kribensis
Aspirante Giardinauta
Buon giorno a tutti, sono nuova del forum e mi servirebbero qualche consiglio rispetto alla mia idea
dicostruire una vasca semiottagonale contro un muro in cemento armato spesso 50 cm.
provengo dall'acquariofilia, ma e` la prima volta che mi cimento in una cosa del genere e in effetti sono un po` spaventata.
Ho guardato un po`in giro sul forum i vostri capolavori e mi sonoresa conto che forse e` importante
che faccia rivestire con una gettata anche la parte del muro per evitare perdite....sapatedirmi se per impermeabilizzare la vasca posso usare un qualche prodotto da applicare tipo vernice?
Le pareti esterne vorrei farle in sasso di quello da rivestimento, e` importante anche in questo caso armare con la grata elettrosaldata?
Le dimensioni sono 250 cm per 170 e vorrei farla profonda almeno un metro, visto che abito in una zona con inverni a tratti rigidi.
Un'altra domanda, secondo voi e` utile il fondo di ghiaino? Pensavo che, come negli acquari, contribuisse per quanto riguarda i batteri nitrificanti, in piu` potrei piantumare le ossigenanti direttamente sul fondo sebbene nutro qualche dubbio rispetto alla troppa porofondita.
L'esposizione e` a mezz'ombra anche se d'estate subirebbe un insolazione di almeno 8 ore nel pomeriggio visto che sarebbe orientato a ovest.
Ogni vostro consigliosara` per me preziosissimo:Saluto:
dicostruire una vasca semiottagonale contro un muro in cemento armato spesso 50 cm.
provengo dall'acquariofilia, ma e` la prima volta che mi cimento in una cosa del genere e in effetti sono un po` spaventata.
Ho guardato un po`in giro sul forum i vostri capolavori e mi sonoresa conto che forse e` importante
che faccia rivestire con una gettata anche la parte del muro per evitare perdite....sapatedirmi se per impermeabilizzare la vasca posso usare un qualche prodotto da applicare tipo vernice?
Le pareti esterne vorrei farle in sasso di quello da rivestimento, e` importante anche in questo caso armare con la grata elettrosaldata?
Le dimensioni sono 250 cm per 170 e vorrei farla profonda almeno un metro, visto che abito in una zona con inverni a tratti rigidi.
Un'altra domanda, secondo voi e` utile il fondo di ghiaino? Pensavo che, come negli acquari, contribuisse per quanto riguarda i batteri nitrificanti, in piu` potrei piantumare le ossigenanti direttamente sul fondo sebbene nutro qualche dubbio rispetto alla troppa porofondita.
L'esposizione e` a mezz'ombra anche se d'estate subirebbe un insolazione di almeno 8 ore nel pomeriggio visto che sarebbe orientato a ovest.
Ogni vostro consigliosara` per me preziosissimo:Saluto: