Cari amici,
ho letto tanto di quanto avete scritto sulle gardenie. Credo che le acidofile in generale, e le gardenie in particolare, siano delle painte 'speciali'. Ho acquistato una gardenia in un famoso vivaio del posto, circa un mese fa. Piena di boccioli che, ahimè, un pò alla volta stanno cadendo. E così mi chiedo cosa posso fare per non perdere la mia adorata. In breve vi riassumo le cure che le dedico e i problemi riscontrati.
Le mie cure:
1. Esposta ad ovest, di fronte alla finestra, è sempre in piena luce ma mai direttamente esposta al sole.
2. Riparata dalle correnti d'aria, in un angolo tutto per se tra il camino (SPENTO) e la libreria.
3. Annaffio non più di due volte a settimana. Aspetto che la terra sia quasi (non del tutto) asciutta. Uso acqua 'Levissima', tra le oligominerali del commercio è la meno calcarea.
4. Vaporizzo quotidianamente, sempre con acqua Levissima.
5. UNa sola volta, nel giro di un mese, le ho fornito con l'acqua di irrigazione ferro chelato.
PROBLEMI:
1. Cadono i boccioli, di quelli che aveva se ne è aperto solo uno. Qualcuno dei boccioli più piccoli è diventato nero prima di cadere.
2. Le foglie 'vecchie' si arricciano alla punta che, peraltro, è bruciata.
3. Le foglie nuove hanno problemi analoghi.
HELP ME. Se miriesce, allego una foto della pianta che, sebbene non di qualità (scattata con cellulare) rende l'idea dei miei/suoi problemi.
GRAZIE, anticipatamente
Mimmo
ho letto tanto di quanto avete scritto sulle gardenie. Credo che le acidofile in generale, e le gardenie in particolare, siano delle painte 'speciali'. Ho acquistato una gardenia in un famoso vivaio del posto, circa un mese fa. Piena di boccioli che, ahimè, un pò alla volta stanno cadendo. E così mi chiedo cosa posso fare per non perdere la mia adorata. In breve vi riassumo le cure che le dedico e i problemi riscontrati.
Le mie cure:
1. Esposta ad ovest, di fronte alla finestra, è sempre in piena luce ma mai direttamente esposta al sole.
2. Riparata dalle correnti d'aria, in un angolo tutto per se tra il camino (SPENTO) e la libreria.
3. Annaffio non più di due volte a settimana. Aspetto che la terra sia quasi (non del tutto) asciutta. Uso acqua 'Levissima', tra le oligominerali del commercio è la meno calcarea.
4. Vaporizzo quotidianamente, sempre con acqua Levissima.
5. UNa sola volta, nel giro di un mese, le ho fornito con l'acqua di irrigazione ferro chelato.
PROBLEMI:
1. Cadono i boccioli, di quelli che aveva se ne è aperto solo uno. Qualcuno dei boccioli più piccoli è diventato nero prima di cadere.
2. Le foglie 'vecchie' si arricciano alla punta che, peraltro, è bruciata.
3. Le foglie nuove hanno problemi analoghi.
HELP ME. Se miriesce, allego una foto della pianta che, sebbene non di qualità (scattata con cellulare) rende l'idea dei miei/suoi problemi.
GRAZIE, anticipatamente
Mimmo

uole molta luce durante tutto l'anno,in inverno la tengo ad una temperatura che non scenda sotto i 12° C .L'annaffio e la nebulizzo quando possibile con acqua piovana ma non sui fiori.Ho messo un sottovaso con argilla espansa che mantengo sempre umido ovviamente in estate ,annaffio molto in estate mantenendo il terreno sempre umido ma non fradicio.Ho comprato un concime per piante acidofile e ho messo ultimamente del terreno di aghi di pino nel vaso,andrebbe miscelato alla terra ma in questo periodo non era il caso,Uso un terriccio normale a base di torba anche se ho letto che l'ideale sarebbe,sabbia lavata torba di sfagno e agriperlite,ti consiglio di mettere della perlite o argilla espansa nel terreno per favorire il ricambio d'aria.Di solito la caduta dei bottoni floreali è dovuta da una brusca variazione della temperatura,da correnti d'aria oppure atmosfera troppo calda e asciutta.Ma possibile anche un marciume radicale,prova ad usare qualche prodotto specifico e annulla le innaffiature finchè la terra nel fondo non risulti solo umido