• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bla Bla Pub 31

tartina

Master Florello
Buongiorno...
Sto aspettando la fine del caldo...qua si riesce a fare qualcosa al mattino, poi nel pomeriggio temperature proibitive...
In terrazza tra un'innaffiatura e l'altra le piante hanno le foglie a orecchie di cocker...
Stamattina giro in bici e ne ho approfittato per provare il compattatore delle bottiglie che han messo fuori dal Conad...il ritorno è davvero misero però è un modo per alleggerire il sacco della plastica che si mette fuori un giorno alla settimana e la speranza è che il gesto vada a buon fine.
e pensa che qui la plastica la ritirano una volta ogni due settimane, fa pure i moscerini, figurati se c'è un compattatore
 

tartina

Master Florello
Io continuo ad usare il servizio del Comune che pago profumatamente.
anch'io lo pago profumatamente e non è nemmeno un buon servizio, ritirano solo ogni due settimane... e peggio è l'umido che ritirano solo 2 volte la settimana, fornendo sacchetti che non resistono da un passaggio all'altro... ho sempre il brodo nel bidone ed i moscerini che svolazzano
 

laurafr66

Apprendista Florello
qui in Germania le si riportano al supermercato, 25cent a bottiglia. Il buono poi lo usi per la spesa. C'è gente nelle grandi città che va in giro a rovistare nei cestini della monnezza e ci si paga pranzo e cena (panini o robe così). Lidl ti da la possibilità di lasciare l'importo che viene devoluto poi alla Caritas (o simile).
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
qui in Germania le si riportano al supermercato, 25cent a bottiglia. Il buono poi lo usi per la spesa. C'è gente nelle grandi città che va in giro a rovistare nei cestini della monnezza e ci si paga pranzo e cena (panini o robe così). Lidl ti da la possibilità di lasciare l'importo che viene devoluto poi alla Caritas (o simile).
me ne sono accorta ad un acquisto in un super vicino ad una ricarica, abbiam preso 2 lattine di redbull (sostentamento da guida), quando ho controllato lo scontrino, dopo, era più alto di quanto avessi letto sullo scaffale
erano segnati 2 25 cent
ho dedotto fosse la cauzione per il reso
calcolando che poi una l'abbiamo subito trasferita nella bottiglietta da viaggio, e il vuoto l'ho messo nel loro cestino!!!
domandandomi.. ma non fanno la differenziata?? solo un cesto hanno??

ho buttato 25 cent :eek:, spero almeno che quando svuotano i cestoni, qualcuno recuperi i vuoti con cauzione, buttarli sarebbe proprio uno spreco, fan bene nelle città a recuperarli
che poi se si tratta di un buono.. se sono di passaggio, quando lo rispendo da loro??
non la trovo una pratica molto corretta
se vuoi la cauzione, mi dai il cestone che me la rimborsa, sarebbe più giusto
vabeh, sempre molto più economica che in una stazione di servizio autostradale
articolo peraltro abbastanza raro in Germania, tocca sempre uscire dall'autostrada per fare rifornimento

... non han chiesto nulla per il bagno :), carini dài

il compattatore lo vedo nel parcheggio sotterraneo dell'Esselunga
mai verificato quanto rendono, ma potrei passarci mezzo pomeriggio ad infilarci bottiglie :ROFLMAO:
considerato poi che è una delle voci in positivo della nettezza urbana, inclusa la carta, considero che se la lascio ritirare a loro, rimane contenuto il costo del servizio, casalingo
per l'attività, a pari metri chiedono moooolto di più, e produciamo mooolto meno che a casa
 

*Lorely*

Giardinauta Senior
Sarà che da me è un pò una novità ma io lo trovo anche divertente...l'unica cosa che mi lascia perplessa è che lo sconto è vincolato al Super dove si trova il compattatore ...mi spiego...davanti al Conad ce n'è uno, che è quello che ho usato io e davanti al Mercatò (paese vicino tipo 3 km) un altro ma dello stesso circuito...sulla loro app ho caricato le due tessere fedeltà ma per il conferimento di ieri i punti son finiti solo sulla Conad...secondo me essendo gli stessi dovrebbe essere indifferente decidere dove spendere i punti anche perche ci sta che essendo super abbastanza vicini un pò vai da uno e un pò dall'altro in base alle offerte ...

@tartina forse te l avevo già chiesto ma voi con il giardino non avete mai valutato una compostiera? Messa in un angolino non dovrebbe dare troppa noia e poi in due non credo produciate tanto umido...
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
io uso i sacchetti del supermercato, da noi non li danno più, calcolando che erano un costo incluso nella tariffa, a me han fatto un favore, per via della misura, il mio cestino non è quello che hanno fornito loro, ma quello che ho messo io sotto il lavello in cucina, più grande, e ci metto le borse del supermercato, che costano meno dei sacchetti appositi, e sono un pelo più resistenti, non molto, se ci metto gli agrumi o i pomodori, durano poco pure loro,
iper o lidl, quelle dell'esselunga sono piccole, giuste giuste e scappano :) anche se essendo gialle le avrei preferite :D
 

cri1401

Master Florello
anch'io lo pago profumatamente e non è nemmeno un buon servizio, ritirano solo ogni due settimane... e peggio è l'umido che ritirano solo 2 volte la settimana, fornendo sacchetti che non resistono da un passaggio all'altro... ho sempre il brodo nel bidone ed i moscerini che svolazzano
anche da me plastica/metallo/carta e indifferenziato una settimana per uno: ma ci sta perché abito fuori dal centro abitato, in città tutte le settimane. Per l'umido non parlo perché ce lo smaltiamo noi.

qui in Germania le si riportano al supermercato, 25cent a bottiglia. Il buono poi lo usi per la spesa. C'è gente nelle grandi città che va in giro a rovistare nei cestini della monnezza e ci si paga pranzo e cena (panini o robe così). Lidl ti da la possibilità di lasciare l'importo che viene devoluto poi alla Caritas (o simile).
Mia sorella me lo racconta, voi poi avete ancora il vuoto a rendere anche per il vetro.

io uso i sacchetti del supermercato, da noi non li danno più, calcolando che erano un costo incluso nella tariffa, a me han fatto un favore, per via della misura, il mio cestino non è quello che hanno fornito loro, ma quello che ho messo io sotto il lavello in cucina, più grande, e ci metto le borse del supermercato, che costano meno dei sacchetti appositi, e sono un pelo più resistenti, non molto, se ci metto gli agrumi o i pomodori, durano poco pure loro,
iper o lidl, quelle dell'esselunga sono piccole, giuste giuste e scappano :) anche se essendo gialle le avrei preferite :D
idem.
 

peppeorchid

Florello
Mia sorella me lo racconta, voi poi avete ancora il vuoto a rendere anche per il vetro.
metà anni 80 avevo un' amica che gestiva a Monchengladbach un negozio di prodotti biologici, alimenti, vestiario e giochi x bimbi in biolegno; l' acqua per loro era una scomodità e la vendevano solo come servizio per la clientela, rigorosamente in bottiglie di vetro con vuoto a rendere, addirittura i barattoli di vetro per il cibo avevano le etichette che si staccavano con facilità, gli stessi così potevano esserei sterilizzati per il loro riuso; vedevi arrivare i clienti al negozio in bicicletta con diverse tipologie di vetro da rendere nel cestino portapacchi........dillo di farlo in Italia......
la clientela in effetti era composta sopratutto da verdi "alternativi" gente che credeva in quello che faceva...ora in via d' estinsione
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
metà anni 80 avevo un' amica che gestiva a Monchengladbach un negozio di prodotti biologici, alimenti, vestiario e giochi x bimbi in biolegno; l' acqua per loro era una scomodità e la vendevano solo come servizio per la clientela, rigorosamente in bottiglie di vetro con vuoto a rendere, addirittura i barattoli di vetro per il cibo avevano le etichette che si staccavano con facilità, gli stessi così potevano esserei sterilizzati per il loro riuso; vedevi arrivare i clienti al negozio in bicicletta con diverse tipologie di vetro da rendere nel cestino portapacchi........dillo di farlo in Italia......
la clientela in effetti era composta sopratutto da verdi "alternativi" gente che credeva in quello che faceva...ora in via d' estinsione
a giudicare da quanti vanno ai vari distributori di acqua pubblica che abbiamo qui nei paesi, con il cestellino e le bottiglie da riempire,
passi la tessera sanitaria e riempi,
a scelta hai acqua liscia o acqua gassata, partendo dall'acqua di falda depurata

se sei di passaggio ti puoi riempire la borraccia, in genere passeggiatori e ciclisti lo fanno

immagino sia fattibile, se hai il distributore/negozio a portata di 4 passi a piedi
la cosa pare funzioni, non hanno ancora tolto i distributori e sono più di 10 anni che ci sono

in particolare per alcuni è una "scusa" per uscire di casa a farsi un giretto :)

il crederci ha senso fino ad un certo punto, spesso si è creduto in cose totalmente sbagliate è la comodità che paga

dovrei presentarti mio zio :ROFLMAO:

un aneddoto relativamente recente
passa spesso da noi, al "villaggio Spulky" chiamiamolo
siamo in campagna, in un piccolo agglomerato di abitazioni intorno ad una cascina
erano tutti figli di mio nonno, tranne un abusivo che ha acquistato da una delle sorelle
questo zio abita altrove, da sempre
passa da noi a trovare in particolare una sorella, ma anche tutti gli altri
ora vive solo, non ama cucinare, ha l'orto, ci si scambia le piantine e i semini, anzi meglio se seminiamo noi e lui prende le piantine :D
poi porta i frutti

non amando cucinare, quando passa, se ci sono pietanze pronte gliele si offrono
un classico è quando la zia fa la pizza, ne fa sempre un po' anche per lui
è a basso impatto, mangia poco
un giorno lo sento che telefona a mia zia, perchè non l'ha trovata a casa, ed era fuori dal suo cancello, di fronte a casa mia (già che abbia il cellulare... è stato un cedimento dopo aver tolto il fisso ovviamente)
era tipo mezzogiorno, lei deve avergli chiesto se aveva qualcosa per pranzo o giù di lì
perchè lui le risponde
"no guarda, ho ancora metà della pizza che mi hai dato ieri, prima di uscire l'ho messa fuori sul muretto, così si scalda un po' ed è pronta per quando rientro"

è una questione di dna, tutto suo perchè il resto della covata è differente :eek:
sono tutti uguali solo in una cosa, una certa testardaggine
 
Alto