• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Rose iceberg

    Dovresti mettere una foto per darci la possibilità di poterti aiutare ma, comunque, posso darti alcune indicazioni: la rosa "Iceberg" e la rosa "Innocence" sono due varietà ben distinte anche se molto simili. La prima è una rosa degli anni '60 ottenuta dall'ibridatore Kordes che ci ha dato...
  2. M

    Rose rampicanti non danno segni di vita

    Il secco e il marciume sono due aspetti correlati uno all'altro. Nel caso delle rose in discussione, su di esse è stato eseguito un taglio con rami molto deboli e poco agostati. La pianta non ha avuto la forza di cicatrizarsi in tempo breve e qualche fungo del genere coniothyrium si è indediato...
  3. M

    help pomodori..

    Per le nuove piantine tratta con rame alla base della pianta nella zona del colletto, lo zolfo è più indicato per il mal bianco (oidio). Tieni presente che il rame tende ad "indurire" un po' la pianta pertanto non devi esagerare. Comunque una delle funzione del rame è proprio quella di indurire...
  4. M

    help pomodori..

    Mal del colletto. A questo stadio la pianta è irrecuperabile. Se devi ripiantare non piantare nello stesso posto e disinfetta il terreno con prodotti a base di rame.
  5. M

    che cosa succede a questa pianta di rose?

    Non mi riferivo all'età della rosa ma della foglia che a un ciclo biologico che segue il ramo fiorito. Se durante la crescita succede qualcosa che disturba la pianta, questa abbandona le foglie più "vecchie" (quelle più in basso e formatesi per prime) per limitare la propria attività. Auguri
  6. M

    Rose rampicanti non danno segni di vita

    Quel seccume che scende dall'alto dei rami verso il basso non è un buon segno anche perchè ho l'impressione che progredisca lentamente ma inesorabilmente. Ti consiglio di tagliare qualche cent sotto la parte necrotizzata e fare un trattamente con rame. Comprimi bene la terra attorno alle...
  7. M

    Chi attacca il mio luppolo?

    Sarebbe più interessante avere una macro della pagina inferiore delle foglie.
  8. M

    Malattie nespolo

    Si tratta di ticchiolatura. La lotta adesso è pressoché inutile, bisogna prevenirla all'inizio della vegetazione primaaverile con prodotti rameici. La pianta va potata avendo cura di asportare tutti i rami malati e arieggiando all'interno della chioma.
  9. M

    Acero campestre malato?

    E be', sicuramente non è un toccasana. Si chiamano parassiti proprio perchè vivono nutrendosi a spese dell'ospite. Cerca di combatterli e bruciare tutte le foglie che cadono. Importante, nel tuo caso, fare un bel trattamento a fine inverno per prevenire l'attacco iniziale.
  10. M

    Xilella?

    Non vedo il nesso tra l'intestazione e le foto anche sè in effetti il nesso esiste. Le tue foto indicano trattarsi di larve di "sputacchina" mentre la xilella è una batteriosi e si presenta con tutt'altri sintomi: Il nesso fra i due è che la "sputacchina" è un insetto vettore della xilella cioè...
  11. M

    Fioritura sciupata

    Io azzarderei botrytis a meno ché, aprendo i petali, non trovi dei piccoli vermetti.
  12. M

    potatura rosa ad alberello

    Cerco di chiarirti alcuni concetti cercano di non confusionarti. Possiamo distinguere le piante di rose in due categorie (indipendentemente che siano cespugli, alberelli o rampicanti): - Innestate. Consiste nel "maritare" una rosa pregiata con una rosa selvatica. Lo scopo dell'innesto è quello...
  13. M

    potatura rosa ad alberello

    Ciao. Dovresti dire che tipo di alberello hai o vuoi ottenere. In genere la pianta di questo tipo di rose deriva dall'innesto di una gemma domestica nella parte più alta del selvatico, lungo circa cm 80-100. La varietà da innestare viene scelta fra le rose a gambo medio o corto e con fiori...
  14. M

    Rose bianche malate

    Ha ragione Ale. I bruchi li trovi nella pagina inferiore e sono piccoli e verdastri.
  15. M

    Acero campestre malato?

    Penso si tratti di una galla prodotta da un afide (Tetraneura ulmi) parassita dell'acero. Guarda la pagina inferiore della foglia, vedrai che in corrispondenza della galla c'è un forellino, se lo apri delicatamente e guardi dentro dovresti vedere numerosi afidi. Esistono diversi prodotti...
  16. M

    rosa nera

    Per quanto riguarda la rosa nera non c'è da fidarsi delle offerte in rete: la rosa nera non esiste perchè il nero non è un colore ma un'assenza di colori e la rosa di colori ne ha a non finire. Può essere una rosa molto scura, di un rosso cupo ma non nero. Il nero nella rosa è solo leggenda. La...
  17. M

    Foglie gialle

    non credo sia il caso di preoccuparsi più di tanto. Potrebbe trattarsi di un invecchiamento precoce dovuto a fattori ambientali e un momento di carenza idrica. Asporta le foglie indesiderate manualmente e tieni sotto controllo la pianta.
  18. M

    che cosa succede a questa pianta di rose?

    Carenza nutrizionale? vecchiaria? se nel complesso la pianta è bella strappa la foglia e buttala.
  19. M

    è possibile che soffra così tanto? o sta morendo?...

    Per la miseria, la tua pianta è proprio messa male. A parte una attacco di "mal bianco" e "muffa grigia" nella parte aerea penso vi siano seri problemi alle radici, probabilmente troppe innaffiature hanno creato un ambiente asfitico e marciumi. Se vuoi fare un tentativo per salvarla devi...
  20. M

    Foglie chiare perché giovani o carenza nutrizionale?

    Se hai proceduto al rinvaso, io la lascerei tranquilla per una settimana senza farle mancare acqua, poi puoi cominciare a concimare con concime liquido, senza mai esagerare, e spargere un po' di stallatico sulla superficie del vaso.
Alto