V 
		
				
			
		vinceco2
Guest
risolto. o quasi.
ieri sera l'ho visto in lontananza vicino all'argine. Guardava nella mia direzione e così mi son detta: c'è una rete di recinzione, la prima volta si è avvicinato da solo, e se gli faccio cenno di avvicinarsi? o la va o la spacca. Così ho gesticolato e indicando se stesso ho capito che aveva capito. così si è avvicinato e l'ho potuto guardare meglio. Intanto era un giovane, non più di 30 anni o giù di li e parlava il bolognese. Gli ho chiesto se aveva bisogno di niente, visto che il giorno prima mi aveva chiesto acqua, e così con una semplicità disarmante si è messo a parlare: al di là di quello che ci siamo detti, stava aspettando un suo amico che lavora al centro addestramento cavalli per andare a mangiare con lui. insomma, non è solo e questo mi basta. Ha dei problemi evidenti, ma è in grado di affrontarli, quindi so' a post.
ci tengo a dire che a me, avendo sempre vissuto in montagna e ora in una casa isolata, non capita quasi mai di vedere gente emarginata: ne ho coscienza come tutti perchè come tutti le cose le sappiamo, ma trovasi di fronte a un "problema" è diverso se il problema si vive tutti i giorni o se si vive una volta all'anno. Voglio dire che se abitassi a Roma o Milano o un'altra città, mi comporterei diversamente: non ci possiamo fare carico di tutti, l'abitudine mentale alle cose cambia il modo di porsi davanti ad esse, è normale, è così. Oppure ci possiamo impegnare nel sociale ma solo chi se la sente è giusto che lo faccia: non giudico assolutamente chi non se la sente, perchè anch'io non me la sento fino a quel punto. Mi dispiacerebbe se questo 3D fosse letto come "esibizionismo" perchè così non è e in fondo non ho fatto niente.
Montanaraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ,te piace la montagna perchè te dà tranquillità e possibilità de rilassatte no?
ciao
vincenzo
 
				 
 
		 un giorno notai una vecchina, vestita di stracci, non era sporca ma trasandata si, la poverina era piegata in due dai dolori, si sosteneva con un bastone e con l'altra mano cercava la carità
un giorno notai una vecchina, vestita di stracci, non era sporca ma trasandata si, la poverina era piegata in due dai dolori, si sosteneva con un bastone e con l'altra mano cercava la carità
 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
  
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		