• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Cosa ha questa CICAS?

    Controlla bene la pianta e guarda nella pagine inferiore se vedi qualche parassita. Non credo si tratti di carenza di ferro.
  2. M

    Problema con limone

    Si tratta di fumaggine creata da un attacco di cocciniglia. Devi combattere il parassita con oli minerali. Controlla anche le formiche che sono allevatrici di cocciniglia.
  3. M

    Che insetto è

    fidatevi di marvi
  4. M

    trapianto pianta di rosa???

    La cornunghia è prodotto organico ricavato dagli scarti della lavorazione della carne. E' un fertilizzante principalmente azotato, ottenuto tramite essiccazione e torrefazione di corna e unghie. Lo trovi in diverse granulometrie, più la granulometria è grossa e più rimane nel terreno...
  5. M

    Che insetto è

    Dovrebbe trattarsi di cocciniglia Usa oli bianchi Sii prudente e segui le indicazioni
  6. M

    Rose patite

    Sarebbe interessante anche sapere dove abiti per determinare la zona climatica.
  7. M

    trapianto pianta di rosa???

    Procediamo per ordine Esigenze climatiche della rosa La temperatura media ottimale della rosa è intorno ai 15 C°. Il minimo fisioligico è 6° C, sotto questa temperatura la pianta va a riposo. Il massimo fisiologico è 30° C, sopra questa temperatura la pianta rallenta il proprio cliclo vegetativo...
  8. M

    Rosa rampicante come e quando potare

    E' un'app per iOs e Android sulle rose che mi hanno inviato come demo. Non so dirti se è già in scarico ma posso informarm ei, se ti interessa, riferirti.
  9. M

    Rosa rampicante come e quando potare

    Questo tipo di pianta ha bisogno di un supporto: un muro, una pergola o un cannicciato, per potersi mantenere eretta.Sarà nostro compito educare i rami flessibili e fissarli al supporto, incurvandoli per forzare le gemme sul fusto ad emettere nuovi germogli. Terminata la fioritura procediamo...
  10. M

    Sì salva?

    Ho il sospetto che hai esagerato con le innaffiature con un terriccio inadatto. Le tue piante vengono impiegate nella formazione di roccaglie e pertanto non haano grandi esigenze di acqua. Togli tutte le foglie secche e riduci le innaffiature, se il fusto non ha subito marcescenze si può riprendere.
  11. M

    Come riprodurre questa pianta

    Dovrebbe trattarsi di una Dracaena fragrans (tronchetto della felicità) Per la moltiplicazione si prende una talea apicale, cioè tagli la parte apicale di un ramo, preferibilmente spoglio di foglie alla base (non preoccuparti poi riparte con un nuovo getto). Puoi farla radicale mettendola in...
  12. M

    malattia rosa

    Ritorno sulla mia ipotesi: hai dato troppo concime. in una di esse sei arrivato a dare il 10 x mille e, dopo 15 gg, il 20 x mille e oltre. Sono dosi eccessive calcolando che sono piante in vaso e non hasi uno spurgo di acqua che potrebbe lavare le radici. Riduci le dosi. ciso
  13. M

    info colocasia esculenta

    La moltiplicazione della colocasia avviene per divisione del tubero. A fine stagione manda a riposo la pianta sospendendo le innaffiature. Quando quasi tutte le foglie saranno secche, estrai la pianta e puliscila dalla terra. Troverai diversi tuberi di diverse dimensioni, scegli i più grossi per...
  14. M

    malattia rosa

    L'impressine è quella di trppa salinità (eccesso di concime) nel terriccio. Bisognerebbe conoscere le dosi che hai usato. Le concimazione vanno fatte ogni 15 gg. Se si usa un concime solubile non bisogna oltrepassare 2 massimo 3 grammi a litro di acqua; se si tratta di un granulare solido non...
  15. M

    albero di melo.. dopo innesto piegatura

    Non tutti i brindilli devono essere lasciati. Innanzi tutto devi eliminare i brindilli che hano fruttificato (li riconosci perchè terminano con una borsa). Più brindilli lasci e più fruttificazione hai ma troppa fruttificazione porta frutti piccoli, pertanto devi valutare la quantità di frutti...
  16. M

    albero di melo.. dopo innesto piegatura

    Per ottenere una buona fruttificazione dal melo devi imparare a riconoscere le diverse parti della pianta. Innanzi tutto le gemme. Il melo produce gemme a legno (che produrranno solo rami), gemme a frutto (che produrranno frutti) e gemme miste (che produrranno sia rami che frutti) I rami che...
  17. M

    Croton sembrava morto e invece..

    Ciao Anolina La fortuna del tuo Croton è stata quella di essersi trovata da sola in cantina. Le condizioni climatiche per questa pianta sono fondamentali. Il croton viene allevato, nella floricoltura industriale, in serre calde, luminose e umide. Richiede infatti un'umidità ambiente molto...
  18. M

    Cocciniglia o crittolemo?

    Dovrebbe trattarsi della larva del Cryptolaemus montrouzieri è un insetto polifago che si nutre principalmente di cocciniglie. Viene anche allevato per effettuare lanci nella lotta biologica.
  19. M

    Rose rifiorenti ...

    Concordo con lisyy in riferimento alle rose rampicanti. Tieni presente che la temperatura media ottimale della rosa è intorno ai 15°. Il minimo fisioligico è 6°, sotto questa temperatura la pianta va a riposo. Il massimo fisiologico è 30°, sopra questa temperatura la pianta rallenta il proprio...
  20. M

    rose di differente colore medesimo stelo

    E' possibile che questo accada con rose dai caratteri genetici non ben definiti. Ai miei tempi (...) l'ibridatore, prima di mettere in commercio una nuova varietà, la testava per diversi anni per assicurarsi la stabilità dei caratteri. Ultimamente si guarda più alla prima apparenza e si immette...
Alto