• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Biancospino, devo farne qualcosa

monikk64

Fiorin Florello
Ciao a tutti, da alcuni anni rimando per pigrizia la questione di un sanissimo e vigorosissimo Biancospino ( Crataegus monogyna) che cresce tra la recinzione di casa mia e la strada.
Stuzzicata da un altra discussione in altra sezione, mi è venuta la fantasia di farlo, finalmente....
Credo 5-6 anni fa era già stato capitozzato da qualcuno (non io) ma è ricresciuto gagliardo e devo farci qualcosa.....
Prima di tutto pulirlo da erbacce e edera e già sarà dura, e poi.... boh? Suggerimenti???
D'impulso io taglierei il tronco principale a una settantina di cm. da terra e tramite potature ripetute dei rami rimanenti e dei vigorosissimi polloni che si sono formati dopo la prima capitozzatura, cercherei di dargli una forma gradevole.
Capisco che dalle foto.... non si capisca un tubo, anche dal vero il tronco non si vede più, tanto è coperto, ma ho Iniziato comunque la discussione anche per darmi coraggio da sola e coinvolgere voi.....
Se qualcuno ha consigli e suggerimenti utili da dispensare, accomodatevi pure!!!!!!
Tipo: col decespugliatore mi infilo rasoterra sotto tutto il disastro o è meglio se parto dall:alto e scendo man mano????
Come si intuisce i dubbi da principiante del disboscamento sono molti e terra-a-terra.....
Aiuto!!!!!!!!!!!!!

IMG_20220307_143353_copy_600x800.jpg IMG_20220307_143240_copy_600x800.jpg
 
Ultima modifica:

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

non puoi andare dentro con il decespugliatore e sperare di non "toccare" nulla.
Il rischio di rovinare le pianta, andando alla cieca, è elevato.
Armati di forbici e pazienza e, poco alla volta, libera il tronco e la base.
Quando vedrai in che stato è la parte nascosta potrai ragionare se mantenere la forma ad alberello o riportarlo all'aspetto cespuglioso.

Non puoi decidere come procedere senza aver davanti una situazione chiara.

Ste
 

Tchaddo

Florello
Esperienza personale col decespugliatore (poca ma buona), se ti infili direttamente in basso si attorciglia tutto e rischi di annodarti li dentro e poi fare il triplo della fatica per uscirne. Sempre meglio partire dall'alto e rasare strato per strato.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Qui si va di cesoia piano.
Sì recidono alla base i tralci ederosi e poi, con i guanti,strappi i tralci per vedere il tronco principale. Poi sta a te se segare il tronco principale e tenere i polloni oppure fare il contrario.
È una pianta che ha almeno 50 anni. Propenderei per ricreare l'albero.
 

monikk64

Fiorin Florello
Ciao,

non puoi andare dentro con il decespugliatore e sperare di non "toccare" nulla.
Il rischio di rovinare le pianta, andando alla cieca, è elevato.
Armati di forbici e pazienza e, poco alla volta, libera il tronco e la base.
Quando vedrai in che stato è la parte nascosta potrai ragionare se mantenere la forma ad alberello o riportarlo all'aspetto cespuglioso.

Non puoi decidere come procedere senza aver davanti una situazione chiara.

Ste
Grazie, Ste, hai ragione....
Non ero così ardita (incosciente?) da pensare di fare col decespugliatore la parte accostata alla pianta, il decespugliatore lo userò per arrivarci...
A parte il lato strada, su cui passa quel bellissimo macchinario del Comune che rasa i bordi, non ci si arriva proprio fino al B.... i rovi assassini e altre amenità assortite fanno scudo.
Esperienza personale col decespugliatore (poca ma buona), se ti infili direttamente in basso si attorciglia tutto e rischi di annodarti li dentro e poi fare il triplo della fatica per uscirne. Sempre meglio partire dall'alto e rasare strato per strato.
È vero, l'esperienza toscana ti ha decisamente reso esperto.....!!!!!!!
Non è che ne hai nostalgia, no? Perché io non sono gelosa delle mie sterpaglie...... :whistle:
 

monikk64

Fiorin Florello
Qui si va di cesoia piano.
Sì recidono alla base i tralci ederosi e poi, con i guanti,strappi i tralci per vedere il tronco principale. Poi sta a te se segare il tronco principale e tenere i polloni oppure fare il contrario.
È una pianta che ha almeno 50 anni. Propenderei per ricreare l'albero.
Grazie anche a te, Prof!

Anch'io sarei per l'albero, ma ho paura che poi me lo facciano estirpare, se si vede troppo, se lo tengo piccolino passa più inosservato!
O almeno spero.....

Comunque seguo il giusto consiglio di @Stefano-34666 , quando sarà pulito e libero, lo valuterò con voi e ci ragioneremo insieme....
Restate sintonizzati!!!!!
(I miei sono tempi luuuunghissimi, rilassatevi pure! :laugh:)
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Grazie anche a te, Prof!

Anch'io sarei per l'albero, ma ho paura che poi me lo facciano estirpare, se si vede troppo, se lo tengo piccolino passa più inosservato!
O almeno spero.....

Comunque seguo il giusto consiglio di @Stefano-34666 , quando sarà pulito e libero, lo valuterò con voi e ci ragioneremo insieme....
Restate sintonizzati!!!!!
(I miei sono tempi luuuunghissimi, rilassatevi pure! :laugh:)
Non dà fastidio e, con la chioma alta sotto passano bene tutti. Attenta alle tremende spine.
 

danielep

Florello Senior
Sono d'accordissimo con gli interventi qui sopra, sia di ordine pratico che estetico.
Interventi a mano, con pazienza:mazza::mazza::mazza::mazza::mazza:, non è necessario finire in poco tempo quello che l'incuria ha provocato in tanti anni. Non ti sto facendo colpe, eh, ne hai da fare... E poi è pure esterno;):rolleyes:.
Rovi ed edera sono praticamente inestirpabili, a memoria di quando avevo ancora voglia di fare.
Per la forma, una volta liberato, come dicono Stefano ed Amy, il B. è lento, ci ha messo una vita per crescere. Fiorisce? Fruttifica?
Lo libereri dai polloni e lo farei crescere ad albero, con interventi a livello suolo per contenere edera, rovo e ... polloni:bacio:
 
D

Davide N.

Guest
Mi associo un po' a tutti e aggiungo che su quella stradina di campagna penso che non ci passi quasi mai nessuno, quindi non mi farei nemmeno troppe paranoie...
Adoro queste situazioni e sono molto curioso di vedere questo bel biancospino senza tutta quell'edera e quel casino attorno...

PS: aggiungo che l'edera si strappa sempre dal basso verso l'alto.
 

Amy

Apprendista Florello
Anch'io sarei per l'albero, ma ho paura che poi me lo facciano estirpare, se si vede troppo, se lo tengo piccolino passa più inosservato!
O almeno spero.....
chi potrebbe fare una cosa del genere?
E se dovesse capitare un obbligo di legge ... allora lo capitozzerai come vorresti fare adesso. Cosa cambia?
Tanto cresce piano, tu tieni sotto controllo che sia sempre sano e ben agganciato al suolo.

A me è capitato di passeggiare in una strada di campagna in un mezzogiorno assolato: l'albero al lato della strada, uno dei pochi, mi ha dato la sua ombra benefica ... cosa che non ha potuto fare la siepe affianco alla quale cresceva.

E che la mia invidia buona per il luogo in cui abiti ti accompagni.
Io detesto profondamente, energicamente, visceralmente, irrimediabilmente l'edera....
:oops::oops::oops: l'edera è una delle tre piante (insieme al pothos e alla opuntia) che non mi hanno dato problemi per l'attecchimento della talea in terra.
Mi sento tanto lusingata dal fatto che le talee di edera abbiano tutte preso (meno una). :V:V
Tutte le altre piante non ne vogliono sapere di farsi riprodurre da me per talea in terra. :banghead::banghead:
 
Alto