• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cactus di 1 m e 20 cm - perchè ingiallisce?

giocondaz

Aspirante Giardinauta
Il mio amatissimo cactus al ritorno dalle vacanze ha cominciato ad ingiallire alla base.Non credo si possa trattare di troppa acqua...allora come mai? cosa può essere? c'è qsa che posso fare per salvarlo? La vivaista senza vederlo mi ha detto solo di aspettare, ma io vorrei capire...

IMG_0534.jpg IMG_0535.jpg IMG_0536.jpg
 

Lubimari

Giardinauta Senior
oddio a vederlo cosi sembrerebbe marciume ma sare bbe già piegata su se stessa per mè sembra una bella scottatura ,oppure è dovuto all'invecchiamento della pianta, però aspetta gli esperti che se ne intendono di più
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

per prima cosa togli quella specie di paglia dalla superficie, togli il controvaso in legno, togli il sottovaso.
Poi svasa e, secondo me, troverai la terra zuppa.
Tu dici di averla bagnata poco ma l'euphorbia ha bisogno di pochissima acqua e soprattutto di un terreno molto drenanate. Di conseguenza controvaso e sottovaso sono estremamante dannosi.
Inoltre, come tutte le grasse, vuole stare all'aperto ed al sole dalla primavera all'autunno. Poi, essendo delicata e poco resistente al freddo, in inverno va messa in un locale luminoso con minime superiori ai dieci gradi e non bagnata mai da ottobre ad aprile (se proprio la tieni in casa vuole un pochino di acqua ogni 50/60 giorni).
Se però tu l'hai conservata in casa durante l'estate il rischio marciume è ancora più elevato.
Detto questo devi verificare se il terreno è zuppo e, in questo caso, cambiarlo completamente mettendone di nuovo e drenante (30% terra, 70% inerti).
Svasando dovresti vedere meglio anche lo stato delle radici (tutto il secco ed il marcio va eliminato velocemente) e della macchia.
Se è dura e legnosa potrebbe essere solo suberificazione. Se invece, come credo, è morbida, non ti resta che tagliare tutta la parte gialla, far asciugare il taglio per parecchi giorni e ripiantare.
Non bagnare ed aspettare primavera che faccia radici.
Per prima cosa però devi svasare e cercare di capire com'è il terreno, come sono le radici e di che tipo è la macchia.

Ste
 

giocondaz

Aspirante Giardinauta
ok...
ci sono delle misure preventive che e' il caso che io adotti prima di toglierlo dal vaso?
Specifico comunque che quello che si vede non e' il controvaso ma il vaso (me l'hanno venduto cosi) dentro e' foderato di plastica.
Con cosa taglio la base gialla? poi che gli succedera'? dove lo dovro' tenere?

grazie !
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Come ti ha già detto Stefano, non tagliare niente ora ma svasa immediatamente controllando lo stato delle radici e del colletto, se è tutto a posto puoi rinvasare usando composta drenante e vaso con fori di scolo.
La base marrone è molle o no? se non è molle è solo suberificazione, altrimenti marciume... quindi è importante che tu ce lo dica per adottare la soluzione giusta al problema :)
 

giocondaz

Aspirante Giardinauta
La parte ingiallita non e' proprio molle...ma nemmeno dura/secca... cmq, vi faro' sapere come stanno le radici.:fischio:
grazie!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se il vaso è senza fori di scolo è quasi sicuramente marcia.
Io mi domando come può un venditore, che si reputa serio, vendere una bella pianta con un vaso senza scolo.
E tu giocodaz non ti sei mai accorto che nel sottovaso non c'era mai acqua?
Svasa e verifica cosa trovi. Se è marcio TAGLIA.
Per fare questo armati di guanti e di un coltello affilato. Taglia qualche centimetro sopra il marcio e verifica lo stato della pianta. Deve esserci il tessuto sano ed il lattice bianchissimo.
Se non è così disinfetta la lama e taglia un po' più in su. Ripeti l'operazione finchè trovi il tessuto sano. A questo punto lava sotto l'acqua tiepida il lattice che uscirà. Metti la pianta tagliata su un pezzo di carta assorbente da cucina, in posizione ombreggiata, e lasciala li, senza preoccuparti, per almeno una quindicina di giorni.
A questo punto prendi un vaso normale (con i fori di scolo), mettici dentro una miscela molto dremante (1/3 terra, 1/3 sabbia ed 1/3 inerti, ossia ghiaia, pomice, lapillo, cocci tritati etc.) poi interra la parte rimasta della pianta. Se serve falla star dritta con dei tutori.
Non bagnare. Tieni la pianta all'ombra ed aspetta. Magari, dopo alcune settimane che avrai piantato, nebulizza leggermente il terreno.
Quest'inverno sposta la pianta in casa, in un luogo luminoso ma lontano dalle fonti di calore.
La prossima primavera, metti la pianta all'aperto abituandola poco alla volta al sole. Quando vedrai muoversi qualche cosa, significherà che la pianta ha radicato. A quel punto potrai iniziare a bagnare. Mi raccomando niente concime finchè la pianta non sarà in vegetazione e si sarà stabilizzata.

Ste
 
Ultima modifica:

giocondaz

Aspirante Giardinauta
Non ho mai dato da bere molto alla pianta quindi pensavo fosse normale che nel sottovaso non ci fosse acqua e poi e' sempre stata benissimo fino a quest'estate...e' persino cresciuta un bel po'...

Cmq grazie per la risposta dettagliata!
Cerchero' di eseguire al meglio, spero di non fare ulteriori danni visto che e' abbastanza alta...forse dovrei farlo fare ad un vivaista?

p.s. Certo gli dovro' anche cambiare casa perche' il mio terrazzo e' privo di copertura, se lascio la pianta fuori e prende acqua nn credo gli fara' bene....
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se il terreno è molto drenante un po' di pioggia da maggio a settembre non fa' male. L'importante è che l'acqua in eccesso scoli via dalla terra e non trovi nessun impedimento (compreso il sottovaso).
La pioggia è pericolosa se associata al freddo. Ma questa pianta quando fa' freddo deve stare in un luogo caldo.
Se il vivaista al quale vuoi far fare il lavoro è lo stesso che ha messo una euphorbia in un vaso senza fori di scolo è meglio se lasci perdere e provi tu. Se segui i consigli non è poi tanto difficile.
Inoltre, se guardi il forum, trovi parecchie spiegazioni correlate anche da fotografie. Magari non sono proprio di piante come la tua ma la tecnica, più o meno, è la stessa.
Guarda qui:

http://forum.giardinaggio.it/135054-post2.html (grassa storta cosa faccio??)

http://forum.giardinaggio.it/46256-post2.html (Euphorbia trigona)

http://forum.giardinaggio.it/1179864-post1.html (Marciume....cosa faccio?)

Ste
 
Ultima modifica:
Alto