• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Macchie Nespolo

AndrewA

Aspirante Giardinauta
Ciao,
ho sul terrazzo di casa questo nespolo di 4 o 5 anni che sembra crescere bene. L'unica cosa è che diverse foglie anche quelle relativamente giovani presentano delle macchie come se si seccassero. Come si vede in fotografia, a prima vista non sembra che vi sia un attacco di parassiti. Che poblema potrebbe essere? ci sono rimedi?
 

Allegati

  • macchie_nespolo.jpg
    macchie_nespolo.jpg
    384,8 KB · Visite: 4

marvi41

Aspirante Giardinauta
sembrerebbe una maculatura dovuta a Entomosporium maculatum un fungo parassita di questo tipo di pianta.
Si combatte con trattamenti rameici al termine della fioritura oppure trattamenti a tutta la pianta con poltiglia bordolese a fine inverno.
Per ora distruggi tutte le foglie colpite.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
L'entomosporiosi colpisce prevalentemente il cotogno ma è possibile che quelle maculature possano essere dovute al fungo indicato da Marvi; in alternativa è da prendere in considerazione Phyllosticta mespili (la diagnosi certa si fa se compaiono sulle macchie gli organi di fruttificazione del fungo patogeno). Se hai una siepe di fotinia guarda se anche lì hai maculature simili.
Così a vista non mi sembra una situazione preoccupante, perciò non prenderei alcun provvedimento; togliere adesso le foglie non è una soluzione di per sé fitoiatricamente idonea (anche se trattandosi di una pianta in vaso puoi benissimo tirale via), mentre è buona norma asportarle una volta cadute a terra in autunno in quanto generalmente rappresentano una importante fonte di inoculo in primavera. Eventuali trattamenti si fanno a caduta foglie e prima della ripresa vegetativa; se credi puoi anche fare come ti ha detto Marvi un trattamento tra fine fioritura e formazione frutticini (se quella pianta non ha fatto fiori va bene in qualsiasi momento).
 
Ultima modifica:

AndrewA

Aspirante Giardinauta
A dire il vero la pianta è ancora giovane e non mi ha mai fruttificato. Comunque sempre nel balcone ho anche un piccolo cotogno in vaso e anch'esso ha alcune foglie che tendono a seccarsi. Magari è lo stesso fungo. Cmq nei giorni scorsi avevo spruzzato su entrambe le piante dello zolfo ramato che ne dite va bene e nel caso ogni quanto tempo posso ripetere il trattamento?
 
Alto