Finalmente anch'io quest'anno, nel mio piccolo, anzi, piccolissimo, posso aprire un topic dedicato esclusivamente agli echinocereus
non sarà strepitoso come quelli a cui siamo abituati noi di G.it :fischio: ma le mie 7-8 piante per un topic ce le ho 
Gli echinocereus sono piante che una volta che hanno ingranato danno tanta soddisfazione, per mio gusto ovviamente, il problema è: quando ingranano?
A volte tocca aspettare anni per vedere un fiore, a volte te lo concedono subito, ma magari uno o due all'anno, insomma, è un genere un po' "struzzo"
ma proprio per questo mi intriga: è una sfida sempre viva.
Quest'anno hanno ricevuto un trattamento davvero d'urto, ma non voluto: durante la fine dell'estate scorsa li ho spostati in un'altra posizione e li ho fatti scottare quasi tutti
Alcuni si sono ridotti a larve di piante, altri si sono ripresi, altri no, altri ancora portano e porteranno per lungo tempo i segni di questa mia disattenzione.
In inverno poi, a causa di una falla nel telo della serretta, si sono presi parecchia acqua piovana... non è che ho riparato il telo, no, ho semplicemente fatto girare i vasi cosicché ne prendessero più o meno tutti la stessa quantità
Ebbene, questa primavera hanno mostrato il loro (finora) lato migliore: non hanno fatto sicuramente fioriture da favola, ma per lo meno si sono "sbloccati".
Ora, bando alle ciance, ve li mostro.
Il primo a fiorire ogni primavera, a marzo, è l'Echinocereus davisii: piccolo e tosto
Poi, un po' in ordine sparso:
Echinocereus pentalophus, aveva fatto almeno 6 bocci ma ne ha abortiti la metà
Echinocereus reichenbachii, l'unico fedele negli anni
non sarà strepitoso come quelli a cui siamo abituati noi di G.it :fischio: ma le mie 7-8 piante per un topic ce le ho 
Gli echinocereus sono piante che una volta che hanno ingranato danno tanta soddisfazione, per mio gusto ovviamente, il problema è: quando ingranano?
A volte tocca aspettare anni per vedere un fiore, a volte te lo concedono subito, ma magari uno o due all'anno, insomma, è un genere un po' "struzzo"
Quest'anno hanno ricevuto un trattamento davvero d'urto, ma non voluto: durante la fine dell'estate scorsa li ho spostati in un'altra posizione e li ho fatti scottare quasi tutti

Alcuni si sono ridotti a larve di piante, altri si sono ripresi, altri no, altri ancora portano e porteranno per lungo tempo i segni di questa mia disattenzione.
In inverno poi, a causa di una falla nel telo della serretta, si sono presi parecchia acqua piovana... non è che ho riparato il telo, no, ho semplicemente fatto girare i vasi cosicché ne prendessero più o meno tutti la stessa quantità
Ebbene, questa primavera hanno mostrato il loro (finora) lato migliore: non hanno fatto sicuramente fioriture da favola, ma per lo meno si sono "sbloccati".
Ora, bando alle ciance, ve li mostro.
Il primo a fiorire ogni primavera, a marzo, è l'Echinocereus davisii: piccolo e tosto
Poi, un po' in ordine sparso:
Echinocereus pentalophus, aveva fatto almeno 6 bocci ma ne ha abortiti la metà
Echinocereus reichenbachii, l'unico fedele negli anni
)