• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il caffé della moka... mi fa venire la pelle d'oca

Citrodora

Apprendista Florello
Essendo che il periodo degli esami universitari é passato da alcuni mesi e il prossimo é lontano,
Ed essendo che a casa mia ho la macchinetta da bar Saeco Vienna, che fa il caffé, a quel che si dice, "buono" (diciamo che mi fa meno schifo della media dei caffé),
non ero più abituata al disgusto che crea in me il caffé della moka...
Disgusto che non posso paragonare a null'altro di commestibile, dato che generalmente mi piace quasi tutto, e che quel che non mi piace, mi fa comunque molto meno schifo.
Quando lo bevo senza zucchero mi piace addirittura di più, perché cob lo zucchero assume un retrogusto nauseante che non sento nel caffé amaro.

A me il caffé non piace affatto, in generale, e ho così poca dimestichezza con la moka che periodicamente disimparo ad usarla e il caffé non mi sale più,

Ma sono sicura che se tanti italiani lo apprezzano é perché IO sbaglio qualcosa... minuzie, piccolezze magari... ad esempio ho risolto il fatto del caffé che non saliva, semplicemente evitando di dargli UN colpettino con il cucchiaino per appiattire il cumulo di caffé macinato nel filtro. Mi sembrava una magia... che se sgarri di una sillaba dal rituale magico, non funziona!!!!

Che trucchi usate, voi italiani, per fare un caffé decente che non vi vergognereste di offrire al vicino di casa? Sono semplicemente incapace? Dovrò bere ancora ettolitri di caffé prima della laurea, che almeno siano buoni!!

Grazie del vostro contributo... contribuite per favore!




Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
 

catacateta

Giardinauta Senior
images

mi fai morire ogni volta :martello2
io uso la moka e il mio caffe' e' buonissimo,lo faccio con la crema (zucchero e prime gocce del caffe')
che dirti?? l acqua come livello non deve superare la valvola...il caffe' no lo schiaccio e il fuoco va basso.... ce sei?? prova caffe'????
 

Citrodora

Apprendista Florello
Allora... la valvola mi lascia sempre perplessa. Questa moka é la quarta che prendo (la prima bruciata da me, la seconda buttata perché l'ho incolpata di non far salire il caffé, la terza rotta dal fidanzato della coinqui) e tutte e quattro avevano dimensioni diverse. Questa é da sei, quanto devo stare sotto rispetto alla valvola?? Un centimetro? Oppure arrivare alla base della valvola??

Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
 

Citrodora

Apprendista Florello
Il fuoco basso... molto basso? O medio? Perché non so se lo tengo sufficientemente basso in effetti...

Poi, tu che cosa usi? Caffé delle pubblicità (es.: quelli che uso io, che credo siano non i migliori,ma neanche i peggiori se incassano abbastanza da fare delle pubblicità) oppure caffé prelibato di qualche marca di qualità?

Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
 

catacateta

Giardinauta Senior
allora vediamo....io la uso da 2 ma se deve far schifo non cambia il n di tazze..se e' nuova usala un paio di volte e buttalo che de sicuro fara' pena.....uso lo splendid o crema e gusto...ma ne provo anche altri che non sono male,poi va a gusto...per l acqua non sto a vedere colcentimetro ma non superare la valvola...fai la montagnetta senza spiaccicare.....nel fornello piu' basso a fuoco basso
img_2569-fiamma-a-regime.jpg
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
A parte dedicare una poesia alla caffettierina del caffè, io lo faccio così:
intanto l'interno della caffettiera (di ghisa) non va lavata con detersivi, ma solo con acqua pulita.
Il caffè non va premuto e l'acqua nella caldaia deve arrivare sotto la valvola.
Le caffettiere di acciaio fanno una ciofeca di caffè :)
La miscela del caffè deve avere una buona percentuale di caffè arabica.
Io lo bevo amaro e di secondo nome faccio "caffettiera" :lol:
 

Citrodora

Apprendista Florello
A parte dedicare una poesia alla caffettierina del caffè, io lo faccio così:
intanto l'interno della caffettiera (di ghisa) non va lavata con detersivi, ma solo con acqua pulita.
Il caffè non va premuto e l'acqua nella caldaia deve arrivare sotto la valvola.
Le caffettiere di acciaio fanno una ciofeca di caffè :)
La miscela del caffè deve avere una buona percentuale di caffè arabica.
Io lo bevo amaro e di secondo nome faccio "caffettiera" :lol:

Utili raccomandazioni, Caffettiera, grazie :lol:
Azz... mi sa che la mia moka, per quanto sia bella é d'acciaio.
Non é nuova ma usata poco.
Utile quella del detersivo, mi guarderò bene dal lavarla con il sapone d'ora in poi e vediamo se ci sarà una differenza :rolleyes:
Non venendomi bene, non me la sento di dire che caffé ho usato ma uso comunque più o meno gli stessi di Cata... quindi vanno bene...

Altre raccomandazioni??
Io posso dire anche che tengo il caffé in una scatoletta chiusa ma non ermetica, e non nel pacchettino del caffé dove si compra di solito, e la cucina dove tengo la scatoletta non é proprio asciuttissima (anche se il caffé mi sembra che lo sia) farò male?

Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
 

Pin

Master Florello
Faccio un caffè fenomenale, vieni ad assaggiarlo?
Moka bialetti, acqua sotto la valvola, miscela non schiacciata, ma abbondante.
Marca Lavazza rossa, Hilly.
Non la lavo mai con detersivi, solo con acqua.
Io di caffè ne bevo parecchi assai
 

daria

Master Florello
Io lo bevo macchiato, a me possono dare da bere anche il caffe' di cicoria, non sono un'intenditrice, non ho una marca di preferenza e la moka saltuariamente la metto in lavastoviglie :fifone2: no?...
a mia discolpa, di solito il caffe' lo bevo al bar :D
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Non sei tu a sbagliare citro.....anche a me fa schifo il caffè, non mi piace in nessun modo.

Ad inizio anno, per qualche settimana, ho dovuto berne uno al giorno e rigorosamente amaro...non ti dico la sofferenza ed il voltastomaco
10fcks2.jpg
 

nicola71

Guru Giardinauta
inizialmente usavo la macchinetta , mi sentivo un figo bere il caffè con la schiuma , poi col passare degli anni mi mancava quel gorgoglio che fa la moka ed il profumo che diffonde nella stanza . Secondo me è migliore fatto con la moka . Moka da due , se si è in tanti ci vuol pazienza ....acqua sotto la valvola , caffè leggermente schiacciato , se non lo schiaccio mi sembra troppo leggero ( tipo quando batti la canna per pressare il tabacco ....) , fuoco medio . Ma la cosa fondamentale sono le tazzine con bordo grosso .
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Citro, tieni il caffè in frigo come cate e usa la bialetti come Pin, e se vuoi un caffè da bar come daria, con la schiumetta intendo, versa in una caffettiera di porcellana il primo sorso di caffè che esce dalla moka, aggiungi lo zucchero e sbattilo ben bene con un cucchiaino, fai la schiuma e poi aggiungi il caffè rimanente :)
 

elena_11293

Master Florello
non bevo più caffé da oltre 20 anni ma i trucchetti li ricordo ancora e sono più o meno tutti quelli che ti han già detto (e ricordo pure che mi piaceva molto più quello della moka che gli espressi al bar), riassumendo: se la macchinetta (io ho sempre chiamato così la moka!) è nuova o se hai cambiato la guarnizione in gomma (da farsi ogni tot perché si rovina, quindi controllala) fai un po' di caffé a perdere (buttali) giusto per toglierle 'aromi' indesiderati; assolutamente no detersivo per nessuna delle parti, lascia pure raffreddare e poi dopo aver buttato il fondo semplicemente sciacqui tutto a mano con acqua e metti a sgocciare (sappi cmq che c'è chi sostiene che i fondi andrebbero lasciati lì fino alla volta successiva); l'acqua io la mettevo più lunga, nel senso che per me il metro non era la valvola ma che non uscisse nel filtro una volta messolo dentro; anch'io abbondavo con il macinato e facevo la montagnetta (ammetto che spesso davo la pressata con il cucchiaino, cmq se è tanto già una volta che avviti si pressa da sé); fuoco bassissimo; lasciarlo venir su finché è più o meno a metà/tre quarti, poi spegnere e lasciare che si riempa da sé senza più la fiamma sotto (c'è chi sostiene che a quel punto andrebbe in realtà anche sollevato il coperchio); mescolare con un cucchiano prima di servire, o se si serve a più di una persona si può anche giusto versarne un po' della prima metà a ognuno e poi rifare il giro con la seconda metà, così il tutto si mescola in tazza (nel senso: non mettere a uno tutta la prima versata e invece a un altro tutta la parte del fondo); il macinato quando l'avevo in sacchetto lo tenevo in un armadietto in cucina, ora (dato che anche se non lo bevo mi capita cmq di farne per altri --sempre con il terrore che non sia buono, dato che non ho più modo di capire come viene-- per cui lo compro ancora) lo metto anch'io in barattolo (mi trovo bene con quelli della illy con coperchio a vite) in frigo.

hey, facci sapere il risultato!!!
 

Pin

Master Florello
inizialmente usavo la macchinetta , mi sentivo un figo bere il caffè con la schiuma , poi col passare degli anni mi mancava quel gorgoglio che fa la moka ed il profumo che diffonde nella stanza . Secondo me è migliore fatto con la moka . Moka da due , se si è in tanti ci vuol pazienza ....acqua sotto la valvola , caffè leggermente schiacciato , se non lo schiaccio mi sembra troppo leggero ( tipo quando batti la canna per pressare il tabacco ....) , fuoco medio . Ma la cosa fondamentale sono le tazzine con bordo grosso .


Ma sei fuori come un poggiolo? tazzine fini, che bordo grosso, perdi tutto l'aroma del caffè, si perde il gusto.
Lo so lo hai detto apposta.
 

rootfellas

Florello
inizialmente usavo la macchinetta , mi sentivo un figo bere il caffè con la schiuma , poi col passare degli anni mi mancava quel gorgoglio che fa la moka ed il profumo che diffonde nella stanza . Secondo me è migliore fatto con la moka . Moka da due , se si è in tanti ci vuol pazienza ....acqua sotto la valvola , caffè leggermente schiacciato , se non lo schiaccio mi sembra troppo leggero ( tipo quando batti la canna per pressare il tabacco ....) , fuoco medio . Ma la cosa fondamentale sono le tazzine con bordo grosso .

Idolo incontrastato!
 

Commelina

Master Florello
Citro, quoto tutti i consigli che ti hanno dato. Però ti voglio domandare quante volte fai andare la moka da 6 tazze in un giorno?. Noi qui usiamo quella da tre tazze e va alcune volte al giorno. Il mio caffè è buonissimo ed ho il rito del "caffè con le amiche" rigorosamente da ME.
Non sarà che il tuo caffè è cattivo perchè la usi poco e lo bevi riscaldato? Per me l'odore più nauseante in cucine è quello del caffè riscaldato. Una moka da sei per me è troppo grande.
Poi anche quando non sale più (tipo le caffettiere che hai buttato via) devi cambiare il filtro e la guarnizione,
In questa occasione del cambio del filtro lascio dell'aceto nella caldaietta per tutta la notte ... così si toglie tutto il calcare e sciacquo senza detersivi tutte le parti della moka, facendo poi andare la moka con sola acqua almeno per due volte prima di fare il primo caffè bevibile.
Potrei scrivere un trattato....... :D
 

Olmo60

Guru Master Florello
il caffè della moka (rigorosamente Bialetti) è mille milioni di volte migliore di quei bagagli elettrici.:froggie_r io come elena ecc...non guardo rigorosamente la valvola ma scrollo il filtro fino a che non è bene asciutto prima di mettere la polvere Lavazza, crema e gusto. (ma Lavazza è buono quasi tutto). la polvere deve fare una montagnetta (non esagerata eh!) e non va premuta col cucchiaino: lasciala stare che si schiaccia da sè quando avviti. fuoco lento, appena finisce di soffiare mi raccomando, non lasciarlo sul fuoco a bollire ma zac! spegni subito!. Questo del "non far bollire il caffè" è mooolto importante. Mai riscaldare il caffè: è un delitto.
la polvere non va in frigo, ma in luogo asciutto, preferibilmente lontano da fonti di calore, luce e in contenitore sigillato (sennò l'aroma si disperde). Le tazzine, meglio di vetro che di ceramica, assolutamente mai nella plastica. Per il lavaggio quoto quello già detto. poi è molto importante anche l'acqua che usi: se quella dell'acquedotto viene "medicata" o è troppo calcarea, o ha un saporaccio, usa quella naturale in bottiglia. e come faccio bene il caffè io non lo fa nessuno:lol:
:Saluto:
 
M

maximum

Guest
io uso le cialde nespresso.... e sono le migliori... ho assaggiato qelle delle altre macchinette e non c'é paragone.... inoltre ora ho comprato anche la macchinetta x il cappuccino.... e lo fa anche freddo.... esce una favola.... altro che moka e macchinette varie.... questo é caffè!
 
Alto