• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chojubai (Chaenomeles japonica)

massimo1952

Esperto in bonsai
La pianta prrsenta difetti e alcuni rami andrebbero potati ma con circospezione. E' una pianta lentissima e per raggiungere le forme attuali ha avuto una 40/50 ina di anni di coltivazione. Prima di correggere i difetti (es. due rami paralleli, due apici in formazione ecc...) devo farla ambientare e studiarle bene. E' vero che le talee radicano subito ma queste dimensioni di troco si ottengono con molta fatica. Poi si le foto rendono pochissimo. Per ora mi limito a una corretta coltivazione e a godermi la fioritura poi passando il tempo maturerò un piano di correzione dei difetti. (in questo mi consigliero con maestri molto molto più esperti di me)
.... anche perchè qui, a differenza degli aceri, quando tagli .... hai tagliato e prima che ricresca fai a tempo a morire :lol:
 
Ultima modifica:

Seraph

Giardinauta
Wow, non pensavo fosse così anziana, se mi dici che è anziana ed è così, fai benissimo ad andarci piano, cioè a mio parere mostra la vetustà dagli internodi ravvicinatissimi, ma a prima vista, tenendo conto delle foto in falsa prospettiva, avrei dato una ventina di anni...che ne dici, ci passi un bel servizio fotografico completo? :mazza:
 

Seraph

Giardinauta
Sto leggendo su internet qualche info su questa essenza, ma è un'acidofila? Su crespi dice 50% kanuma, e io con le acidofile non ho un bel rapporto...
 

aurex

Esperto di Bonsai
si Crespi dice che è un'acidofila...il discorso però ...secondo me...è che alcune cultivar vengono coltivate tranquillamente in terricci neutri....io i miei li tengo in terricci neutri e vanno abbastanza bene....anche quelle che tengo in giardino...
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Personalmente nel reinvasarla, facendo un falso reinvaso, ho riempito gli spazi con akadama grana medio fine pura. Confermo è una acidofila ma io ci vado un poco piano preferisco studiarla bene e vedere il suo comportamento. Per ora sta marciando alla grande complice la serra fredda che la tiene costantemente sopra zero. Come dicevo dopo il falso reinvaso e dopo il viaggio dal Giappone non me la sono sentito di metterla subito fuori.
 

jiraya

Giardinauta
per uno shohin non è proprio sempre corretto parlare di 'stile' come in altre taglie: negli shohin si tende 'all'esagerazione' (rami enormi, gemme e rami fittissimi...)... tendere ad un 'perfezione' come richiesto in altre taglie personalmente mi parrebbe molto forzato e farebbe apparire la pianta molto spoglia :)

in genere le rosacee di per sè sarebbero una famiglia leggermente acidofila sebbene siano poi tutte piante enormemente adattabili grazie all'elevata rusticità; differenze peculiari sono ovviamente presenti tra le diverse varietà :)
poi sull'aggiungere kanuma per acidificare penso di aver già detto la mia esperienza: non credo faccia poi tanta differenza anche perchè ci sarebbe da capire il pH dei vari terreni :boh: negli aceri non riscontro chissà quali differenze di accrescimento, nemmeno tra pura pomice e pura akadama :) molti hanno differenti esperienze: faccio solo presente la mia :)

tempo fa, parlando con alcune persone, mi dicevano che in realtà non si capisce quanto effettivamente akadama e kanuma distino a livello di valori del pH: probabilmente nulla e tutto è una 'leggenda' alimentata 'dal commercio'.
a tale avviso cercando in rete velocemente ci sono varie comparazioni, tra cui la più diretta è questa (in inglese). personalmente credo che poi vada tutto secondo la propria 'sensazione'... se poi le piante stanno bene non vedo problemi :boh:
ribadisco cosa faccio: aceri e rosacee tutti in akadama (eccetto alcuni aceri 'da test'), nessun problema :) suppongo altri avranno altri risultati e altra esperienza: fa parte della forza delle piante, credo :)
 

aurex

Esperto di Bonsai
okkio però a metterla in substrati troppo secchi...questa pianta beve come una spugna....
gli shoin come i mame di solito si fanno con essenze a foglia piccola o che cmq tendono...con le giuste tecniche..a rimpicciolire la foglia...la chaenomeles è perfetta per questo tipo di taglia...la varietà chjubai in particolare.
 

aurex

Esperto di Bonsai
aggiung inoltre che.... dopo aver letto in giro post su esperti possessori di questa essenza....la defogliazione su questa pianta funziona egregiamente ..dando origine a ramificazione nuova....quest'anno infatti proverò con le mie...o magari ne uso solo una come cavia ....:D
 

Seraph

Giardinauta
Sta di fatto che i bonsai da Fiore, seppur difficili, sono affascinanti, incrocio le dita per il mio glicine! Dato che con rose e acidofile non sono tanto bravo, cosa mi consigliate?
 

massimo1952

Esperto in bonsai

aurex

Esperto di Bonsai
Sta di fatto che i bonsai da Fiore, seppur difficili, sono affascinanti, incrocio le dita per il mio glicine! Dato che con rose e acidofile non sono tanto bravo, cosa mi consigliate?

e chi lo ha detto che sono difficili???...anzi...
dipende ovviamente da cosa hai coltivato...se mi parli di azalee, camelie e mume ti dò ragione...in particolare le azalee e le camelie...il resto malus (in tutte le sue varianti) le cidonie...peri...perastri...mandorli...pruni...questi vanno tranquilli.

e poi non demordere....sai quante piante ho perso io....chi non ne ha perse....l'importante è osservare...studiare..e prendere tante informazioni ...quante più possibili sull'essenze che coltiviamo..e poi bisogna sperimentare...sperimentare...sperimentare...le mie piante sono una palestra continua...a volte compro due piante della stessa essenza....
piano piano si impara...basta volerlo..
 

Seraph

Giardinauta
Aurex ho perso una bouga a cui ero affezionatissimo, con un tronco particolare, fioritura particolare "sfumata", forse con le conoscienze che ho ora l'avrei potuta salvare (imbustatura etc.) per cui mi sono sempre tenuto a distanza, spero di avere buoni risultati col Glicine...
Voglio mettermi a cercare qualche prunus yamadori alla villa...chissà cosa trovo...Io ho inoltre la possibilità di cercare proprio sugli scogli qualche piantuzza, chissà cosa si trova...
 

aurex

Esperto di Bonsai
Aurex ho perso una bouga a cui ero affezionatissimo, con un tronco particolare, fioritura particolare "sfumata",

probabilmente qualche errore di coltivazione...le buga sono rustiche....

Voglio mettermi a cercare qualche prunus yamadori alla villa...chissà cosa trovo...Io ho inoltre la possibilità di cercare proprio sugli scogli qualche piantuzza, chissà cosa si trova...

con gli espianti vacci piano se non sei esperto.....altrimenti rischi di uccidere la pianta....tra l'altro orami sei al limite per il periodo giusto....valuta invece per le margotte....

..Io ho inoltre la possibilità di cercare proprio sugli scogli qualche piantuzza, chissà cosa si trova...

credo che sugli scogli di Taranto più di qualche pianta di cappero non la trovi...:lol:...però potrebbe andar bene per qualche shitakusa...:D
 

Seraph

Giardinauta
Stavo pensando ai capperi, ne ho di enormi con dei veri tronchi, è possibile farne bonsai? Comunque sugli scogli potrei trovare qualche olivastro, mirto, lentisco e forse qualche prunus anomalo, la primavera scorsa vidi dei fiori rosa vicino agli scogli...:boh:
Comunque ci vado domenica, vediamo cosa si trova...
 
Alto