• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

BANCA DEL SEME 24/25

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Cosa si può fare quando ti ritrovi con un'oretta libera e non hai voglia di fare faccende pesanti?
Si possono preparare i vasetti per i semi di aquilegie per la prossima bds.
Per la cronaca, ne ho preparati 19.:laugh::tupitupi::laugh:l:eek:
 

Allegati

  • IMG_20250510_122559930_copy_800x600.jpg
    IMG_20250510_122559930_copy_800x600.jpg
    112 KB · Visite: 16

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Quest'anno la mia aquilegia Red Barlow, dopo due anni di sciopero, ha fatto uno stelo.
Nel caso riuscissi a raccogliere qualche seme, potrebbe esserci qualcuno interessato?
Penso che Spulky ne abbia fin sopra i capelli dei miei semi di aquilegia. :laugh:
Purtroppo non ho raccolto neanche un seme buono. Non so cosa sia accaduto, ma le capsule erano tutte deformate e all'interno ho trovato solo polvere.
In compenso si è risvegliata anche una Pink Barlow che ha prodotto 4/5 capsule con semi buoni. Se #Mizzo le vuole in sostituzione della Red Barlow, me lo faccia sapere. Sono pochi.
 

MIZZO

Giardinauta Senior
Ciao
grazie per aver pensato a me ma essendo la prima volta che semino le aquilegie non ho idea di cosa verrà fuori, quali colori e/o varietà, le piantine stanno crescendo ma dovrò aspettare per vederle fiorire:rolleyes:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ciao
grazie per aver pensato a me ma essendo la prima volta che semino le aquilegie non ho idea di cosa verrà fuori, quali colori e/o varietà, le piantine stanno crescendo ma dovrò aspettare per vederle fiorire:rolleyes:
eh si l'anno prossimo

le mie barlow han fiorito e ne ho avute di più scure e di rosa, non so chi è chi perchè erano nello stesso gruppo si semina e non le ho mai ripicchettate, credo di aver tagliato i semi, perchè sono infestanti e quest'anno ho deciso di cominciare a limitarle, in ogni vaso mi stan nascendo aquilejie assieme alle piante originarie, belle neh, ma poi soppiantano la padrona di casa, sto avendo problemi con le varie roselline!
fanno radici che sembrano mandragore!
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Se sono fuori tema, invito l'amministratore a cancellare questo mio intervento.

A proposito di radici che sembrano mandragora... Una decina di anni fa mi crebbe una pianta di aquilegia in un foro delle pietre del camminamentol. Mio marito non la sopportava e pazientò fino alla raccolta dei semi, dopodiché la tagliò raso terra, sollevò la pietra e con l'aiuto di una vanga estirpò la radice. Mi stupii di vedere quanto fosse grossa questa radice, sembrava veramente una mandragora. Dopo un paio di anni la pianta rispuntò, probabilmente da un pezzetto di radice che era rimasto nel terreno. Ed è ancora lì, perché io, che nel frattempo sono rimasta sola, non sono capace di rifare lo stesso lavoro. Prima o poi tutte le piante si seccano.
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Scrivo qui, perché non so quale sia la giusta sezione del forum.
Il mio lillà quest'anno sta producendo molti "baccelli?" come questo in foto. Presumo che diventeranno semi. Qualcuno è interessato?
 

Allegati

  • IMG_20250714_115305289_copy_800x600.jpg
    IMG_20250714_115305289_copy_800x600.jpg
    157 KB · Visite: 11

cmr

Maestro Giardinauta
Visto che ultimamente qualche bulbo si riesce a spedire e io (finalmente) mi sono deciso a far grandi pulizie, mi ritrovo con un mezzo secchio di bulbi di Chasmanthe floribunda, Dietes grandiflora e qualche altra cosa che non so ma che, man mano che scavo, viene alla luce. Naturalmente le dimensioni variabili dei bulbi non garantiscono la fioritura in tutti...ma voi 'ste cose le sapete!
Ora, sarebbe mia idea condividerli con chi è interessato alla loro coltivazione ma senza fare millemila pacchetti: vorrei fare una spedizione unica a chi se la sente di fare successivamente le divisioni. Mi chiedo se questo è possibile. Insomma fatemi sapere se siete interessati alla cosa.

chasmanthe1.jpg

chasmanthe2.png

dietes.jpg
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Da profana quale sono vorrei esprimere una perplessità. Un eventuale scambio di bulbose tramite la BDS potrebbe non rispettare i tempi di germinazione e crescita delle bulbose stesse. Faccio un esempio pratico: in autunno si interrano i bulbi delle piante a fioritura primaverile, in primavera quelli a fioritura estiva e/o autunnale. Giusto?
Se io volessi inviare i bulbi di piante che fioriscono in primavera, questi arriverebbero a chi li richiede qualche settimana dopo il periodo ottimale per interrarli, considerando i tempi tecnici della BDS.
Forse questo problema potrebbe non esserci invece per le bulbose a fioritura estiva e autunnale.

Non so se sono stata chiara nello scrivere queste cose o se ho scritto delle stupidaggini. Ditemelo voi.
 

miciajulie

Fiorin Florello
non sono disinteressata, sono con gli occhi lucidi a guardare le foto dei fiori che vengono da quei bulbi, ma la mia vita divisa nettamente in due parti ogni anno mi impone di rinunciare a priori quasi a tutte le cose bellissime che proponete. ma grazie comunque, cmr!
 

*Lorely*

Giardinauta Senior
Anche io per i bulbi passo...ma ringrazio del pensiero...
Anzi la prossima primavera devo davvero operare una selezione drastica delle semine perchè queste estati siccitose e calde mi costringono ad annaffiature praticamente giornaliere e con tanti vasi la cosa inizia a diventare impegnativa...leggi sto perdendo un pò l'entusiasmo...
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Domanda tecnica
ho letto male, o se messe a terra resistono al gelo invernale?
Io sono sempre interessata a sperimentare, un angolo nelle aiuole lo trovo
 
Alto