• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

wow Gramigna

Gaber gardening

Aspirante Giardinauta
Buongiorno mondo oggi concimando mi sono accorto che sta ripartendo la gramigna quella strisciante in caso poi metto un po di foto.

Peccato l'anno scorso ore dedicate al pennelino e glifosate con ovviamente per un mese il prato pieno di macchie gialle e per il mese successivo ad aspettare la ripartenza delle zone ripristinate.

Ovviamente non mi aspettavo la sua totale estinzione ma vederla ripartire così, che delusione, visto che dall'anno scorso il prato è molto più fitto, più denso e più sano.

se aspetto agosto per spennellare ho paura che si espanderà ben bene se spennello adesso avrò un brutto prato a chiazze, mah...

ho anche il selettivo ma come si diceva altre volte non è che fa tanto..

qualche idea?

Sent from my X551CAP using Tapatalk
 

SalvatoreGX

Giardinauta Senior
La cynodon è gramigna modificata.. più bella... in che zona abiti e quante ore di sole riceve il tuo prato?

Posted on Android & Tapatalk
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
La cynodon è gramigna modificata..
Negativo, anche la gramigna è cynodon .... cynodon (dactylon) è il nome botanico, gramigna il nome italiano ... le varietà che si seminano sono quasi tutte cynodon dactylon più o meno selezionate (quasi perchè c'è anche la princess che è il primo e forse unico ibrido seminabile), quelle propagabili esclusivamente per via vegetativa invece sono incroci tra cynodon dactylon e cynodon transvaalensis

cigolo
 

SalvatoreGX

Giardinauta Senior
Pardon ho scritto di corsa ma intendevo dire che quelle acquistabili in commercio sono migliori rispetto alla comune

Posted on Android & Tapatalk
 

Gaber gardening

Aspirante Giardinauta
dumu8a5e.jpg
ynyza7ar.jpg


Ma anche nella seconda foto e' gramigna ?

Spero di no altrimenti asfalto




Gaber
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Mi duole ammetterlo, ma tra 20-30anni le macroterme avranno il sopravvento sulle micro anche quì al Nord.
Il mio esperimento (ancora in corso) sulla Riviera dimostra che i costi di gestione sono molto abbordabili e la stessa "maintenance" è ridotta in pratica al solo taglio (frequente). Ma concimazione, selettivi,anticrittogamici,irrigazione non hanno paragone con le microterme. Inoltre selezionando delle varietà di prima categoria, si possono ottenere dei prati molto più semplici nella gestione anche da parte di chi non si sbatte per lui.....:rolleyes:
NON LEGGETE QUESTO MESSAGGIO (sopratutto l'agrappato e SuperMOD)
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Sembra di si ma verifica se ha stoloni.
Ops.... Ho letto :)
pero white te sei esente da pericoli.... Mi pare che la bermuda non possa ancora arrivare ad altezza green o sbaglio???
 
Ultima modifica:

Gaber gardening

Aspirante Giardinauta
Più le guardo più sembrano diverse le lamine delle 2 foto, l'unica magari è che sono diverse e sono duo tipi di gramigna diversi.****ta

La temperatura non c'è l'ho ancora sotto controllo perché sto andando ancora ad occhio in quanto vorrei tenere il tappeto asciuttino e navigo a vista

La mia zona comunque è Pordenone ma in campagna


Gaber
 

SalvatoreGX

Giardinauta Senior
Pensavo che... Se la gramigna comune vegeta bene... Pensa quella un pò più "ottimizzata", anche se al nord non è consigliata di solito.
 

Gaber gardening

Aspirante Giardinauta
Ma se ho capito bene guardando in altri 3D i tappeti di gramigna nei mesi freddi e primaverili rimangono dormienti e quindi brutti e marroni, e questo e' un dettaglio da non sottovalutare. Vorrei capire se può avere
Qualche possibilità intossicare la gramigna con il selettivo magari trattando leggero ogni settimana, anche se gli anni scorsi ho visto che la fase di vegetazione e' così forte che se in 2 settimane la parte trattata si secca in dieci giorni nascono vigorosi altre ramificazioni al pari delle parti seccate(e nn sempre si seccano).


Gaber
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Anche io ho passato più di un mese l'anno scorso a spennellare gramigna. Il suo finto verde non mi sfugge ormai. Per questo ti dico che nella seconda foto non ci vedo gramigna. Forse festuca arundinacea di qlc varietà a foglia bella larga.
Se tu dessi il greenex alla dose di 60 ml /100 mq.dalla prima decade di maggio ogni 30 giorni,vedrai che la bestia strisciante si ferma e rimanere piccola.
Per White: ormai il nord sembra sempre più tropicalizzato,addirittura quest'anno non cè stato l'inverno.
Credo anch'io che le macro sono sempre più adatte,e le micro sempre meno. Ma cavolo,se uno vuole un prato inglese,come fà a scegliere una macro.certo che a volte uno si lascia scoraggiare dall'ennesima malattia,ingiallimento....
Poi se passassimo tutti al cynodon e company, a chi vendono i selettivi,i funghicidi,e i svariati kg di concime?
Io mi segno tutto,e nel 2013 solo tra diserbi,funghicidi,e concime,ho speso 400€.
Tra tutto,escluso la benza del trattorino,arrivo a sfiorare i 700€
E scommetto che c'è gente qui,che nel concime spende più di me.è un business.
 
Alto