• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ciclamini a gennaio...

Fausta

Maestro Giardinauta
Mi hanno regalato due stupendi ciclamini e, visto che con essi non ho mai tanta fortuna, vorrei sapere se di giorno si possono già collocare all'aperto, su un davanzale.
In questi giorni le temperature diurne si aggirano intorno ai 3° mattino/sera e 7/8° di pomeriggio.
Grazie!
 

Federica

Master Florello
Per quanto ne so io devono stare fuori, ma attenzione alle gelate, se scende troppo la temperatura riparali sulle scale....aspetta altri pareri più esperti. Ciao Fausta, sempre sole??? QUI nebbione one one one....:storto::storto:
 

Ronin

Esperto di Orchidee
Quoto, se sono i ciclamini dei fioristi niente gelo, sennò si lessano irrimediabilmente... diciamo che i -1 o -2 in genere li tengono, ma se si scende oltre sono a rischio e sotto i - 4 o -5 son spacciati (anche il tubero).
 

Luisaa

Giardinauta Senior
Mi hanno regalato due stupendi ciclamini e, visto che con essi non ho mai tanta fortuna, vorrei sapere se di giorno si possono già collocare all'aperto, su un davanzale.
In questi giorni le temperature diurne si aggirano intorno ai 3° mattino/sera e 7/8° di pomeriggio.
Grazie!

Quoto Federica e Ronin .... io li ho fuori, tutti e tre in un vasone e sono un po' sofferenti, certo che qui le temperature sono un po' diverse che da te :( stamattina alle 10,30 avevamo sempre la nebbia e la temperatura era: -1 ....:(
 

Fausta

Maestro Giardinauta
Grazie Fede, Ronin e Luisa!
Davo già per scontato di ritirarli la sera, ma di giorno allora potrò metterli tranquillamente sui davanzali, viste le temperature!
Sì Federica, anche oggi tanto sole...mi dispiace per te e Luisa ma qui c'è stato solo un giorno di nebbia che, a detta dei miei consuoceri milanesi, era solo foschia rispetto a quella cui siete abituati tutti voi!!!
Ciao e grazie!
 

Federica

Master Florello
Ma, Fausta, è solo in questo periodo che non ci molla, ogni tanto capitava un po' di nebbia, ma non così persistente come in questa settimana....è strano averla per così tanti giorni di fila.....passerà...prima o poi......:eek:k07::eek:k07::lol::Saluto:
 

Fausta

Maestro Giardinauta
Ah, scusa Federica se ho generalizzato...son ben felice allora se è solo di passaggio anche da te!
 

rOHpota

Giardinauta Senior
Quoto, se sono i ciclamini dei fioristi niente gelo, sennò si lessano irrimediabilmente... diciamo che i -1 o -2 in genere li tengono, ma se si scende oltre sono a rischio e sotto i - 4 o -5 son spacciati (anche il tubero).
ufficialmente i Cyclamen Persicum (quelli a foglie e fiori giganti) son resistenti fino a 2 gradi, ma fino a 0 si sta tranquilli e qualche lieve gelata (magari seguita da una giornata con T positive) la possono veramente sopportare.
Fausta se sono i Ciclamini classici con le foglie piccole,possono anche star fuori,son gli stessi che vengon su nei nostri boschi,magari bagnali poco che son a rischio muffe ma per il resto vedrai che spettacolo!
 

rOHpota

Giardinauta Senior
Ma, Fausta, è solo in questo periodo che non ci molla, ogni tanto capitava un po' di nebbia, ma non così persistente come in questa settimana....è strano averla per così tanti giorni di fila.....passerà...prima o poi......:eek:k07::eek:k07::lol::Saluto:
è l'alta pressione,la stessa che dà bel tempo d'estate!
solo che l'inverno cattura e caccia l'umidità al suolo,consentendo la formazione di nebbie,difficili da scalzare in assenza di vento
 

Federica

Master Florello
Patti, dipende dai ciclamini, lo scorso inverno con neve e ghiaccio sono schiattati tutti. Erano quelli dei vivai, come detto da qualcuno in un post precedente.....se ghiaccia li ritiro e poi li metto fuori di nuovo...ciao!!
 

Ronin

Esperto di Orchidee
ufficialmente i Cyclamen Persicum (quelli a foglie e fiori giganti) son resistenti fino a 2 gradi, ma fino a 0 si sta tranquilli e qualche lieve gelata (magari seguita da una giornata con T positive) la possono veramente sopportare.
veramente i persicum vengono generalmente dati, anche da alcuni siti degli ibridatori (es. Morel), come rustici anche fino a - 5° C ed ho un amico che anni fa li teneva fuori in romagna senza problemi (ma negli ultimi anni però gli son schiattati, dati i - 8, - 10 che ha fatto anche là negli ultimi inverni)... in più, un conoscente bolognese appassionato del genere Cyclamen, mi raccontava della fioritura che ha avuto, in giardino (piena terra), di un persicum nato da seme e sopravvissuto a circa - 10 (!!!), anche se ricoperto di neve.
Per quel che ho potuto vedere, su alcune centinaia di piante di persicum che ho ottenuto negli scorsi anni da seme, i - 2 sono una soglia di tutta sicurezza, specie se con piante non troppo bagnate e non sovraconcimate, ma probabilmente con queste premesse avrebbero potuto reggere anche 1 o 2 gradi in meno senza alcun danno...
Fausta se sono i Ciclamini classici con le foglie piccole,possono anche star fuori,son gli stessi che vengon su nei nostri boschi,magari bagnali poco che son a rischio muffe ma per il resto vedrai che spettacolo!
Giusto, ma a patto che non si tratti di quelli a foglia piccola dei fioristi, che sono sempre dei persicum.
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Ciao Fausta, come da te anche quassù il sole splende e l'aria è persino più mite che giù da te, di giorno si superano i 10°C.....
Purtroppo però questa pseudo primavera ha le ore contate, già da dopodomani il generale Inverno tornerà a dettar legge anche sulla nostra amata Valtellina, quindi ti consiglio vivamente di tenere i tuoi ciclamini all'interno di casa, il massimo sarebbe un'ingresso luminoso ma non riscaldato, oppure una stanza poco riscaldata ma sempre luminosa (meglio non il sole diretto).....

Ciao.
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
veramente i persicum vengono generalmente dati, anche da alcuni siti degli ibridatori (es. Morel), come rustici anche fino a - 5° C ed ho un amico che anni fa li teneva fuori in romagna senza problemi (ma negli ultimi anni però gli son schiattati, dati i - 8, - 10 che ha fatto anche là negli ultimi inverni)... in più, un conoscente bolognese appassionato del genere Cyclamen, mi raccontava della fioritura che ha avuto, in giardino (piena terra), di un persicum nato da seme e sopravvissuto a circa - 10 (!!!), anche se ricoperto di neve.
Per quel che ho potuto vedere, su alcune centinaia di piante di persicum che ho ottenuto negli scorsi anni da seme, i - 2 sono una soglia di tutta sicurezza, specie se con piante non troppo bagnate e non sovraconcimate, ma probabilmente con queste premesse avrebbero potuto reggere anche 1 o 2 gradi in meno senza alcun danno...

Giusto, ma a patto che non si tratti di quelli a foglia piccola dei fioristi, che sono sempre dei persicum.

E' proprio la neve che l'ha salvato, gli ha fatto una sorta di coperta, sotto la neve la temperatura difficilmente scende molto sottozero normalmente si mantiene attorno a 0°C o poco meno.....
C'è anche un famoso detto che recita..... Sotto la neve pane... Sotto il gelo fame!!!.....
Questo detto dice proprio una santa verità, sotto la neve le piante si riparano mentre in assenza della stessa il gelo penetra nella terra e nelle piante uccidendole!.

Ciao.
 
Ultima modifica:

rOHpota

Giardinauta Senior
ronin,interessantissimo,avevo depennato i Persicum dalla mia lista di coltivazione perchè avendone persi un paio,li credevo più teneri.
Mò ci ripenserò seriamente :D
 

Ronin

Esperto di Orchidee
E' proprio la neve che l'ha salvato, gli ha fatto una sorta di coperta, sotto la neve la temperatura difficilmente scende molto sottozero normalmente si mantiene attorno a 0°C o poco meno.....
Vero anche questo, ma per com'è venuta la neve in pianura padana nel 2009 (almeno qui, come a Bologna) non è stata abbastanza per riparare così tanto la pianta...
Potrebbe invece essere un persicum che ha nei suoi geni una maggior tolleranza al freddo, cosa possibilissima dato che, per certo, in natura ne esiste una popolazione montana che sopporta le temperature invernali dell'Inghilterra centrale, dove è stata sperimentata da parecchi anni all'aperto (in posizioni un po' riparate) con successo.
 

Ronin

Esperto di Orchidee
ronin,interessantissimo,avevo depennato i Persicum dalla mia lista di coltivazione perchè avendone persi un paio,li credevo più teneri.
Mò ci ripenserò seriamente :D

Non sono comunque piante davvero resistenti... io per sicurezza i miei li tengo a minime che non scendono quasi mai a 0°C, con solo eccezionalmente temperature fino a -2 (1 o 2 volte per inverno e solo negli ultimi 2 anni).
I persicum tipo "wild" invece stanno ad almeno 4-5 gradi... non si sa mai, anche se delle giovani piante da seme hanno dimostrato di reggere benissimo anche intorno allo 0.
 

Fausta

Maestro Giardinauta
Ciao Fausta, come da te anche quassù il sole splende e l'aria è persino più mite che giù da te, di giorno si superano i 10°C.....
Purtroppo però questa pseudo primavera ha le ore contate, già da dopodomani il generale Inverno tornerà a dettar legge anche sulla nostra amata Valtellina, quindi ti consiglio vivamente di tenere i tuoi ciclamini all'interno di casa, il massimo sarebbe un'ingresso luminoso ma non riscaldato, oppure una stanza poco riscaldata ma sempre luminosa (meglio non il sole diretto)...

Ciao.

Che peccato Valt, mi stavo abituando a questi primi tepori...
Oggi i miei ciclamini sono usciti qualche ora, per poi rientrare per l'appunto nel mio atrio fresco e luminoso. Quando ricomparirà il Generale, resteranno al riparo!
Per quanto riguarda la protezione della neve dal gelo: hai visto quanto è rimasta verde l'erba quest'anno? Il mio prato ha l'aspetto tipico di fine marzo!
Ciao!
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Che peccato Valt, mi stavo abituando a questi primi tepori...
Oggi i miei ciclamini sono usciti qualche ora, per poi rientrare per l'appunto nel mio atrio fresco e luminoso. Quando ricomparirà il Generale, resteranno al riparo!
Per quanto riguarda la protezione della neve dal gelo: hai visto quanto è rimasta verde l'erba quest'anno? Il mio prato ha l'aspetto tipico di fine marzo!
Ciao!

Visto visto:hands13:, quando è andata via la neve ero quasi incredulo:eek:, decisamente inconsueti da noi i prati quasi verdi in Gennaio, forse perchè spesso prima della neve fa periodi di gelo, quest'anno invece ha iniziato a nevicare molto presto, praticamente prima dell'arrivo del gelo, poi oltre alla neve ha anche piovuto molto, insomma la terra è decisamente zuppa, la vegetazione ringrazia evidentemente:lol::hands13:!
:Saluto:
 

G.altamurano

Florello Senior
i ciclamini sono piante invernali (li trovi fioriti anche in estate perchè sono forzati) e devono stare sempre fuori, rientrali nelle scale solo se si scende sotto zero
penso poi che sai che entrano in stato vegetativo
 
Alto