• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Altezza vasca per mini stagno in balcone

Alkekengi

Aspirante Giardinauta
diciamo che più che ossigenanti punterei sulle ombreggianti galleggianti che depurano l'acqua e ostacolano le alghe;per me le piante non sono mai abbastanza devi informarti sulla crescita e quindi regolarti poi io metto quelle che mi piacciono e se crescono troppo le divido e le scambio con i membri del forum;quindi il mio consiglio è di prenderne qualcuna iniziare con i lavori e magari documentare in un post il tuo operato cosi che potremmo esaminare insieme i vari problemi o dubbi che potresti avere.Hai già qualche idea su cosa vorresti mettere?

Ah si ombreggianti di sicuro (soprattutto lemna però mi piace anche la Eichornia) spero che non ci sia già troppa ombra, avendo ben poco sole diretto :) devo documentarmi sulle varie piante che ho segnato negli ultimi tempi, però considerato che il mio laghetto è solo 79x54 (sigh, la prima opzione era 1m di diametro) credo che dovrò contenere di moooolto le mie pretese. Diciamo che pur piacendomi molto le ninfee, ho preso la decisione di iniziare con una nana, probabilmente una pygmaea alba o helvola, intanto per vedere se la posizione è sufficientemente luminosa. Poi ho ormai capito che già aggiungerci una piccola (che prenderebbe da sola 50 cm di spazio) è praticamente impossibile. Comunque credo che per il momento sarei già molto soddisfatto se riuscissi a far sopravvivere una ninfea nana e qualche (poche) piante "classiche".. pontederia? Caltha palustris? Sagittaria? Non so, devo ancora capire cosa sia più indicato, soprattutto per le dimensioni della vasca, ho troppe idee in testa e devo ripetermi che non ho a disposizione il Trasimeno :D Non vorrei 'strafare', mi piacerebbe molto, come dicevo, creare un ecosistema autosufficiente ed equilibrato anche da un punto di vista estetico. Questo è il mio obiettivo da perfetto principiante. E poi voglio anche il bambù :)
 

mazinga

Master Florello
pure io non ho abbastanza spazio ma nei miei laghetti o mastelli ci faccio entrar di tutto;fossi in te inizierei mettendo una ninfea rustica mi raccomando in quanto le tropicali sono abbastanza complicate da coltivare poi qualche pianta galleggiante che non hanno pretese e sul fondo della vasca aggiungendo 2 mattoni crei uno spazio rialzato dove appoggiarci il vaso con le piante d'acqua bassa tipo il Papiro,Iris,ecc.
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Mi ero persa quasi tutta la discussione ...... ora sono in pari ....
Direi che la scelta ninfea nana, è ottima, viste le dimensioni della vasca . Tieni presente che la profondità consigliata per le ninfee che hai in mente, va da 10 a 40 cm ..... quindi regolati, altrimenti faticheranno a salire in superficie.
Il bambù, se lo prendi, mettilo fuori dal laghetto, perchè ha una crescita così esagerata, che in un attimo ti riempirà il vaso e se non sarai pronto a cambiarglielo, te lo romperà ......
Sicuramente ho capito male .... la terra, mettila solo dentro ai vasi e non sul fondo della vasca .....
Per quanto riguarda il gelo invernale, non hai garanzie con una vasca un po' più alta .......
Ti consiglio d'abituarti ad ascoltare il meteo e magari compra un termometro che segna la minima in modo da controllare le temperature nella tua terrazza.
Se ti renderai conto che il rischio ghiaccio può compromettere delle piante, ti converrà infilare ogni vaso in un sacchetto di nylon e portarli in garage, dove le temperature sono sufficientemente basse per non risvegliarle , ma nello stesso tempo, non gelano. ( è un'operazione piuttosto semplice, perchè in inverno la vegetazione sparisce )
 

Alkekengi

Aspirante Giardinauta
pure io non ho abbastanza spazio ma nei miei laghetti o mastelli ci faccio entrar di tutto;fossi in te inizierei mettendo una ninfea rustica mi raccomando in quanto le tropicali sono abbastanza complicate da coltivare poi qualche pianta galleggiante che non hanno pretese e sul fondo della vasca aggiungendo 2 mattoni crei uno spazio rialzato dove appoggiarci il vaso con le piante d'acqua bassa tipo il Papiro,Iris,ecc.

Si, si esatto, una pigmea rustica come primo tentativo e per accostarmi a questo tipo di piante. Il papiro lo adoro e l'ho spesso tenuto sia in acqua (grandi vasi di vetro) che in terra, quindi non mancherà (sto già 'rubando' qualche ramo piegato alla vicina :D)
 

Alkekengi

Aspirante Giardinauta
Mi ero persa quasi tutta la discussione ...... ora sono in pari ....
Direi che la scelta ninfea nana, è ottima, viste le dimensioni della vasca . Tieni presente che la profondità consigliata per le ninfee che hai in mente, va da 10 a 40 cm ..... quindi regolati, altrimenti faticheranno a salire in superficie.
Il bambù, se lo prendi, mettilo fuori dal laghetto, perchè ha una crescita così esagerata, che in un attimo ti riempirà il vaso e se non sarai pronto a cambiarglielo, te lo romperà ......
Sicuramente ho capito male .... la terra, mettila solo dentro ai vasi e non sul fondo della vasca .....
Per quanto riguarda il gelo invernale, non hai garanzie con una vasca un po' più alta .......
Ti consiglio d'abituarti ad ascoltare il meteo e magari compra un termometro che segna la minima in modo da controllare le temperature nella tua terrazza.
Se ti renderai conto che il rischio ghiaccio può compromettere delle piante, ti converrà infilare ogni vaso in un sacchetto di nylon e portarli in garage, dove le temperature sono sufficientemente basse per non risvegliarle , ma nello stesso tempo, non gelano. ( è un'operazione piuttosto semplice, perchè in inverno la vegetazione sparisce )

Segue aggiornamento subito dopo la mia risposta :) comunque si, pensavo a una nanetta anche se il giallo pallido della Hevola non mi entusiasma, d'altronde questo offre il convento :) Il bambù starà fuori dalla vasca, in un vaso.
Riguardo al gelo, è verissimo, qui le gelate invernali non sono rare, purtroppo, quindi dovrò fare attenzione e armarmi di termometro. Come dicevo ho una rientranza sul balcone, coperta da 3 pareti, però lì avrei il problema luce. Insomma.. l'inverno sarà una sfida non da ridere. Comunque il mio soggiorno diventa una serra fredda (cioè spengo il riscaldamento), è comunque troppo 'caldo' rispetto a una cantina? Il garage non ce l'ho :)
 

Alkekengi

Aspirante Giardinauta
Cari Mazy & Cyn, intanto grazie ancora per i preziosi consigli. Come dicevo ieri, sto studiando un po' la teoria, nel senso che sto cercando di conoscere le piante più comuni e fare una prima cernita considerando sia le dimensioni della vasca, la posizione del balcone (ripeto, ahimè, rivolto a nord) che i miei gusti personali. Ho fatto una prima suddivisione dei lavori in A) piante sommerse / galleggianti / ossigenanti e B) piante emerse palustri e piante emerse da riva. Quindi vorrei aggiornarvi sulle mie considerazioni e magari mi dite se sbaglio o se c'è qualcos'altro di cui devo assolutamente tener conto. Prima di tutto vorrei chiedervi se è il caso di tentare di inserire qualche piantina che potrei trovare in giro (in fondo abito in una zona di laghi :p) o se, invece, rischio di compromettere l'equilibrio nella vasca. Ed ora veniamo alla prima scelta, le piante del gruppo A:

NINFEA NANA: ho pensato che visto il poco sole, l'unica possibile sia la Pygmaea Hevola, anche se personalmente avrei preferito una Pygmaea Alba e se avessi maggiori dimensioni addirittura una Hermine :) Non so perché ma le mie preferite sono le ninfee bianche.

GALLEGGIANTI: Lemna minor o trisulca? Leggo che hanno bisogno di pieno sole, non deperiranno? Hydrocaris Morsus Ranae (quanto mi piace!!!)

OSSIGENANTI: sicuramente mi piacerebbe una Callitriche Verna (erba gamberaia) e poi non so se è sufficiente o se devo aggiungere qualcos'altro. In questo caso dovrei scegliere tra Ceratophyllum Demersum, Elodea Canadensis o Myriophyllum Alterniflorum.

Che dite, bastano.. sono troppe, sono poche? Per le piante del gruppo B (a pelo acqua e da riva) devo ancora studiare attentamente il discorso crescita (dimensioni) oltre che condizioni climatiche, gusto/accostamenti ecc. Torno dopo :)
 

pensionato

Aspirante Giardinauta
Scusa se mi intrometto nella discussione di laghetti non ne so ancora molto ma da vecchio acquariofilo visti alcuni problemi qualche consiglio lo posso dare.
La vasca potrebbe essere di polostirolo, per chiarire quelle che vengono usate per il trasporto dei pesci tropicali i negozi di acquariofilia ne hanno sicuramente e sono anche molto grandi io ne ho una 60 x 45 h 40 prezzo € 10 ma forse se ne trovano anche di più grandi. il polistirolo è già un ottimo coibente, in più potresti inserire nell'acqua un riscaldatore tarato sull temperatura che vuoi costo circa € 15 poi una copertura in vetro o plastica da serra e le tue gambusie e le piante passeranno un magnifico inverno e
senza problemi.
Se poi vuoi esagerare inserisci un filtro biologico interno costo circa € 25 e avrai anche l'acqua limpida.
Attenzione se il contenitore di polistirolo è grande è necessario costruire una cassa di legno che lo contenga altrimenti la pressione dell'acqua una volta pieno potrebbe romperlo.
Spero di essere stato utile e se hai domande chiedi pure tranquillamente
 

mazinga

Master Florello
grazie Pensionato il mondo palustre e l'acquariofilia hanno molto in comune e direi che la tua è un idea da tener conto ma per le rustiche non serve il riscaldatore per quanto rigide siano le temperature magari coibentare la vasca con il polisterolo o ricoprirla tipo serra esternamente o semplicemente metterla in garage poi dipende sempre uno che spazi ha a disposizione.Quelle che hai evidenziato direi che vanno bene ma sceglierei o le Callitriche Verna o Lemna minor o trisulca in quanto l'una o l'altra tappezzano di brutto
 

Alkekengi

Aspirante Giardinauta
Scusa se mi intrometto nella discussione di laghetti non ne so ancora molto ma da vecchio acquariofilo visti alcuni problemi qualche consiglio lo posso dare.
La vasca potrebbe essere di polostirolo, per chiarire quelle che vengono usate per il trasporto dei pesci tropicali i negozi di acquariofilia ne hanno sicuramente e sono anche molto grandi io ne ho una 60 x 45 h 40 prezzo € 10 ma forse se ne trovano anche di più grandi. il polistirolo è già un ottimo coibente, in più potresti inserire nell'acqua un riscaldatore tarato sull temperatura che vuoi costo circa € 15 poi una copertura in vetro o plastica da serra e le tue gambusie e le piante passeranno un magnifico inverno e
senza problemi.
Se poi vuoi esagerare inserisci un filtro biologico interno costo circa € 25 e avrai anche l'acqua limpida.
Attenzione se il contenitore di polistirolo è grande è necessario costruire una cassa di legno che lo contenga altrimenti la pressione dell'acqua una volta pieno potrebbe romperlo.
Spero di essere stato utile e se hai domande chiedi pure tranquillamente

Ciao Pensy, ogni 'intromissione' è benvenuta :) Dunque ormai il contenitore è già stato acquistato, costo 30,- euro, è un vascone di 180 lt. in plastica per liquidi, quelli usati nell'agricoltura e sembrerebbe faccia al mio caso, visto che sono riuscito a farlo entrare benissimo in una cassa di compensato (?) che ha circa 1 cm. di spessore. La cassa è vecchissima ma sembra molto solida e, oltre a rendere scuro l'ambiente per le gambusie, spero che possa fare anche un po' da protezione per il rigido inverno a venire. Comunque mi hai dato un'idea favolosa!!! :) visto che tra la vasca e la cassa c'è un margine di un pollice, potrei inserirci in inverno dei pannelli di polistirolo!! Per il filtro vorrei aspettare ma potrebbe essere una buona cosa avere l'acqua limpida.. Però una domandina ce l'avrei riguardo alle gambusie.. si riproducono davvero così potentemente come leggo in giro? Si autoregolano o devo intervenire? Non vorrei finire in autunno con la vasca piena di gambusie che non so dove mettere :( Secondo te quante ne basterebbero per la vasca di 180 lt. in modo da ottenere una buona protezione dalle zanzare?
 

Alkekengi

Aspirante Giardinauta
grazie Pensionato il mondo palustre e l'acquariofilia hanno molto in comune e direi che la tua è un idea da tener conto ma per le rustiche non serve il riscaldatore per quanto rigide siano le temperature magari coibentare la vasca con il polisterolo o ricoprirla tipo serra esternamente o semplicemente metterla in garage poi dipende sempre uno che spazi ha a disposizione.Quelle che hai evidenziato direi che vanno bene ma sceglierei o le Callitriche Verna o Lemna minor o trisulca in quanto l'una o l'altra tappezzano di brutto

Azzz... che farei senza di voi? Dunque devo scegliere o le callitriche o la lemna? SIGH mi piacevano entrambe! E per giunta devo rinunciare all'hydrocaris morso della rana? Uffa, voglio un vero lago, la cosa si sta facendo frustrante :)
 

pensionato

Aspirante Giardinauta
Le callitriche non le conosco ma ti dirò che la lemna è micidiale in pochissimo tempo ti copre tutto io ne butto sempre o la regalo ora sto sperimentando la riccia fluitans per fare dei tappetini erbosi da fondo ma essendo una galleggiante devo farla crescere su una retina di platica che poi viene fermata sul fondo con piccole pietre
 

Alkekengi

Aspirante Giardinauta
Ho capito.. allora via le callitriche e vado con una manciatina di lemna minor.. ma al 'morso della rana' devo proprio rinunciare secondo voi? Era la mia preferita tra le piante del gruppo :( e se tenessi a bada la lemna? :)
 

mazinga

Master Florello
direi che la Lemna e hydrocharis morsus ranae possono coesistere; nei miei mastelli se dai un occhiata ci sono entrambe
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
A me, piace di più l'hidrocharis piuttosto che la lemna .....
Il Giacinto non lo metti ??? non ti piace, o è per il fatto che in inverno è difficile da salvare ???
Non ho capito perchè devi scegliere la gialla piuttosto che la Pygmaea Alba
Come ossigenante, se proprio la vuoi mettere, starei sull'Elodea ...... il Myriophillum, per quanto bellissimo, si allunga molto e anche il Ceratophyllum .....
Come piante da bordo, sicuramente un Iris e la Pontedeira Cordata a fiore blu ..... meravigliosa.
Vai a studiare la bibbia http://www.waterplantsitaly.com/ ...... vedrai che ti aiuta :eek:k07::eek:k07::eek:k07:
 

Alkekengi

Aspirante Giardinauta
A me, piace di più l'hidrocharis piuttosto che la lemna .....
Il Giacinto non lo metti ??? non ti piace, o è per il fatto che in inverno è difficile da salvare ???
Non ho capito perchè devi scegliere la gialla piuttosto che la Pygmaea Alba
Come ossigenante, se proprio la vuoi mettere, starei sull'Elodea ...... il Myriophillum, per quanto bellissimo, si allunga molto e anche il Ceratophyllum .....
Come piante da bordo, sicuramente un Iris e la Pontedeira Cordata a fiore blu ..... meravigliosa.
Vai a studiare la bibbia http://www.waterplantsitaly.com/ ...... vedrai che ti aiuta :eek:k07::eek:k07::eek:k07:

L'Hydrocaris mi piace proprio :) La Pygmaea gialla ho letto che è più adatta (almeno così sostiene il vivaista sul suo sito) alla mezz'ombra rispetto alla bianca e io sono rivolto a nord :( L'ossigenante forse per il momento la eviterei (e speriamo bene). Il giacinto mi piace ma ho paura di un sovraffollamento nella vasca, considerato che ci sarebbero anche altre piante che mi attirano... Ho il cervello che mi fuma, è tutto il giorno che cerco e leggo le caratteristiche delle piante, considerato che in effetti darei la precedenza a piante rustiche, che tollerino la posizione e che non crescano al punto da mandarmi fuori di casa :) Nei prossimi giorni studierò il sistema di creare intorno alla vasca una cintura di terra, in modo da avere sia piante ad acqua bassa, sia piante nella terra che facciano da contorno. Molte possono ovviamente far parte sia di una che dell'altra categoria, quindi avrei più o meno stilato una classifica delle mie preferite..

PIANTE in ACQUA BASSA: Caltha P., Hydrocotyle vulgaris, Marsilea (?), Pontederia Cordata :) [Ci sarebbero anche Lysichiton, mentha acquatica, Menyanthes, Apogeton anche se mancherebbe il sole)]. Ho letto da qualche parte che si consiglia almeno una graminacea che tenga a bada le altre? Non ho idea di quanto possano crescere (nella mia scelta ci sarebbe: Carex, Spartina Cerulea o Phalaris)

PIANTE da inserire in TERRA in vaso o al bordo della vasca: Astilbe e Hosta (che ho già), Papiro, Equisetum (quello nano), Hottuynia, Lysimachia Nummularia, Myosotis (!), Phisostegia [altre che mi piacciono: Hemerocallis fulva, Lythrum Salicaria, senza poi contare rosa e viola palustris eheheh), il Bambù rigorosamente in vaso e agli arresti domiciliari :D

Viste le dimensioni interne della vasca (75x54) quante ce ne staranno dopo che avrò inserito la Pygmea e le galleggianti? Due? Tre? :)
 

Alkekengi

Aspirante Giardinauta
inizia con poco poi più avanti potrai aggiungerne

Ahhah GIUSTO, in ogni caso mi scontrerò molto velocemente con la dura realtà delle dimensioni del mio stagnetto portatile :) Comunque, pensando a ciò che scriveva CYN, credo che i giacinti li eviterò, visto che a qualcosa (molto) dovrò rinunciare. Mi piacerebbe molto scegliere delle pianti perenni e rustiche che possano svernare nella vasca e intorno ad essa e fra queste almeno un paio sempreverdi. Più che altro per quel discorso dell'ecosistema che facevo, mi piacerebbe si intervenire (a livello di manutenzione necessaria) ma non troppo e assistere al cambiamento del piccolo angolo palustre durante le varie stagioni. Insomma, questo naturalmente è il mio desiderio, se sarà anche realizzabile, questo è ancora tutto da vedere :D
 

Alkekengi

Aspirante Giardinauta
Heheh intanto lunedì c'è la gita dal vivaista, poi si passerà all'azione, almeno per le piante che entreranno nella vasca. Per le altre c'è tempo, devo pensare alla cintura di terra intorno, però non vedo l'ora di riempire la vasca con l'acqua :) Dovrò procurarmi anche una digitale per documentare il tutto..
 
Alto