono in stress idrico e termico.

Per termico intendi che hanno caldo? Con le attuali temperature?
Sicuramente il vaso trattiene molta meno umidità del terreno, data la limitata quantità di terra, ma questo vuol dire che è possibile che alcune specie abbiano già ora bisogno di essere irrigate.
 

ztm

Apprendista Florello
Questo sarebbe stato un test per me veramente interessante. Il colore verde brillante di Maciste e la sua foglia larga mi intrigavano per una "integrazione" alla zoysia in zona ombrosa.

Forse @ztm dovevi dividere il vaso a metà per confrontarle; è impossibile pensare a tale differenza tra prodotti Bottos.
Curiosità, qnt ore di sole prende quel vaso di maciste?

Sì, la differenza di vaso è chiara. Il test in realtà non era partito per questo scopo, ma per avere delle zolle di riserva per i due prati, poi però si è sviluppato in modo interessante. Sicuramente lo riproporrò in modo più adeguato :)

Quel vaso di Maciste ha preso pochissime ore di sole fino ad ora, perché il mio prato grande è esposto da sud-ovest a nord-ovest, quindi d'inverno prende una manciata di ore di sole la sera, mentre d'estate prende almeno 6-7 ore di sole di pomeriggio. Era stato seminato con Olimpia e traseminato con Maciste, quindi non so dirti l'esatta reazione del solo Maciste. Mi sembra comunque che abbia reagito abbastanza bene anche con poca luce, tranne nelle zone con terreno un po' pesante.
 

herrdoctor

Giardinauta Senior
Io ho 30 Mq di prato con esposizioni pesantissime. Una con 5 ore di sole a picco e muretto in cemento che riflette luce e crea una situazione quasi desertica, una zona centrale normale e chiaramente un lato in ombra dovuto al muretto opposto. Ho messo la zoysia (zollette) ma in ombra sapevo di gestire un problema. Alla fine ho preso Giada, ma avevo visto qualche foto di Maciste che sembrava avere un colore e una larghezza fogliare + simile alla zoysia. Quindi se lo riproporrai sarei contento di vederlo.
Grazie
 

ztm

Apprendista Florello
I miei due vasi di Giada e Maciste sono sempre stati esteticamente molto diversi e reagiscono diversamente a qualsiasi cosa. In particolare, in realtà, Maciste mi sembra molto stabile, mentre Giada molto volubile.
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Per termico intendi che hanno caldo? Con le attuali temperature?
Sicuramente il vaso trattiene molta meno umidità del terreno, data la limitata quantità di terra, ma questo vuol dire che è possibile che alcune specie abbiano già ora bisogno di essere irrigate.
Si intendo che al sole un vasetto così piccolo scalda il terreno molto più che uno più grande..
 

ztm

Apprendista Florello
Allora mi sa che lo butto, perché mi ha dato molti problemi. L'altro non è molto più grande, ma Maciste ci vive bene.
Farò la prova del 50/50 sullo stesso vaso (magari più grande).
 

ztm

Apprendista Florello
Aggiornamento dopo 3 settimane di Maciste e Giada.

A sinistra Maciste, a destra Giada. Il vaso comune va abbastanza bene, si nota la colorazione diversa (Giada più chiaro) e il fatto che Maciste è più folto.

IMG_4402.JPG

Poi ho anche un vaso singolo di Maciste e uno singolo di Giada, nell'ordine.

IMG_4403.JPG
IMG_4404.JPG

Quello di Maciste sta bene, Giada fa schifo (detto in tecnichese). I fili gialli sono dovuti al taglio, che non ho raccolto, ma in generale si può vedere che è estremamente meno folto e i fili non stanno su bene eretti. I vasi sono adiancenti alla casa, quindi non prendono moltissima pioggia e non li ho mai irrigati di recente (ma ha piovuto sempre). Di sole non ne prendono molto.
Presumo la differenza sia dovuta al fatto che il vaso singolo di Giada soffra la sete, perché leggermente più piccolo di quello grande. Così fosse, però, direi che non si tratterebbe di un mix molto consigliabile...

Infine il mio vaso con 8 mesi di vita di Maciste è pieno di fili gialli, forse dovrei arieggiarlo, ma non so come :D

IMG_4405.JPG

La qualità dei miei vasi purtroppo è molto scadente, perché li lascio abbandonati a loro stessi e non ho tempo di curarne l'idratazione, l'esposizione, né il taglio.
 

Jack1978

Florello
Per avere un risultato abbastanza simile ad una semina su terreno e delle sementi in un vaso come prima cosa la terra deve essere para al bordo che siano vasi o contenitori , per un discorso di luce poi tieni in considerazione il riscaldamento laterale molto più superiore al terreno comunque la resa non sarà mai uguale ma si avvicina......
da tempo che anch’io testo qualche cultivar in mini zollette ( irrigazione e concimazioni comprese ) ma mai come la Rhambler mi ha impressionato...... da tre giorni che mi è spuntata anche la Pencross invece ancora nulla per il Cydonon ( discorso di temperature )
 

ztm

Apprendista Florello
Certo, infatti sono consapevole di trascurarli. Inizialmente li avevo fatti per tappare eventuali buchi da funghi (e ancora potrebbero avere questo scopo), poi anche un po' per divertirmi e osservare le differenze. Diciamo che il mix da ombra della Bottos per ora non mi ha impressionato favorevolmente :D
Sicuramente è un bel metodo per apprezzare un prodotto prima di investirci sopra anni e soldi.
 

herrdoctor

Giardinauta Senior
Guarda al di là del confronto fatto nei vasi ti assicuro che sto mix Giada lo boccio.
Sn salito per 5 minuti in una zona di prato e praticamente è andato a farsi benedire. Stiamo parlando di una zona d'ombra, ma nonostante la zona sia difficile, col royal blu non ero in questa situazione.
 

Jack1978

Florello
Per me vedere la germinazione e lo sviluppo di una cultivar che non conosco mi affascina molto...... è una mia curiosità poi per il futuro vediamo un po’......
Se fosse per me già avrei diviso in tre la mia superficie con tre tipologie diverse..... purtroppo la mia metà vedendo il prato così mi dice ma sei matto...... qualcosa mi devo inventare aiuto Primari..........
 

ztm

Apprendista Florello
Guarda al di là del confronto fatto nei vasi ti assicuro che sto mix Giada lo boccio.
Sn salito per 5 minuti in una zona di prato e praticamente è andato a farsi benedire. Stiamo parlando di una zona d'ombra, ma nonostante la zona sia difficile, col royal blu non ero in questa situazione.

C'era un utente del forum con un prato di Giada molto bello, puoi provare a contattarlo se è ancora attivo.

https://forum.giardinaggio.it/threads/bottos-giada.234438/
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Aggiornamento dopo 3 settimane di Maciste e Giada.

A sinistra Maciste, a destra Giada. Il vaso comune va abbastanza bene, si nota la colorazione diversa (Giada più chiaro) e il fatto che Maciste è più folto.

Vedi l'allegato 441083

Poi ho anche un vaso singolo di Maciste e uno singolo di Giada, nell'ordine.

Vedi l'allegato 441086
Vedi l'allegato 441089

Quello di Maciste sta bene, Giada fa schifo (detto in tecnichese). I fili gialli sono dovuti al taglio, che non ho raccolto, ma in generale si può vedere che è estremamente meno folto e i fili non stanno su bene eretti. I vasi sono adiancenti alla casa, quindi non prendono moltissima pioggia e non li ho mai irrigati di recente (ma ha piovuto sempre). Di sole non ne prendono molto.
Presumo la differenza sia dovuta al fatto che il vaso singolo di Giada soffra la sete, perché leggermente più piccolo di quello grande. Così fosse, però, direi che non si tratterebbe di un mix molto consigliabile...

Infine il mio vaso con 8 mesi di vita di Maciste è pieno di fili gialli, forse dovrei arieggiarlo, ma non so come :D

Vedi l'allegato 441088

La qualità dei miei vasi purtroppo è molto scadente, perché li lascio abbandonati a loro stessi e non ho tempo di curarne l'idratazione, l'esposizione, né il taglio.

Non appena vedi che il blocco di terreno sotto si è compattato sollevalo e metti da sotto altro terreno o materiale drenante per sollevare il panetto fino a filo del bordo. Così facendo potrai tagliare i vasetti coricandoli sul lato e evitare che lo sfalcio ricada sugli stessi. Inoltre potrai tenere agevolmente tagli più bassi e "arieggiare" con le dita, come se passassi la mano tra i capelli per grattarti la testa :LOL:.
Tutto ciò naturalmente con una macroterma sarebbe stata roba di un paio di mesi (almeno i miei sono un monoblocco di radici), con una microterma penso ci vorrà un po più di tempo per svasarli senza romperli.
 

ztm

Apprendista Florello
Grazie, sempre preziosissimo, agirò su quello stagionato intanto :)
Comunque in realtà i precedenti li ho tagliati 2-3 volte in 8 mesi, non ce la posso fare a curare anche questi :D
 

Jack1978

Florello
Non appena vedi che il blocco di terreno sotto si è compattato sollevalo e metti da sotto altro terreno o materiale drenante per sollevare il panetto fino a filo del bordo. Così facendo potrai tagliare i vasetti coricandoli sul lato e evitare che lo sfalcio ricada sugli stessi. Inoltre potrai tenere agevolmente tagli più bassi e "arieggiare" con le dita, come se passassi la mano tra i capelli per grattarti la testa :LOL:.
Tutto ciò naturalmente con una macroterma sarebbe stata roba di un paio di mesi (almeno i miei sono un monoblocco di radici), con una microterma penso ci vorrà un po più di tempo per svasarli senza romperli.
Ciao Grappo questa è la Rhambler dopo 20 giorni..... mi ha lasciato senza parole.....
ffda1bf9c35983b5e3aea2bf6049bed0.jpg
e955c697a0970a76224e1eed651bb4ea.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Alto