• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

abbellire vasi "bruttini"

*Tea*

Giardinauta Senior
Non sapete da quanto tempo cerco una soluzione per i miei vasi, sono quelli neri di plastica!
Avevo pensato alla vernice a spay, ma credo proprio che proverò con questo metodo :hands13: grazie marco!
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
:ros: "merci" appena ,a fine mese, ho un pò più di tempo libero vi posto le foto dei miei vasi "col lifting"hanno circa 18 anni ma ne dimostrano forse uno
alcuni paiono proprio "novi" la mia signora si è innamorata "del sistemino"
e :martello:non mi fa mancare mai il colore anche quando .....:embarrass.....non ce ne sarebbe bisogno....:martello:...

mi saprete dire......:flower::flower::Saluto:
 

artemide

Florello Senior
bellissima idea quella di Marco... però io vorrei vedere qualche foto dei vostri vasi "nuovi".
La prossima primavera penso che mi cimenterò anch'io.

...aspetto di vedere le foto eh???? ...magari scopiazzo qualche tonalità ! :D
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Presto ve le mostrerò. Ho ancora da fare almeno tre o quattro vasi in marrone e poi mi cimenterò con quelli in grigio. Speriamo che vengano bene!

E' molto utile soprattutto per i vasi che vanno spostati spesso. Averli in cotto o cemento sarebbe più bello, però poi diventerebbe difficilissimo (per me) spostarli.

Io ho l'abitudine di cambiare in alcuni posti i vasi a seconda delle stagioni (es: ho un posto in cui in primavera metto i gerani, in autunno piazzo le camelie autunnali, poi quelle primaverili e dopo ancora gli ellebori orientali). Dovessi tutte le volte spostare vasi in cotto....vengo matta!!!!

Ad ogni modo: oggi mi sono recata all'Esselunga (diversamente dal solito...) e ho visto una novità, penso soprattutto per le piante d'appartamento.

http://www.sgaravatti.eu/index.php?id=19

Che ne pensate? Vi piacciono?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
alcuni sono molto carini, ma non ho capito in che materiali sono fatti.
Io spesso uso i coprivasi per evitare che mi si cappottino le piante troppo alte, quindi li prendo pesanti a questo scopo.
se quelli fossero di plastica...non risolverebbero il mio problema (dipende anche dallo spessore, alcuni coprivasi in plastica non sono leggerissimi)

:Saluto:
 

francoises

Giardinauta Senior
ciao caschi proprio a fagiuolo come si dice... ho appena finito di dipingere i miei vasi in coccio ... ebbene si uso la tempera murale dopo aver ben lavato il vaso eliminando incrostazioni e altro immergo il vaso nella pittura lascio asciugare e il gioco è fatto... per la plastica io uso infilare i vasetti in altri vasi di coccio o cestini anche se preferisco di granlunga i vasi in coccio alla plastica che dire... buonlavoro...:Saluto:

mmm.. bella storia.
però io aggiungerei la tempera murale ad acqua, perchè quella a base acrilica rischia di lasciare sostanze dannose nel terreno, visto che i vasi di coccio sono traspiranti e porosi
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
alcuni sono molto carini, ma non ho capito in che materiali sono fatti.
Io spesso uso i coprivasi per evitare che mi si cappottino le piante troppo alte, quindi li prendo pesanti a questo scopo.
se quelli fossero di plastica...non risolverebbero il mio problema (dipende anche dallo spessore, alcuni coprivasi in plastica non sono leggerissimi)

:Saluto:

In pratica sono come delle calze, in tessuto. Il tessuto è idrorepellente.

Con il coprivaso regalano un sottovaso.
 

artemide

Florello Senior
Presto ve le mostrerò. Ho ancora da fare almeno tre o quattro vasi in marrone e poi mi cimenterò con quelli in grigio. Speriamo che vengano bene!

E' molto utile soprattutto per i vasi che vanno spostati spesso. Averli in cotto o cemento sarebbe più bello, però poi diventerebbe difficilissimo (per me) spostarli.

Io ho l'abitudine di cambiare in alcuni posti i vasi a seconda delle stagioni (es: ho un posto in cui in primavera metto i gerani, in autunno piazzo le camelie autunnali, poi quelle primaverili e dopo ancora gli ellebori orientali). Dovessi tutte le volte spostare vasi in cotto....vengo matta!!!!

Ad ogni modo: oggi mi sono recata all'Esselunga (diversamente dal solito...) e ho visto una novità, penso soprattutto per le piante d'appartamento.

http://www.sgaravatti.eu/index.php?id=19

Che ne pensate? Vi piacciono?


wow... che carini i coprivasi "preziosi" :love:
 
B

Barbara949

Guest
Mi piace l'idea di marco.
Avendo un terrazzo molto grande ho tanti grossi vasi di plastica neri e mi piacerebbe farli diventare belli.
Spero di veder presto il risultato del vostro lavoro così potrò scopiazzare.
13.gif
 

artemide

Florello Senior
:confuso: mhmmm... :slow: dite che è fattibile se si spennellassero i vasi di plastica con colla vinilica (vinavil) e cospargerci sopra della sabbia? tanta sabbia... insomma dei vasi impanati che una volta asciutti si possono lasciare così ...sabbiati, o dipingerci sopra quello che si vuole ?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Sabato sera vi mostrerò le foto (visto che al pomeriggio avrò tempo libero per i lavori nel giardino)! Oggi ho comprato anche quello grigio, quindi vedrete il prima e il dopo di entrambe le colorazioni!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ed ecco uno degli esperimenti.

Questi erano vasi marroni e li ho fatti diventare grigi (per siano dello stesso colore dei bordi in cemento delle aiuole)

IMG_4566.jpg


IMG_4567.jpg

Ed ecco un vaso in plastica, che domani trasformerò in terracotta (tempo permettendo!)

IMG_4569.jpg
 

dolcemiele

Guru Giardinauta
:flower:Héléne i vasi sono venuti benissimo,hai usato le terre di Siena che ha detto Marco?Pensi si possa fare anche coi vasi neri?La terra fiorentina é uguale?:Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Appena ho un po' di tempo libero faccio il vaso che vedi sopra in color terra di Siena bruciata. Provo anche a colorare un vaso nero, così ti so dire se è sufficientemente comprente.
Diciamo che i vasi di cui ho messo le foto sono venuti bene però, perchè siano perfetti, necessiterebbero ancora di una seconda mano (che presto darò).
 

1yukiko

Giardinauta Senior
Ed ecco uno degli esperimenti.

Questi erano vasi marroni e li ho fatti diventare grigi (per siano dello stesso colore dei bordi in cemento delle aiuole)



Complimenti a Helene ...ottimo risultato! Ma non hai piu' postato altri esempi..Anch'io devo trattare dei vasi in plastica...sono veramente brutti..provero' a cercare il prodotto e a dipingere
un po' di vasi..
 

1yukiko

Giardinauta Senior
Ho ripescato il post perchè alla ricerca di consigli su come abbellire brutti vasi...
EASY multicolor" diluibile all'acqua : mo' me lo segno..
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ho ripescato il post perchè alla ricerca di consigli su come abbellire brutti vasi...
EASY multicolor" diluibile all'acqua : mo' me lo segno..


pazientate, vi ho promesso un reportage della tecnica e dei risultati ,ogni promessa è un debito, e quindi appena si apre un po' la stagione ve lo posto ..........OK ??
credetemi rimarrete stupiti/e:embarrass
 

new dawn

Guru Giardinauta
mmm.. bella storia.
però io aggiungerei la tempera murale ad acqua, perchè quella a base acrilica rischia di lasciare sostanze dannose nel terreno, visto che i vasi di coccio sono traspiranti e porosi

Per i vasi di coccio quoto Fracoises. Se assorbono sostanze tossiche, la pianta può rimanere danneggiata.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Per i vasi di coccio quoto Fracoises. Se assorbono sostanze tossiche, la pianta può rimanere danneggiata.
certamente, sarà vero, ma dato che da 18 anni le mie piante vivono SOLAMENTE ED UNICAMENTE in vasi di coccio e plastica (alcuni) quelli appunto abbelliti e che i risultati delle mie colture sono visibili oltre che nei miei albums anche nel mio avatar
l'esperienza mi dice che probabilmente le sostanze da voi paventate come minimo nelle "terre di siena" da me menzionate non dovrebbero esserci
rimango nel dubbio che dei semplici vasi in pvc o altre soluzioni chimico plastiche siano meno dannosi o più traspiranti eppure sono utilizzatissimi.......:eek:k07:
i colori alle "terre di siena" sono a base naturale appunto ........le "terre di siena" come ho detto e ribadisco li utilizzo da 18 anni cosa dici testati abbastanza ?
 
Ultima modifica:
Alto