• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prepariamo il Paspalum all'inverno...

SalvoP

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
sono di Palermo e ho circa 100 mq di paspalum. L'ho piantato l'anno scorso e fino ad oggi grandissime soddisfazioni. Per la verità ultimamente l'ho un pò trascurato ma voglio rimediare. Alcune zone del prato sono ingialliate ma sembrano in via di ripresa. Io ho attribuito il problema alla presenza di feltro e forse alla carenza di nutrimento, anche se ho concimato il mese scorso (vi farò sapere il titolo del concime utilizzato). Per questo motivo vi chiedo se, come ho letto un pò in giro, è il caso di procedere ad arieggiatura manuale con rastrello a lame (per ora non mi posso permettere l'arieggiatore automatico) e una comcimazione ad alto titolo di Potassio. Sono ancora in tempo? Altri consigli?
Domani posterò le foto delle zone ingiallite.
Grazie. Salvo.
 

marcobri

Apprendista Florello
ciao. con le foto sara' tutto piu' chiaro....ad ogni modo avresti gia' dovuto dare l'antistress. nelle macro e consigliato farlo prima del solito (microterme ndr) in quanto piu' si va' avanti e piu' diminuisce l'assorbimento del potassio e dei macro elementi in generale a causa della diminuzione del periodo fotosensibile e della fase vegetativa
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Quoto marco e inoltre lascia stare arieggiature in questo periodo, non muore nessuno se va a nanna senza aver fatto uno spuntino e secondo me sta solo preparandosi alla dormienza, se ne riparla a primavera prossima, ora al massimo spargi un antigerminante
 

SalvoP

Aspirante Giardinauta
Ciao, ed ecco le foto:

DSC00148.jpg

Solo una parte del prato presenta delle aree diradate, miste tra foglioline e rametti secchi alla base (sembra proprio feltro, di qui la voglia di arieggiare) e piccole foglioline sul verde/giallo (come se stessero per germogliare)

DSC00150.jpg .

Questa zona si è caratterizzata già dalla metà di settembre, non gli ho dato importanza perchè comunque e ristretta. Ma pian piano sembra allargarsi :azz:...

Le zone/strisce di colore più chiaro che vedete in queste altre foto dovrebbero essere dovute ad un taglio non proprio a regola d'arte effettuato due settimane fa ( ho affondato più in certe zone che in altre). Il fatto che stia andando in dormienza per me ha giustificato il mancato recupero della colorazione normale.

DSC00149.jpg

DSC00151.jpg

Per il resto, e questo è un punto che mi preoccupa, praticamente da subito dopo l'impianto ho individuato un'altra essenza (sempre chiamta gramigna) che convive benissimo con il paspalum (tolleranza ai diserbanti selettivi e simile portamento strisciante) e che ho sempre visto nel mio giardino.
Non mi darebbe fastidio se non per il fatto che dopo il taglio le sue foglie tendono a seccare alle estremità causando un effetto antiestetico e rovinando l'uniformità del tappeto. Fino a quando ho potuto l'ho tolta a mano, ma adesso è praticamente ovunque. :eek:
DSC00152.jpg

Per le altre infestanti domani provvederò a spargere diserbante selettivo (Timbler) che ha dato ottimi risultati e successivamente andrò di antigerminello.

Mi piacerebbe ricevere consigli per garantire un buon inverno al mio pratino :love: (concimazione, top dressing etc.) non sono un professionasta, abbiate pazienza.
Avete rimedi per l'infestante "subdola"?
Grazie mille. Salvo.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
provvederò a spargere diserbante selettivo (Timbler)
Se ti riferisci al Timbrel EV della Bayer è fitotossico per il paspalum, non è in grado di ucciderlo ai dosaggi riportati in etichetta ma comunque non gli fa bene, meglio utilizzare altro (es dicamba o mecoprop).

cigolo
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Per le concimazioni leggi qui http://forum.giardinaggio.it/prato/1...programmi.html (La concimazione del prato: fertilizzanti, regole e programmi) anche se avendo tu un proto di macroterme si potrebbe ridurre il tutto a concimazioni azotate (sempre lento rilascio) da marzo aprile fino a luglio agosto (per un totale di 500gr di azoto a stagione)e poi una concimazione ricca di potassio (facoltativa)

Se Hai già usato il diserbo in questione senza problemi bene se per caso in futuro du dovessi cambiare tieni a mente la tabella riportata in questo tread http://forum.giardinaggio.it/prato/135883-uso-dei-diserbanti-antigerminati-prati-macroterme.html in quanto alcuni diserbanti selettivi possono essere tossici per le macroterme.

Infine l'ultima foto è gramigna comune se come dici ha invaso parecchio il prato la lotta è ardua ma non impossibile io proverei a spruzzare il prato (quando è in piena vegetazione) con una miscela 50% acqua di mare e 50% acqua dolce con una pompa a spalla del tipo utilizzate per i trattamenti...
 

michelepm

Florello Senior
Quoto green per quanto riguarda il disserbo della gramigna con acqua di mare; per il resto limitati a dare l'antigerminello per evitare di avre il Prato pieno di infestanti ora che il paspalum lasciera' campo libero a loro, inprimavera poi si vedrà. Comunque secondo me la differenza di coloro del tuo paspalum e' dovuta piu' ad una disomogenea composizione del top che del resto. Tieni conto che il mio e' ancora tutto bello verde e omogeneo nonostante il calo drastico della vegetazione. Ciao
 

SalvoP

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte. Procederò come avete detto voi. Purtroppo ho già ordinato un litro di Timbrel EV, che è già in viaggio. Per adesso continuo con questo e incrocio le dita...
Poi darò l'antigerminello e niente concimazione fino a marzo/aprile quando darò l'azotato (Nitrophosca Gold, ce l'ho dentro, altrimenti il suprem rosso).
In primavera proverò anche con l'acqua di mare per contrastare la gramigna.
A presto.
Salvo.
 
Ultima modifica:

michelepm

Florello Senior
Come sono i vosrti prati di paspalum a fine novembre?
Il mio in qualche punto inizia a dare segni come la foto postata da salvo
87816d1320063738-prepariamo-paspalum-allinverno-dsc00150.jpg
non in questa maniera:D, un pochettino meglio
Nonostante questi punti, continua a crescere, infatti penso di fare un'altra rasata la settimana prossima.
Quando raserò vi postero delle foto, così mi date i vostri pareri, che sono sempre scrupolosi, tranne quello di tonio se nò mi dice che per un filino secco crollerà tutto:lol::lol::lol:.
 

michelepm

Florello Senior
e' pithyum,senza dubbio....trattare con propamocarb:D
tanto l'ho fatto benedire...

quanto e come stai irrigando?:lol:
non stò irrigando più da quasi un mese ormai, ed infatti il mio pensiero è che ho accellerato la fase di dormienza visto che da me ci sono ancora 20-22 gradi di giorno.
Comunque appena posso posto delle foto delle zone interessate del mio prato:D
 
Ultima modifica di un moderatore:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
C'è una certa goliardia in aumento (notata non solo in questo tread ma anche in altri ) per favore non ricominciamo...
 
Alto