• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

altre cinque:le piu' belle

GabriGiardini

Giardinauta
un inno alla sequenza di fibonacci :)

img12375812.JPG
(ce ne un altro ma non me lo fa caricare,lo ingrandito un po' perche' era piccolissimo ma nulla)

e poi queste dolci asimetriche :love:

(tolta la prima perche' troppo sfocata) img12369640.JPG img12375859.JPG img12376281.JPG

p.s questa anteprima non ce l'ho messa io(e' la sfocata che ho rimosso),che confusione :(
 

Allegati

  • 2014-07-17 12.02.11.jpg
    2014-07-17 12.02.11.jpg
    49 KB · Visite: 41
Ultima modifica:

GabriGiardini

Giardinauta
che poi in realta' sarebbe la seconda O.O
a me ha dato fastidio agli occhi guardarla non ti preoccupare ci penseremo piu' in la,anzi mo la rifotografo ora ora vediamo se viene bene stavolta

p.s telefono di me......non si capisce un tubo,h le foglie tridimensionali :D
 
Ultima modifica:

GabriGiardini

Giardinauta
si e' un oscularia,sono andata a cercarla su google
(e' piu' facile quando si ha un nome con cui fare un riscontro un po' come le impronte digitali parziali ehehehe
 

reginaldo

Florello Senior
1 sembra essere Graptopetalum bellum
2 Forse una Kalanchoe tomentosa
3 ( la centrale) Hoya variegata
4 Ibrido di Pachyphytum probabile incrocio con sedum quindi Pachtsedum
l'ultima, quella sfuocata) direi proprio sia Oscularia deltoides.
Ciao
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
La nr.2mi sembra un'Echeveria setosa e la nr.3 una Echeveria o Graptopetalum paraguayense.
 

GabriGiardini

Giardinauta
allora grazie mille ancora a tutt*
la pulvinata ce l'ho ed e' cosi
echeveria pulvinata.jpg
quella che vi ho caricato per il riconoscimento e' una echeveria hermiis setosa(che non ho piu' ma spero di ritrovarla presto fra le piantine del todis)
il patchsedum e' giusto bravi,e grazie a voi ho trovato anche la versione compactum che ho in un angolo tutto ammollato,spero si riprenda presto!!!

ora sono indecisa cosa farvi riconoscere oggi,per adesso mi guardo un paio di immagini su google sperando di trovarne qualcun'alatra,ma non preoccupatevi mancano ancora delle opuntie da definire e altre cosine anche non grasse :D
 

GabriGiardini

Giardinauta
la primissima quella di fibonacci e' la echeveria perla di norimberga
il grattopelato invece e' l'ultima!!!
mi sembrava troppo armoniosa per non essere un echeveria cosi mentre ne osservavo migliaia su google l'ho trovata :)
 
Alto