• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Azalee e Rododendri

valentina8

Aspirante Giardinauta
Io non voglio prendermi meriti che non ho, a dir la verità non faccio granchè di particolare salvo prestare attenzione in alcuni periodi dell'anno alle poche ma importanti esigenze di queste piante.
Basta osservare le poche attenzioni necessarie per le acidofile:
- esposizione riparata dai venti e a mezz’ombra
- acqua d’annaffiatura non calcarea (la si può ottenere con ottimi risultati aggiungendo aceto)
- sequestrene fornito periodicamente
- concimazioni effettuate facendo molta attenzione alle dosi e ai tempi e a non esagerare
- non lasciare ma che il terriccio si asciughi e annaffiare abbondantemente garantendo un buon drenaggio
- terriccio per acidofile al rinvaso

non mi pare ci siano grossissime attenzioni da avere rispetto a qualsiasi altra pianta che come queste deve essere concimata annaffiata, curata ecc ecc.
Più facile di quello che pensi.
Ovvio che poi l’ambiente dove le collochi deva essere adatto senza estremi in inverno e in estate.

Ciao, ho letto che aggiungi nell'acqua per annaffiare dell'aceto; volevo sapere in che dosi e se hai mai provato a fare la stessa cosa con l'acqua del caffè o i fondi?:)
 

gio555

Aspirante Giardinauta
Quando non ho l'acqua distillata, metto poco meno di 1 cucchiaio da minestra di aceto in 3 litri d'acqua e lascio riposare 24 ore :)
 

gio555

Aspirante Giardinauta
Giusto, e conta anche il grado di acidità dell'aceto.
Io guardo le analisi trimestrali dell'acqua pubblicate dall'acquedotto a cui sono allacciato e valuto di conseguenza.
Per esempio, in questo secondo trimestre la durezza media dell'acqua è di 13,4 F° ...quindi abbastanza dolce e un cucchiaio ogni 3 litri dovrebbe essere più che sufficiente :)
Certo se uno volesse essere preciso dovrebbe farsi i test in casa come facevo quando avevo l'acquario :martello:
In alternativa bagno anche col boccione di acqua distillata da supermercato (ovviamente no profumo no additivi ecc): avendo da sempre deciso di tenere solo una azalea per volta, non è neanche proprio tanto dispendioso.
Però, essendo priva di qualsiasi microelemento, credo sia meglio alternarla con l'acqua "corretta" :D
 
Ultima modifica:

valentina8

Aspirante Giardinauta
Qui purtroppo l'acqua è pessima. comunque seguendo i vostri consigli inizirò con una dose leggera, poi se vedo la necessità aumenterò piano piano; sicuramente gradiranno.... :)
 

RonniePai

Aspirante Giardinauta
Salve ho tre azalee japoniche in aiuola esterna. Vorrei sapere se sono ancora in tempo per effettuare la conciliazione e in caso affermativo modalità e prodotti da utilizzare.
Grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 

tartina

Master Florello
Mi son letta da principio tutto questo 3d perchè da un pò sto pensando di prendere qualche azalea.
Ho visto che non parlate quasi per nulla delle mollis, che a me piacciono molto, come mai? Non ne avete perchè non vi piacciono o perchè sono più difficili delle altre?
 

tartina

Master Florello
Visto che le mollis non si trovano facilmente, se non online, ho cominciato con un paio di japoniche piccoline.
Nautralmente, comprate in serra, sono in piena fioritura forzata, e in piccoli vasetti del 7.

Non so come comportarmi. Pensavo, visto che qui siamo sommersi dalla neve, e visto che sono di serra, di tenerle in casa fino alla primavera e poi rinvasarle e metterle fuori.

Può andare?
 

glass86

Aspirante Giardinauta
Ciao, pochi giorni fa ho comprato due azalee, credo japoniche, erano forzate, io le ho rinvasate subito e messe all'aperto. Purtroppo però credo di aver sbagliato, perchè i fiori appassiscono prima di aprirsi. Secondo voi le piante sopravviveranno ugualmente nonostante questo mio madornale errore?
 

tartina

Master Florello
Vedi l'allegato 136655
Una gita in Toscana, zona Pistoia? Queste sono alcune delle mie, ma non credo che non siano reperibili da voi.

Io non le conosco molto bene, pensa che mi hanno venduto delle indiche cartellinate come japoniche e ci sono cascata... comunque cartellinate come mollis non ne ho ancora viste.
Una gita in Toscana ci può pure stare... o un acquisto online che vado sul sicuro...
Intanto mi son comprata dei semi di Azalea new giant yellow, spero di riuscire a farli germinare, sarebbe carino vederle crescere.
 

Tacker.s

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
ecco la mia nuova azalea, so solo che è una acidofila e che necessita di terreno acido... mi dite qualcosa di più???

DSCN1192.jpg

Grazie mille!!!
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
in effetti è spettacolare con quel fiore.
Ha un nome l'azalea con quel fiore?
Come faccio a trovarla?
Nè ho tante e mi danno molta soddisfazione ma quel fiore l'ho sempre cercato e mai trovato
 

giulio51

Esperto di Gardenie
E' stato un caso trovarla. L'ho acquistata, o meglio ricevuta in omaggio acquistando altre piante, due anni or sono da un vivaista che, essendo la piantina ridotta in condizioni tali da non poter essere più venduta, non ha voluto niente. La piantina, con un unico timido fiore, non aveva cartellino, era svasata e nel monte delle piante da gettare. Oltre alla forma del fiore, mi piace l'interno della corolla di un pallidissimo verde, che rende ancor più "fresca" la nota del suo colore bianchissimo. Se capita l'occasione e vuoi provare a riprodurla da talea, no problem! Posterò, se vuoi, una foto della pianta quando sarà in piena fioritura.

P.S. ero molto dubbioso sulla sua rusticità, visto i rametti molto esili che si flettono sotto il peso delle corolle. Sembrava una classica azalea a fiore doppio, che alla prima gelata.... Ha tranquillamente trascorso all'aperto, senza riparo alcuno, gli ultimi due inverni, nevicate comprese.
 
Ultima modifica:

glass86

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, mi sapete dire che tipo di azalea è questa, l'ho comprata stamani al mercato a soli 3 euro. Come vedete ha le foglie molto scure...



Uploaded with ImageShack.us
 

Sirbia

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti
circa un mese e mezzo fa ho comprato un' azalea, nel cartellino c' è scritto " maruschka" ha le foglie di un rosso scurissimo, e dovrebbe fare fiori rossi.
Al momento è in vaso, al vivao era messa fuori anche se nevicava ( ovviamente non ha fiori ancora), io l' ho messa in Giardino leggermente riparata anche se le arrivava un po' di neve.
Mi sembra stia bene, e sta preparando le gemme :love:
Come mi comporto con il rinvaso? la metto in terra o la lascio nel suo vaso fino a prima del nuovo freddo?
 
Alto