• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

il gattino e il suo stanzino

geggè

Aspirante Giardinauta
... cominciamo con la prima :fischio: :)

ho adibito al micino un suo stanzino su consiglio del veterinario (questa razza vuole i suoi spazzi e lui mi ha consigliato di risrvare un pò di spazio solo per lui) ...

c.a. 4 m2 con cuccetta, giochi, mensole, alberello ,lettiera e cibo... non sarà unpò piccina?

quando esco di casa che non cè nessuno e sto via per qualche oretta, devo chiudere il micetto lì; anche perchè in casa ci son due persone allergiche e pertanto l allergologo mi ha detto assolutamente vietato salire su divani e sedie; in mia presenza non sale ma quando non mi vede..zac!:D:lol:

gli ho comprato un suo tappetino ed un suo sgabello con cuscino, così può guardare ugualemnte dall'alto. Sembra aver capito che quelli son suoi perchè dalle altre parti non sale.

quando chiudo le persiane sembra che abbia capito che devo chiuderlo nello stanziono; si dirige da solo nella sua cuccetta e sta lì. Miagola sempre e solo una volta, sembra voglia salutarmi :fifone2:
io mi sento in colpa per questo :( ;
secondo voi (che avete moooooooooolta più esperinza di me) devo preoccuparmi e trovare un alternativa o il gattino non ne risente?

Grazie mille!!!
 

steff

Florello
Ciao ,io penso che i gatti sono animali troppo indipendenti per restare chiusi in una stanza ...anche se fosse una reggia .Penso che si senta braccato chiuso in uno stanzino !!!:(:cry:.
 

geggè

Aspirante Giardinauta
Ciao ,io penso che i gatti sono animali troppo indipendenti per restare chiusi in una stanza ...anche se fosse una reggia .Penso che si senta braccato chiuso in uno stanzino !!!:(:cry:.

e come posso fare? almeno finchè è piccino io pensavo a questa soluzione temporanea...

perchè se lo faccio uscire in giardino, l unica cosa che io temo son gli altri gatti del vicinato...lui non riesce neanche a camminare sulla ringhiera ancora,come potrà difendersi se lo lascio fuori?
 

Claire82

Aspirante Giardinauta
Diciamo che se è una situazione temporanea ( di qualche giorno o settimana) non ne soffre il micino, l'importante è che quando sei a casa stai con lui e lo fai giocare e gli tieni compagnia, lo coccoli...
Ti sconsiglierei di farlo uscire se è così piccolo.
Diverso è se dovrà essere sempre così. Di certo non potrà vivere là dentro...
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
io non credo ne risenta, può guardare fuori, e negli altri ambienti comunque non c'è nessuno, quindi non si sente escluso
apprende i tuoi ritmi e su quelli si regola
dormirà (tanto lo farebbe comunque) per molte ore, e quando sarai a casa si sfogherà con te :) giochi salti e altro,
le mie facevano così, avevano + spazio, ma quando ero fuori casa avevano comunque un solo locale a disposizione.
le 2 che ho ora hanno acesso a gran parte della casa per tutto il tempo, sia che sono a casa sia che non lo sono, ma in ogni caso durante il giorno di norma dormono in qualche angolo nascosto anche nel we quando siamo a casa.
la sera fan festa e corrono e saltano ovunque.
 

geggè

Aspirante Giardinauta
grazie a tutte! si tratta di un mesetto , iulk tempo di far tutti i vaccini e la sterilizzazione,di modo che fuori possa aver meno problemi possibili

anche perchè ora quando esco in giardino o terrazzo, lui vien fuori con me ma non sta da solo..se io rientro, rientra anche lui....

io non credo ne risenta, può guardare fuori, e negli altri ambienti comunque non c'è nessuno, quindi non si sente escluso
apprende i tuoi ritmi e su quelli si regola
dormirà (tanto lo farebbe comunque) per molte ore, e quando sarai a casa si sfogherà con te :) giochi salti e altro,
le mie facevano così, avevano + spazio, ma quando ero fuori casa avevano comunque un solo locale a disposizione.
le 2 che ho ora hanno acesso a gran parte della casa per tutto il tempo, sia che sono a casa sia che non lo sono, ma in ogni caso durante il giorno di norma dormono in qualche angolo nascosto anche nel we quando siamo a casa.
la sera fan festa e corrono e saltano ovunque.

è proprio così! ieri son rimasta a casa tutto il giorno ed ha dormito tutto il giorno eccetto le prime ore del mattno e la sera che sembra uno scatenato ,non sa più cosa combinare la sera :lol::lol:

la cosa forse "strana" è che -per esempio-oggi pomeriggio potrebbe dormire in soggiorno , io sono in casa; eppure sceglie la sua cuccetta nello stanzino..

cè da dire che oggi a pranzo mi han detto che lo han sgridato due volte, non è che fa l offeso? :squint:
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
:) piccolo cuore :)
Uno stanzino di 4 mq forse è un po' piccolino per un gatto (penso inoltre che lettiera e ciotole staranno più o meno a non più di un metro di distanza)...non riesci a riservagli chiudendo alcune porte almeno un paio di stanzette (tipo ripostiglio e presumo corridoio oppure stanza e balcone)? I gatti di casa comunque gradualmente si abituano a spazi ristretti ma in 4 mq non riesce proprio a fare una minima rincorsina.....vabbè, l'importante è che sia una situazione temporanea.....l'ideale a questo punto è farlo piacevolmente "stancare" quando sei in casa cosicchè usi lo stanzino più che altro per dormire e non si annoi. Per i gatti "casalinghi" questo è molto importante; giocare giocare giocare e riempirli di attenzioni.....non vivendo all'aria aperta (dove anche una foglia che svolazza per loro è una caccia e un cespuglio equivale a una foresta) l'impigrimento e l'apatia (nel senso comunque più buono del termine sia chiaro) sono facilmente "raggiungibili".


PS: Molto probabile che oggi a pranzo si sia "offeso" anzi per la fierezza dei gatti direi quasi sicuro. Ma non ti preoccupare assolutamente; i gatti A DIFFERENZA DEGLI UMANI, non portano rancore e qualche "NO!!!" (sempre e solo durante il fatto, mai dopo!!!!! e sempre e solo per via "verbale") gli fà anche bene :)
 

geggè

Aspirante Giardinauta
:) piccolo cuore :)
Uno stanzino di 4 mq forse è un po' piccolino per un gatto (penso inoltre che lettiera e ciotole staranno più o meno a non più di un metro di distanza)...non riesci a riservagli chiudendo alcune porte almeno un paio di stanzette (tipo ripostiglio e presumo corridoio oppure stanza e balcone)? I gatti di casa comunque gradualmente si abituano a spazi ristretti ma in 4 mq non riesce proprio a fare una minima rincorsina.....vabbè, l'importante è che sia una situazione temporanea.....l'ideale a questo punto è farlo piacevolmente "stancare" quando sei in casa cosicchè usi lo stanzino più che altro per dormire e non si annoi. Per i gatti "casalinghi" questo è molto importante; giocare giocare giocare e riempirli di attenzioni.....non vivendo all'aria aperta (dove anche una foglia che svolazza per loro è una caccia e un cespuglio equivale a una foresta) l'impigrimento e l'apatia (nel senso comunque più buono del termine sia chiaro) sono facilmente "raggiungibili".


PS: Molto probabile che oggi a pranzo si sia "offeso" anzi per la fierezza dei gatti direi quasi sicuro. Ma non ti preoccupare assolutamente; i gatti A DIFFERENZA DEGLI UMANI, non portano rancore e qualche "NO!!!" (sempre e solo durante il fatto, mai dopo!!!!! e sempre e solo per via "verbale") gli fà anche bene :)

lo stanzino è più larga che lunga...tipo 1,20 m x 3-3.5 m .. son ai due lati differenti lettiera e ciotolina...

prima gli lasciavo anche il corridoio aperto ma mi fa i dispetti!
sa che non deve scendere in taverna e ha capito che se spinge un pò la porta a soffietto scende giù! la taverna è una sorta di ripostiglio, ho paura possa cacciarsi in qualche guaio! senza contare che quando scappa giù da basso non miaagola finchè non lo trovo..oggi son stata un ora giù che non lo trovavo!!!:fifone2:
ho messo una tavola davanti e riesce ad aprirla ugualmente!!!:muro:

è l unico dispetto che mi fa per ora... devo aspettare ancora un altro pò prima di fidarmi a lasciarlo fuori in giardino..
è tutto recintato e la strada è lontana, perchè io abito all interno di un parco protetto (riserva naturale)..temo solo due gatti del vicinato.


ho visto che il mio ancora non è bravo a camminare sulle ringhiere e gli altri invece si...

come devo comportarmi quando mi fa il muso? ho notato che è un gatto molto musone..io all inizio mi impietosivo ( se ne va dietro la porta e rimane li, se io lo chiamo mi guarda e si gira di spalle!!:eek:) ma credo che così peggioro la cosa.. un NO deve esser un NO...o erro?

grazie mille!!! :Saluto:
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Come dicevo un "no" deve essere un "no" e deve essere detto all'istante (benchè come da firma siano ai gatti ad educare noi e non il contrario, un minimo proviamoci eheheheheheh :) ) ..... questo perchè i gatti non associano un "no" ad un'azione fatta 5 minuti prima o a un vaso rotto che tu scopri quando rientri a casa. Proprio per questo motivo dopo 5 minuti che l'hai sgridato puoi avvicinarti e fargli le coccoline e giocare.
Son tutti musoni tranquilla :)
 

geggè

Aspirante Giardinauta
Come dicevo un "no" deve essere un "no" e deve essere detto all'istante (benchè come da firma siano ai gatti ad educare noi e non il contrario, un minimo proviamoci eheheheheheh :) ) ..... questo perchè i gatti non associano un "no" ad un'azione fatta 5 minuti prima o a un vaso rotto che tu scopri quando rientri a casa. Proprio per questo motivo dopo 5 minuti che l'hai sgridato puoi avvicinarti e fargli le coccoline e giocare.
Son tutti musoni tranquilla :)

mi hai tranquillizzato...ero un pò preoccupata per questo muso... :(

grazie!:Saluto:
 

elena_11293

Master Florello
ri-ciao geggè :)

qui mi sa che sentirai pareri diversi..

ad ogni modo, ti dico la mia. non so quando l'avete preso, ma data l'età e quel che racconti (cioè che ormai si muove per la casa tranquillamente), io sinceramente non lo terrei più chiuso in una stanza neanche un momento. almeno così ho fatto con tutti i miei. questo perché è vero che i cuccioli dormon tanto, ma hanno anche tanto bisogno di stimoli e va da sé che se sono in una stanza piccola e senza nulla finiscono per dormire, cos'altro dovrebbero fare? se possono invece girare per casa, tanto più che lui ha già capito dove ha la lettiera e l'acqua e il cibo, almeno si fa le sue esplorazioni in pace e si distrae mentre non ci sei.

anche: hai detto che fai buio o sbaglio? non ce n'è alcun bisogno, anzi! se quello stanzino ha una finestra tieni su le tapparelle, così almeno può guardar fuori, piccinino, che è una delle cose dei gatti di casa che amano di più.

sull'allergia: 1. scusa la domanda, ma perché l'avete preso se in famiglia c'è qualcuno allergico che non lo vuole attorno? 2. sono molto allergici, cioè cosa da avere i lucciconi agli occhi o l'asma perfino senza toccarlo? perché se no, sono allergica un po' anch'io ma non mi sono mai tolta la possibilità di averli vicini, semplicemente mi lavo le mani quando so che ne ho toccato uno che mi fa venire congiutivite e raffreddore. in più, in genere non si è allergici a tutti i gatti (in realtà bisognerebbe dire: a loro cellule cutanee, a cui di solito si fa riferimento come forfora. non è cmq il pelo), solo ad alcuni, per cui non è detto che lo siano anche ad Artù. il mio consiglio è di fare prove e poi decidere, piuttosto che agire solo sulla base della pre-occupazione quando magari non ce n'è motivo.

che fastidio ti dà se va in taverna e non lo trovi? è tipico loro, io spesso ci metto ore a trovarli e magari nemmeno ci riesco :) a loro piace andare in esplorazione soprattutto dove c'è un po' di confusione (cantine, soffitte, garage) e magari addormentarsi lì su qualcosa. se non ci sono veri pericoli per lui, io ti direi lascia che faccia, che quando ha fame o voglia di vederti vedrai che viene! a volte io i miei li faccio proprio entrare e fare giretti in quegli spazi, che di norma non sono mai aperti, giusto perché abbiano distrazione in più, magari d'inverno quando possono uscir meno e si annoiano quindi di più.

non preoccuparti troppo se per ora non vuoi farlo uscire quando non ci sei, per me basta che abbia spazio in casa in quei momenti.

il muso..... be', non lo terresti anche tu se ti chiudessero in quella stanza o ti sgridassero senza (secondo i tuoi parametri di cosa è okay e cosa no) motivo? :rolleyes: io sì!!! :)

coraggio, che se lasciate che sia lui a mostrarvi cosa vuole e gli serve, è tutto più facile, piuttosto di decidere voi cosa dovrebbe fare o no. nella mia esperienza, perfino quelli randagi adulti che quindi vengono da anni di altre abitudini e non li ho tirati su io a modo mio, meno limiti gli si mette più la convivenza è semplice e si evitano danni in casa.
 

geggè

Aspirante Giardinauta
anche: hai detto che fai buio o sbaglio? non ce n'è alcun bisogno, anzi! se quello stanzino ha una finestra tieni su le tapparelle, così almeno può guardar fuori, piccinino, che è una delle cose dei gatti di casa che amano di più.

no assolutamente no...non fa buio. La finestra è sempre aperta perchè ha le inferriate :D

sull'allergia: 1. scusa la domanda, ma perché l'avete preso se in famiglia c'è qualcuno allergico che non lo vuole attorno? 2. sono molto allergici, cioè cosa da avere i lucciconi agli occhi o l'asma perfino senza toccarlo? perché se no, sono allergica un po' anch'io ma non mi sono mai tolta la possibilità di averli vicini, semplicemente mi lavo le mani quando so che ne ho toccato uno che mi fa venire congiutivite e raffreddore. in più, in genere non si è allergici a tutti i gatti (in realtà bisognerebbe dire: a loro cellule cutanee, a cui di solito si fa riferimento come forfora. non è cmq il pelo), solo ad alcuni, per cui non è detto che lo siano anche ad Artù. il mio consiglio è di fare prove e poi decidere, piuttosto che agire solo sulla base della pre-occupazione quando magari non ce n'è motivo.

e lo so! il fatto è che Artù è arrivato e basta,senza sentir pareri.

allergia con asma ma non se ne risente se non sale sui divani e le sedie; più che altro quando sta utto il giorno in casa a giocare..ma se fa il buono o gioca fuori, non ne risentono. :)

ri-ciao geggè :)




che fastidio ti dà se va in taverna e non lo trovi? è tipico loro, io spesso ci metto ore a trovarli e magari nemmeno ci riesco :) a loro piace andare in esplorazione soprattutto dove c'è un po' di confusione (cantine, soffitte, garage) e magari addormentarsi lì su qualcosa. se non ci sono veri pericoli per lui, io ti direi lascia che faccia, che quando ha fame o voglia di vederti vedrai che viene! a volte io i miei li faccio proprio entrare e fare giretti in quegli spazi, che di norma non sono mai aperti, giusto perché abbiano distrazione in più, magari d'inverno quando possono uscir meno e si annoiano quindi di più.


non ho fastidi...ho paura si possa cacciar in qualche guaio perchè è piccolo. :embarass:
la taverna è quanto tutta la casa ed una parte è adibita a "taverna",l altra a ripostiglio..è pieno di fili da elettricista, bottiglie, attrezzi da giardino.. e non vi son porte che separano l una e l'altra :)


il muso..... be', non lo terresti anche tu se ti chiudessero in quella stanza o ti sgridassero senza (secondo i tuoi parametri di cosa è okay e cosa no) motivo? :rolleyes: io sì!!!

si però forse qui il fatto è diverso credo: perchè quando chiudo le tapparelle lui va da solo nella stanzetta nella cuccia...se non volesse penso si impunterebbe, o no? :embarass:

grazie mille!!! :love_4::Saluto:
 

elena_11293

Master Florello
ma di nulla, grazie a te per la cortesia delle tue risposte :)

senti.... ma non è che possiamo mettere gli allergici di casa nello stanzino e artù sta sul divano? :fischio: no eh?.... acc, peccato! :boh:

:D

okay: lui probabilmente va nello stanzino da solo perché lì ha la cuccia dove gli è permesso dormire, se non può salire su altro di comodo per le nanne.. in ogni caso certo ormai sa che quello spazio è suo e quindi lo usa anche per quando non lo chiudi lì.

cmq se puoi aggiungigli più giochini possibili in quella stanza e, se non vi scoccia, una scatola di cartone a cui farete buchi e passaggi, ormai qui abbiamo visto tutti che è una delle cose che preferiscono ed è a costo zero (=> http://forum.giardinaggio.it/gatti/179062-giochi-per-gatti.html)

capita anche la questione taverna, vabbe', vorrà dire che potrà andarci tra qualche mese una volta più grandino oppure quando ci sei anche tu (ricorda che una cosa che salva quasi sempre tutti noi conviventi di gatti sono i croccantini: la scatola da scuotere è un grande alleato quando loro fan orecchie da mercante! e, come scoprirai, lo fan spesso :ciglione:)

altra cosa che potete fare per evitare un po' l'allergia se sale dove non volete quando può uscire per casa: mettete teli che usate solo per lui e li togliete quando dovete sedervi voi su divani e sedie, così un po' vi salvate. logicamente van maneggiati il meno possibile in presenza degli allergici, altrimenti tutto vola. certo che se sono asmatici e allergici a 'lui', ahi, la vedo duretta, con l'asma non si scherza e dover fare i salti mortali per far star bene gli uni e l'altro può essere esaurente. mi spiace :(
 

lilith

Master Florello
spero sia solo una sistemazione temporanea ,povero caro! Altrimenti non si prende un gatto per tenerlo chiuso!! A maggior ragione se sapevi che c'erano persone allergiche!Scusa la sincerità, ma io la penso così.
 

geggè

Aspirante Giardinauta
senti.... ma non è che possiamo mettere gli allergici di casa nello stanzino e artù sta sul divano? no eh?.... acc, peccato!

:lol::lol:

okay: lui probabilmente va nello stanzino da solo perché lì ha la cuccia dove gli è permesso dormire, se non può salire su altro di comodo per le nanne.. in ogni caso certo ormai sa che quello spazio è suo e quindi lo usa anche per quando non lo chiudi lì.

cmq se puoi aggiungigli più giochini possibili in quella stanza e, se non vi scoccia, una scatola di cartone a cui farete buchi e passaggi, ormai qui abbiamo visto tutti che è una delle cose che preferiscono ed è a costo zero (=> http://forum.giardinaggio.it/gatti/179062-giochi-per-gatti.html)

no a volte dorme sul tappetino che gli ho comprato in soggiorno, dipende come gli gira forse:D

il tappetino è suo ed anche lo sgabello con il cuscino che ha preso per gioco perchè sembra un tunnel:lol:

molto carino il link.. nella stanzetta ho messo l alberello con le mensole , le palline e gli ho appeso al soffito dei rocchetti attaccati al filo di nylon così può fare il pugile :eek:k07:
capita anche la questione taverna, vabbe', vorrà dire che potrà andarci tra qualche mese una volta più grandino oppure quando ci sei anche tu (ricorda che una cosa che salva quasi sempre tutti noi conviventi di gatti sono i croccantini: la scatola da scuotere è un grande alleato quando loro fan orecchie da mercante! e, come scoprirai, lo fan spesso

altra cosa che potete fare per evitare un po' l'allergia se sale dove non volete quando può uscire per casa: mettete teli che usate solo per lui e li togliete quando dovete sedervi voi su divani e sedie, così un po' vi salvate. logicamente van maneggiati il meno possibile in presenza degli allergici, altrimenti tutto vola. certo che se sono asmatici e allergici a 'lui', ahi, la vedo duretta, con l'asma non si scherza e dover fare i salti mortali per far star bene gli uni e l'altro può essere esaurente. mi spiace

è l unico gatto che io conosca non si fa convincere dal richiamo! :squint:.. forse è ancora piccolo e non capisce?:confuso: questa mattina son andata a sfarmarlo quando mi son alzata, pur di farmi mezz ora le fusa (non mi faceva neanche camminare) non ha mangiato subito!.. approprosito: sentivo un rumore tipo russamento o brontolio di stomaco..hai presente? gggggffffffrrrrrr ... pensavo fosse il termosifone e poi mi son accorta che invece era Artù..ma fan pure questo verso quando fanno le fusa ?

ho tirato fuori il laccetto gioco (ho dovuto trascinarlo per tutta la taverna pechè non sapevo dove era artù ed è uscito :D)

l unica cosa in grado di smuoverlo anche quando fa il muso son i giochi :love:

ci ho pensato anche io ai teli :ciglione:

grazie mille
 
Ultima modifica:

geggè

Aspirante Giardinauta
spero sia solo una sistemazione temporanea ,povero caro! Altrimenti non si prende un gatto per tenerlo chiuso!! A maggior ragione se sapevi che c'erano persone allergiche!Scusa la sincerità, ma io la penso così.


son perfettamente d accordo con te ..il punto è che non l ho portato io a casa Artù.

poi per chiarimento: si tratterebbe solo per qualche oretta al giorno quando non c è nessuno eh....

ilo punto è che l ha portato una degli allergici (glielo hanno regalato ma sicuramente avrà accettato senza esitazione) ed ora non se ne vuole liberare nonostante asma e occhioni lacrimanti :eek:..

io insisto perchè non salga sul divano, mi preoccupo di dover curare uno e l altro :fifone2:

comunque ho notato che se passo l aspirapolvere due volte al giorno e se Artù sta fuori in terrazzo non ne risente :hands13:

tra l altro solitamente non ci andava da solo ma facciamo progressi: questa mattina lo vedo dal tavolo che gioca in terrazzo con le farfalle :love:

grazie!
 
Ultima modifica:

Claire82

Aspirante Giardinauta
Riguardo l'allergia, mi sentirei di consigliarti un prodotto che ho provato anni fa, quando anche io avevo i problemi con l'asma.
Si chiama Allerpet (cerca su internet e trovi un sacco di cose), funziona benissimo.
E' liquido e di passa sul pelo del gatto, all'inizio io lo passavo ogni tre giorni anche, inibisce l'enzima che è nella saliva del gatto, che poi è quello che dà allergia, oltretutto, lascia un pelo bellissimo!
Lo prendi in farmacia, il flacone è grande e ti dura tanto...non costa nemmeno uno sproposito.
Con me ha funzionato.
Considera che se l'allergia non è tantissima, avere un animale in casa è come "vaccinarsi", a me è passata ed ora posso spupazzarmelo tutto e non uso più nemmeno l'Allerpet.

Io te lo consiglio. Provalo...vedrai che sul lungo termine (ma già qualcosa dal primo utilizzo) ci saranno giovamenti. Per me è miracoloso!
 

geggè

Aspirante Giardinauta
Riguardo l'allergia, mi sentirei di consigliarti un prodotto che ho provato anni fa, quando anche io avevo i problemi con l'asma.
Si chiama Allerpet (cerca su internet e trovi un sacco di cose), funziona benissimo.
E' liquido e di passa sul pelo del gatto, all'inizio io lo passavo ogni tre giorni anche, inibisce l'enzima che è nella saliva del gatto, che poi è quello che dà allergia, oltretutto, lascia un pelo bellissimo!
Lo prendi in farmacia, il flacone è grande e ti dura tanto...non costa nemmeno uno sproposito.
Con me ha funzionato.
Considera che se l'allergia non è tantissima, avere un animale in casa è come "vaccinarsi", a me è passata ed ora posso spupazzarmelo tutto e non uso più nemmeno l'Allerpet.

Io te lo consiglio. Provalo...vedrai che sul lungo termine (ma già qualcosa dal primo utilizzo) ci saranno giovamenti. Per me è miracoloso!

me ne hanno parlato..ma come funziona ? si imbeve un pò di cotone di questo liquido e si passa sul pelo del gatto?

grazie mille!

ciao!:Saluto:
 

Claire82

Aspirante Giardinauta
Io lo passavo direttamente con le mani, mi ci sono trovata bene!!!si passa sul pelo e gli lascia pure un pelo lucido bello pulito.
Devi passarlo anche contropelo, dopo aver pettinato il gatto, devi arrivare anche alla pelle. Soprattutto lungo le zone che il micio lecca di più, perché è soprattutto nella saliva che sono gli allergeni.
Devi farlo almeno una volta la settimana, ma agli inizi lo passavo tre o quattro volte la settimana.
Cmq trovi tutto scritto sulla confezione. È da 473 ml, quindi parecchio, non è tossico, non irrita ed è innocuo per tutti gli animali domestici!

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Non conoscevo l'esistenza di questi prodotti.....parrebbero ottimi. Ci sono controindicazioni per i mici? Nel senso che magari non possono essere ingeriti in grosse quantità o cose del genere? Non penso perchè senò non si troverebbero in farmacia oltretutto in libera vendita però.
 
Alto