DADAAAAAAAA!
ce la feci!
ieri ho capito che non potevo ricorrere alla mia e alla del coniuge CIE in quanto, avendole fatta ormai una vita fa, tra i primi, ai tempi non ci avevano richiesto, e quindi non avevamo lasciato, n. tel & @mail associati.
sul sito ministero finanze letto che potevo inserirli in qualsiasi ufficio anagrafe italiano. timorosa e poco fiduciosa sono andata in comune, coda brevissima, impiegata che non lo aveva mai fatto, ma dopo un <vediamo un po'> ci è riuscita subito. due firme e via (e qui mi son detta che forse la ruota stava cominciando a girare dalla parte giusta)
tornata a casa seguito le indicazioni, sms mi ha dato dei numeretti da inserire. fattolo. entrata nel sito, fatto quel che c'era da fare. soddisfatta assai. e non c'era stato bisogno di macchinetta - che non ho - con cui leggere la card. ma al dunque impossibile concludere perchè nonostante fosse tutto a posto risultava che mio marito non avesse completato la compilazione.
deciso di soprassedere
stamattina, non so se più lucida ma comunque armata sia di pazienza (poca) sia di coltello tra i denti (abbastanza affilato), ho ripreso in mano i 730, riconfermato il tutto senza nulla modificare perchè per me era già a posto ieri (controllato fino alla nausea, vi assicuro nausea proprio).
e ora ho un delizioso numero di protocollo/ricevuta
da un lato sono contenta (anche di me che non ci speravo più, ero talmente coi capelli in piedi ormai!) dall'altro mi sento una cretina totale. cosciente che con grandissima probabilità voi già mi avevate indicato la strada, ma che io, in fibrillazione totale, non ero riuscita a seguire quello che mi scrivevate, una specie di blackout che mi accompagna sempre in queste situazioni. l'ho ereditato dai miei lo so, che erano terrorizzati da queste cose se pur onesti fino al midollo, sempre con la paura di sbagliare, di non capire. e temo non me lo scrollerò di dosso per gli ormai non tantissimi anni che mi restano.
mi tenete lo stesso?
davvero un grazie a tutti... e spero di non aver deluso chebarba