• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Rosmarino - insetto sconosciuto

    Sicuramente cocciniglia. Si può combattere con oli bianchi ma essendo su rosmarino non è consigliabile, meglio asportarle manualmente e lavare la pianta con sapone di Marsiglia diluito.
  2. M

    Strana malattia Rose.

    Secondo me la pianta non ha nessun problema, o meglio adesso non ha più problemi.
  3. M

    Malattia del legno

    Ritengo si tratti di un forte attacco parassitario di oidio, sicuramente da vivaio, e poi curato. La necrosi del legno non è particolarmente preoccupante ma va tenuta sotto controllo per bloccare una nuova insorgenza della malattia. Inoltre, trattandosi di legno "morto", con la crescita della...
  4. M

    Rose gialle in sofferenza... Aiuto!

    Credo che il sospetto di cori_93 sia esatto. Penso si tratto di un attacco di mal bianco ancora latente. Fai un piccolo trattamento preventivo
  5. M

    È ruggine?

    Provo a dire la mia. La ruggine della rosa è un fungo, Phragmidium mucronatum, che si manifesta sulla pagina superiore delle foglie con piccole macchie clorotiche che, in seguito, scuriscono fino alla necrotizzazione dei tessuti. Sulla pagina inferiore delle foglie, in corrispondenza delle...
  6. M

    Punto di innesto Rose

    Se la pianta è troppo interrata nel vaso puoi sollevarla, con delicatezza, dal vaso con tutto il pane di terra, aggiungi, quanto basta, terriccio sul fondo del vaso e riposiziona la pianta pressando leggermente. Togli il terriccio superficiale per mettere l'innesto fuori terra.
  7. M

    Punto di innesto Rose

    La pianta innestata è formata da due parti: - il selvatico (o porta innesto) che ha il compito di sopperire a tutte le carenze che la nostra varietà potrebbe avere: sensibilità al ph del terreno, alla siccità, alle malattie, ecc - il domestico rappresentato dalla nostra varietà. Nella zona di...
  8. M

    Due tipi di parassiti su roselline patio e echinopsis

    sull'echinopsis si tratta di cocciniglia sulle roselline, le foto non sono molto nitide, opterei per eriofidi (piccoli acari) La loro presenza è naturale, si tratta di parassiti che aggrediscono queste piante. Qualche trattamento preventivo li dovrebbe allontanare. Adesso fai un tarramento...
  9. M

    Anthurium,bollicine sulle foglie

    Sono d'accordso con brandegeei, si tratta di iperidrosi legato ad un fattore ambientale: la pianta assorbe acqua regolarmente ma non avviene la traspirazione fogliare in quanto l'ambiente è saturo di umidità (la pianta non suda) e l'acqua asorbita si accumula, ristagna nelle cellule che a un...
  10. M

    Che cos'hanno?

    Se le camelie sono belle, probabilmente il tuo terreno è acido e poco adatto alle rose. In farmacia vendono cartine al tornasole che leggono il ph del terreno. Non costano molto e riescono a darti una valida indicazione. Un metodo veloce ma non preciso è quello di spremere alcune gocce di...
  11. M

    Ho un problema su alcune rose (inglesi)

    Potrebbe trattarsi di un attacco di bostrico, nome scientifico: Sinoxylon sexdentatum. E' un insetto polifagho che provoca danni scavando gallerie nel midollo dei giovani rami. L'adulto femmina ovodepone diverse uova in gallerie sub-cutanee alla base delle gemme o in prossimità dei nodi. in...
  12. M

    Che cos'hanno?

    Ciao Non credo si tratti di un attacco parassitario ma di una fisiopatia, cioe un'alterazione che non deriva da un attacco di organismi viventi (insetti o funghi) ma da carenze o eccessi di elementi nutritivi nel terreno, squilibri fisiologici causati per esempio da piogge o irrigazioni...
  13. M

    stallatico equino

    Come dicono in Lombardia: "el rud de caval el fà né ben né mal" sarebbe a dire che è un letame, come tutti i letami, povero di elementi nutritivi ma è indicato per l'apporto di sostanza organic, che csatslizza i concimi chimici, come ammendante della struttura fisica del terreno. L'uso del...
  14. M

    Pianta morente

    Sicuramente hai un problema alle radici. I sontomi mostrati possono far pensare ad un terriccio con salinità troppo elevata, oppure a una carenza molto accentuata di Magnesio (ad esempio), comunque è sicuramente uno squilibrio alimentare. Potrebbe anche trattarsi di un terriccio che crea un...
  15. M

    Albero di limoni malato?

    Caro fitopatologo, non so perchè tu ce l'abbia con i commessi dei consorzi agrari, ma si da il caso che anchio sono un fitopatologo e non lo sbandiero ai 4 venti. Cerca di tenere un profilo un po' più basso, un po' di modestia non fa mai male. Con il mio intervento ho solo cercato di rafforzare...
  16. M

    Albero di limoni malato?

    Si tratta di Cocciniglia a virgola degli agrumi (Mytilococcus beckii) molto comune. Bisogna trattare con oli bianchi specifici. Ogni rivenditore di antiparassitari ti può consigliare.
  17. M

    Albero di limoni malato?

    Le foto sono essenziali in quanto i sintomi da te descritti si abbinano a diverse patologia
  18. M

    da fiore bianco a fiore contaminto di rosso

    Escludo che la variazione cromatica sia dovuta alla vicinanza della rosa rossa. La variazione, eventualmente, puoi notarla sui "figli" ottenuti da semi dell'ibridazione fra le due piante. Potrebbe trattarsi di un attacco di tripidi oppure di una qualche forma di virosi leggera o ancora un...
  19. M

    Insetti su viburno lucido

    Sembrano afidi Un paio di trattamenti mirati dovrebbero risolvere il problema. Quando effetui il trattamento nebulizza molto la miscela e cerca di colpire anche la parte ineriore della foglia.
  20. M

    Cosa può avere la mia rosa nana?

    Ti consiglierei di fare una buona paciamatura escludendo materiali tipo tessuto-non-tessuto ma impiegando, ad esempio, la scorza di pino o gli aghi di pino che con le proprie essenze agiscono da diserbante. Le erbacce stesse possono funzionare da paciamante ma essendo velocemente degradabili...
Alto