• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Azalee e Rododendri

WhisteriaLane

Maestro Giardinauta
Grazie:flower:, ne sono molto orgogliosa! quella bianca ha talmente tanti fiori che quasi non si vedono le foglie e i rami!!!!
E' il primo anno che fioriscono nel mio giardino!
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
c'è soddisfazione, sono piante che hanno bisogno di qualche attenzione relativamente al terreno all'esposizione e all'acqua di annaffiatura, ma accontentate in questo sono veramente rustiche.
Le mie non hanno risentito minimamente del freddo di quest'anno.
 

soledelsud

Giardinauta
bausette...è vero, guardano le tue foto vien voglia di svaligiare qualche garden oppure piazzare qualche gigantesco ordine online...tutto con delle acidofile...
a me le azalee piacciono un sacco, ma ho sempre stentato di prenderne perchè appunto, terra acida non c'è nel mio giardino e nei vasi ho paura di non riuscire a coltivarle...non ho delle belle esperienze con le camelie per esempio...

però mi sa che ci devo ripensare...
quei vasi cicciotti che usi, bellissimi d'altronde...fanno solo da coprivaso alle tue azalee, cioè dentro c'è un vaso normale, appoggiato dentro, oppure sono completamente pieni di terriccio (e provvisti di foro di scolo sul fondo)?

sicuramente ti sarà sfuggito il mio post...ritento...:hehe:
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
si scusa, non avevo visto

a me le azalee piacciono un sacco, ma ho sempre stentato di prenderne perchè appunto, terra acida non c'è nel mio giardino e nei vasi ho paura di non riuscire a coltivarle...non ho delle belle esperienze con le camelie per esempio...
è molto più semplice di quel che credi, è vero che sono piante che hanno le loro esigenze e che non sono piante da abbandonare a se stesse come tante altre che campano nei nostri terreni con i nostri climi secchi, però osservando non molti accorgimenti si tratta di piante che davvero non sono affatto difficili da coltivare, personalmente mi rimane più ostico coltivare una surfinia o altre piante date per "facili"

quei vasi cicciotti che usi, bellissimi d'altronde...fanno solo da coprivaso alle tue azalee, cioè dentro c'è un vaso normale, appoggiato dentro, oppure sono completamente pieni di terriccio (e provvisti di foro di scolo sul fondo)?
quello piccolo con l'azalea kirin è piano di terriccio, negli orci alti e stretti (per altro antichi) dentro c'è un vaso che posso togliere quando voglio, anche perchè l'azalea non ha necessità di un vaso profondo ma largo.
Quando la pianta cresce troppo e le radici hanno bisogno di più spazio, cambio posto oppure poto e riduco il pane radicale riposizionando la pianta nel medesimo vaso.

Anche il terreno da me non è acido, quindi non deve essere un impedimento per la tua scelta, in vaso non è difficile coltivarle
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Dopo anni dall'acquisto del mio solo ed unico rododendro e dalla sua prima e fino ad oggi unica fioritura (all'acquisto), sono riuscito a fargli fare i bocci da fiore.
Cosa c'è voluto?
Pieno sole quasi tutto il dì come per un geranio.
Che ci si capisce??
Boh
 

marif

Aspirante Giardinauta
Bello e il colore pure, bello intenso...mi chiedo sempre come fai...per ora io riesco a farle sopravvivere, cosa impossibile anni fa...ma devo imparare ancora moltissimo, vi seguo in silenzio e annoto...complimenti comunque
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Io non voglio prendermi meriti che non ho, a dir la verità non faccio granchè di particolare salvo prestare attenzione in alcuni periodi dell'anno alle poche ma importanti esigenze di queste piante.
Basta osservare le poche attenzioni necessarie per le acidofile:
- esposizione riparata dai venti e a mezz’ombra
- acqua d’annaffiatura non calcarea (la si può ottenere con ottimi risultati aggiungendo aceto)
- sequestrene fornito periodicamente
- concimazioni effettuate facendo molta attenzione alle dosi e ai tempi e a non esagerare
- non lasciare ma che il terriccio si asciughi e annaffiare abbondantemente garantendo un buon drenaggio
- terriccio per acidofile al rinvaso

non mi pare ci siano grossissime attenzioni da avere rispetto a qualsiasi altra pianta che come queste deve essere concimata annaffiata, curata ecc ecc.
Più facile di quello che pensi.
Ovvio che poi l’ambiente dove le collochi deva essere adatto senza estremi in inverno e in estate.
 
Ultima modifica:

valentina8

Aspirante Giardinauta
E' veramente bellissima. Le mie soffrono di troppa apprensione non riesco a lasciarle in pace...! Quest' anno alle mie 2 piccole azalee ho fatto, anzi non ho fatto patire la sete..., spero per il prossimo di averle belle come le tue.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
tu abiti a pistoia ed è una delle zone migliori per la coltivazione delle piante, clima mite e delle volte piovoso anche in estate con terreni anche acidi.
I vivai pistoiesi fanno paura, l'ambiente in cui coltivi le tue piante acidofile dovrebbe essere ottimale senz'altro migliore del mio che è più siccitoso, non ti resta che seguirle come ti ho detto.
Cosa intendi con "soffrono di troppa apprensione", dai troppa acqua, troppo concime ecc ecc?
 

valentina8

Aspirante Giardinauta
tu abiti a pistoia ed è una delle zone migliori per la coltivazione delle piante, clima mite e delle volte piovoso anche in estate con terreni anche acidi.
I vivai pistoiesi fanno paura, l'ambiente in cui coltivi le tue piante acidofile dovrebbe essere ottimale senz'altro migliore del mio che è più siccitoso, non ti resta che seguirle come ti ho detto.
Cosa intendi con "soffrono di troppa apprensione", dai troppa acqua, troppo concime ecc ecc?

Hai proprio ragione, qui ci sono molti vivai con piante e fiori bellissimi, 'purtroppo per me...'. :cry:

Per quanto riguarda il clima ultimamente mi sembra un pò cambiato, in estate abbiamo la media dei 35° a volte anche 40° senza contare l'umidità...; e quando cambia la stagione c'è uno sbalzo termico tra il giorno e la notte notevole. Non credevo che dove abiti tu ci fosse tanta siccità.

Con 'soffrono di troppa apprensione' intendo che ho un brutto vizio annacquo un pò troppo spesso. :martello: comunque grazie per i consigli che sicuramente seguirò.:)
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
da me, rispetto alla tua zona fa sicuramente più fresco in estate 32/33 gradi sono casi particolari, ci sono annate in cui ci sono autunni e primavere notevolmente piovosi, quasi allo sfinimento, alternate a autunni e primavere quasi estive con poca pioggia, le estati, come sopra, di solito sono miti e spesso e volentieri l'acquazzone è frequente o comunque sia l'umidità estiva è alta ma capita anche di avere estati maledettamente secche come questa e come quella del 2003.
Quando iniziai con le acidofile da un po di anni prima e anche per diversi anni dopo, il clima sembrava stabilizzarsi su autunni piovosi, primavere mediamente piovose e estati poco piovose (ma non certo siccitose) ma comunque molto umide, anche se qualche pioggia estiva la faceva spesso.
Da due anni invece assisto a estati anticipate (inizio aprile già è troppo caldo), poi qualche misera pioggerella a maggio giugno e poi sicciità fino a ottobre, andamento quest'ultimo che si confà poco con le camelie ad esempio.
Tendenzialmente la mia zona è siccitosa e sulla costa è più difficile che piova, però tutto sommato me la cavo anche perchè in clima siccitoso avere un angolo ombroso a nord-est aiuta molto con l'umidità e sai che a queste piante piace molto.

Sull'annaffiare troppo, usa il dito



per sentire se il terriccio è bagnato o meno, appena sta per asciugare riannaffia abbondante, altrimenti lascia stare e aspetta, non è difficilie
 
Ultima modifica:

valentina8

Aspirante Giardinauta
Si purtroppo lo so che devo usare il dito, ma poi mi dico oggi sarà un caldo torrido, e... invece non ne aveva bisogno; poi mi ci vuole un pò per capire veramente i bisogni delle varie speci di piante se possono sopportare un pò la mancanza d'acqua o no, ecc. ecc.. Comunque spero di imparare presto, ancora prima con l'aiuto di chi ne sa più di me. :)
 

gio555

Aspirante Giardinauta
- sequestrene fornito periodicamente
- concimazioni effettuate facendo molta attenzione alle dosi e ai tempi e a non esagerare
Questo è un argomento interessante.
Secondo la tua esperienza, la concimazione (piante in vaso, concime granulare per acidofile) va fatta come per le altre piante da fiore...ovvero a fine febbraio-inizio marzo, a fine giugno ed a fine agosto? O le tempistiche sono diverse?
Il sequestrene va dato in basa allo stato di salute della pianta o ogni tot mesi in prevenzione?
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
il concime (il granulare specifico per acidofile) lo si da nei quantitativi di un cucchiaio da minestra per i vasi grossi e un cucchiaio da caffè pe quelli piccoli, due sole volte l'anno, a settembre e a marzo. (tratto le azalee come le camelie).
Però se prendi concimi liquidi (e quindi puoi somministrare concime in modi e tempi diversi), segui i tempi e i modi riportati sulla confezione e come dosi stai al di sotto di quanto indicato.

Il sequestrene lo si può dare periodicamente come da istruzioni nelle confezioni ma quello che spesso non c'è scritto è che è fotosensibile quindi meglio darlo quando c'è poca luce
 
Ultima modifica:
Alto