• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Foglie chiare perché giovani o carenza nutrizionale?

    ciao cori_93, ho visto adesso il tuo annuncio. Indubbiamente la tua rosa sembra un po' anemica. Sai dirmi se è innestata o a franco piede e il tipo di terriccio che hai impiegato, spero tu abbia messo un po' si sostanza organica. Dovresti riportala in sesto con qualche giorno di buona cura.
  2. M

    Domande ibridazione rose

    Ibridare le rose è qualcosa di emozionante che può dare vere soddisfazioni. Può essere fatto, molto facilmente, da principiante facendo "amoreggiare" due differenti varietà di rose, a caso, e aspettando i risultati che saranno puramente casuali: un seme da un fiore diverso dall'altro seme...
  3. M

    Aliette per basilico

    Se non ricordo male dovrebbe trattarsi di un funghicida sistemico, cioè che entra in circolo nella pianta. In genere questi funghicidi hanno un periodo di carenza abbastanza lungo (30-40 giorni) e pertanto ti sconsiglio l'impiego sugli ortaggi. Usa dei prodotti rameici ma più che altro, quando...
  4. M

    Quale concime?

    La tua non è una domanda da poco. Vorrei spendere qualche parola sul principio della concimazione per cercare di farti capire la logica di intervento. Che poi si tratti di un vaso, di un giardino o di un campo il concetto non cambia. Nessuno può dirti come concimare le tue piante se non con un...
  5. M

    Diamo un nome a queste rose?

    Per la chiara potrei azzardare un nome: Gruss an Coburg. molto coltivata in Liguria negli anni settanta. Per la rossa non saprei cosa dirti.
  6. M

    Rose che sbocciano in maniera strana

    Come dice cori_93, non avendo altri elementi, si possono fare solo ipotesi. Un'altra causa dei petali con bordi anomali può essere dovuta alla carenza di microelementi, nel terreno, nel momento della formazione del bocciolo. Sono diversi i microelementi che concorrono alla buona riuscita di un...
  7. M

    Malattia del prato: erbe non gradite

    Dal punto di vista agronomico, il TUO prato non è il TUO. Mi spiego: la Natura non riconosce la proprietà. Se sul prato di un tuo vicino cresce un bel "soffione" (Taraxacum officinale), al momento opportuno una folata di vento farà volare i semi sul TUO prato e tu vedrai spuntare una pianta di...
  8. M

    Pero malato

    Pur avendo delle belle foto è difficile distinguere i particolari. Gli ovali presenti sulla "borsa" non sembrano cocciniglie ma stomi naturali della pianta. La peluria bianca non è ben classificabile ma non sembra cocciniglia. Di preciso non so cosa dirti, aspetta gli eventi, entro pochi giorni...
  9. M

    pianta malata

    Come foto è molto sfocata, cerca di fare meglio. Per la tua pianta, così a intuizione, sembra cocciniglia. Metti altre foto
  10. M

    Semi di rosa

    Giusto quello che ti è stato detto! La vernalizzazione non è una pratica ricorrente nei semi di rose. In genere vengono messi in frigo semi con un breve periodo di germinabilità oppure per poterli conservare più a lungo. La pratica della vernalizzazione, come forzatura della germinazione, viene...
  11. M

    Qualcuno che mi aiuti??

    Ti mando queste indicazione prese da un'app sulla tecnica colturale delle rose Propagazione da Talea. Per riprodurre una pianta di rose da talea, o franco piede, si preleva una porzione di ramo di circa 20-25 cm. Eseguire il taglio inferiore appena al di sotto di una gemma ed il taglio...
  12. M

    mosche bianche?

    si tratta di Aleurodide comunemente chiamata mosca bianca. Ne esistono di diverse specie Puoi trovare riferimenti qui: http://www.agraria.org/entomologia-agraria/aleurodide-degli-agrumi.htm
  13. M

    Macchie Nespolo

    sembrerebbe una maculatura dovuta a Entomosporium maculatum un fungo parassita di questo tipo di pianta. Si combatte con trattamenti rameici al termine della fioritura oppure trattamenti a tutta la pianta con poltiglia bordolese a fine inverno. Per ora distruggi tutte le foglie colpite.
  14. M

    Metrosideros

    Nei nostri giradini posso raggiungere 2-2,50-3 metri di altezza e sono molto indicate per siepi.
  15. M

    Parassita o semplice ragno

    Potrebbe trattarsi di Phytoseiulus persimilis, un acaro predatore dei più comuni acari (ragnetti rossi) parassiti delle piante, frequentemente utilizzato, specialmente in colture protette, anche nella lotta biologica.
  16. M

    Filamenti bianchi su acero giapponese

    Prova a controllare, con pazienza e con una lente contafili, la parte inferiore delle foglie e vicino alle nuove gemme, se non trovi piccoli acari vuol dire che la tua peluria è un fattore ambientale.
  17. M

    Metrosideros

    Credo che le tue piante stiano patendo il vaso e quello che si vede è la manifestazione di un patimento radicale. Di per se sono piante abbastanza robuste ma va detto che sono alberi, anche se da noi non raggiungono altezze considerevoli hanno, pur sempre, un apparato radicale esteso. Controlla...
  18. M

    Rosmarino - insetto sconosciuto

    Si!
  19. M

    Rose infestate

    La foto n. 1 (foglie con macchie) dovrebbe trattarsi di un deposito calcareo provocato da spruzzature sulle foglie con acqua molto dura, niente di preoccupante. Il bocciolo presenta sintomi di botritis e l'insetto è un afide verde. Ti consiglio di tagliare tutti i boccioli con tali sintomi ed...
  20. M

    Strana malattia Rose.

    Ammiro la perseveranza di Cori_93 ma secondo me questa richiesta di aiuto mi sa di bufala. Il possessore una pianta come quella in fotografia non può non essersi reso conto che la pianta è morta da diverso tempo e credo voglia divertirsi alle spalle di qualche ben-pensante. :cautious::mazza:
Alto