tartina
Master Florello
il problema è che attirava tantissimo le api... a me piaceva starci sotto e sentire il ronzio, sembrava un rombo tante erano, ma loro hanno una bambina piccola, magari ne hanno avuto paura...Se non l'ha fatto è un criminale.![]()
il problema è che attirava tantissimo le api... a me piaceva starci sotto e sentire il ronzio, sembrava un rombo tante erano, ma loro hanno una bambina piccola, magari ne hanno avuto paura...Se non l'ha fatto è un criminale.![]()
Tartiiii fotineee appena le trovi le vorrei vedere tutte!il problema è che attirava tantissimo le api... a me piaceva starci sotto e sentire il ronzio, sembrava un rombo tante erano, ma loro hanno una bambina piccola, magari ne hanno avuto paura...
S P E T T A C O L A R E!!ho trovato le foto del 2013, al suo quarto anno di vita... te le metto tutte così puoi vedere come avevo aperto e guidato i rami per coprire la parete di lato e il tetto... e poi l'abbinamento che avevo fatto con la clematis Miss Batemann
Vedi l'allegato 619989
Vedi l'allegato 619986
Vedi l'allegato 619992
Vedi l'allegato 619995
Vedi l'allegato 619998
Vedi l'allegato 620001
Vedi l'allegato 620004
Vedi l'allegato 620007
Vedi l'allegato 620010
Tanto letame pellettato.Cosa gli preparavi a pranzo @tartina!
Quindi pacciamare con letame in autunno e fine inverno?Tanto letame pellettato.
Il glicine è un mangiatore seriale: beninteso cresce anche in suoli poveri ma se concimato lautamente con letame pellettato o, meglio ancora, il burro nero (letame maturo colore dell'humus) è felicissimo.
Dimenticavo: il glicine sotto ha forti radici in grado di sollevare e divellere piotte, cordoli di marciapiedi e altro ma, la sua fioritura fa passare tutto in secondo piano.
Per @monikk64: non torce e non spezza il legno per due motivi:
-il legno è elastico ed è un materiale sempre "vivo".
-il legno poi marcisce lasciando tra le spire...il vuoto.
Grazie @Stefano Sangiorgio, foto davvero suggestive.Anni fa ero andato a vedere il glicine di palazzo Archinto a Milano in via Olmetto 6.
La pianta ha oltre 4 secoli.
"Colonna tra le colonne, di legno vivo anzichè di fredda pietra, il tronco è anch'esso un oggetto d'arte che la natura ha scolpito con un complicto rilievo".
Eccolo:https://blog.urbanfile.org/2019/08/05/milano-centro-storico-palazzo-archinto-in-riqualificazione/
![]()
Andar per glicini | Italian Botanical Trips
This post is also available in: IngleseProfumati, romantici, irresistibili, i glicini (Wisteria spp.) sono fra le fioriture più significative di aprile. Amatissimi dalle api, così profondamente Liberty e al tempo giapponesi, irresistibili nella morbidezza dei suoi grappoli ricadenti, in tutte…italianbotanicaltrips.com
@tartina lo scorso anno, verso luglio, ha fatto la prima lunga liana con la quale si è attorcigliato alla griglia alle sue spalle, si vede nelle prime foto che ho postato, sotto consiglio du @StefanoSangiorgio ho tagliato a questa altezza attuale, quindi dici che normamlente ricaccia lunghi rami che poi bisogna dirigere dove si vuole giusto?aspetta Rosa, non misembra questo il momento in cui i glicini cominciano a gettare quelle lunghe liane che poi modellerai dove vuoi, e che porteranno i fiori del prossimo anno...
quelle liane che i miei attuali non emettono praticamente mai...
mi sorge solo un dubbio, se è lì da 2 anni perchè non ha iniziato a farle già lo scorso anno? ricordi in che periodo lo piantasti?
le potature servono per farlo fiorire di più, almeno così si legge e consigliano gli esperti... il mio famoso i primi anni non l'ho mai potato perchè mi servivano quei lunghi tralci per costruire la sua struttura, eppure ha sempre fiorito meravigliosamente...@tartina lo scorso anno, verso luglio, ha fatto la prima lunga liana con la quale si è attorcigliato alla griglia alle sue spalle, si vede nelle prime foto che ho postato, sotto consiglio du @StefanoSangiorgio ho tagliato a questa altezza attuale, quindi dici che normamlente ricaccia lunghi rami che poi bisogna dirigere dove si vuole giusto?
Perfetto grazie!!! questo consiglio lo avessi avuto tre anni fa a quest'ora sarebbe davvero un bel glicine, mi vergogno a raccontarlo ma si impara sbagliando, il primo anno per amore di vederlo fiorire ho letto che bisognava potarlo a luglio e allora sai cosa ho fatto? a luglio ho tirato via tutti i rami con le fogloele potature servono per farlo fiorire di più, almeno così si legge e consigliano gli esperti... il mio famoso i primi anni non l'ho mai potato perchè mi servivano quei lunghi tralci per costruire la sua struttura, eppure ha sempre fiorito meravigliosamente...
prova a non tagliare niente quest'anno, visto che è così piccolo...
praticamente l'ho potato per come si deve, anzi l'ho spennato per come si deve, poverino, io non sapevo ne cosa volesse dire potare più che con i gemellini i primi due anni è stata dura.come dici che hai fatto il primo anno, direi che sarebbe sbagliato comunque, so che c'è un certo numero di gemme che va lasciato, non so dire di preciso quante perchè a me non è mai importato... io sono sempre andata molto ad istinto, quand'era piccolo lasciavo crescere e dirigevo dove volevo, poi quando è diventato enorme, salivo con la scala e il tagliasiepi elettrico, e via di brutto senza tanti problemi....Perfetto grazie!!! questo consiglio lo avessi avuto tre anni fa a quest'ora sarebbe davvero un bel glicine, mi vergogno a raccontarlo ma si impara sbagliando, il primo anno per amore di vederlo fiorire ho letto che bisognava potarlo a luglio e allora sai cosa ho fatto? a luglio ho tirato via tutti i rami con le fogloe![]()
![]()
praticamente l'ho potato per come si deve, anzi l'ho spennato per come si deve, poverino, io non sapevo ne cosa volesse dire potare più che con i gemellini i primi due anni è stata dura.
Siamo ancora in tempo per far si che diventi un glicine che somigli un po al tuo, spero.

sbagliatissimo lo so, ma adesso, tre anni fa non sapevo ne scrivere ne leggere, pensavo che potare significasse togliere completamente le foglie!!!come dici che hai fatto il primo anno, direi che sarebbe sbagliato comunque
Quei frustini cerca di legarli dritti alla struttura: quando la sposti, farlo sarà semplice.Rieccomi aggiornamento dello stato attuale del mio glicine. Vedi l'allegato 649797 Vedi l'allegato 649800 Vedi l'allegato 649803
un paio di giorni fa non aveva queste lunghe liane, sono spuntate all'improvviso, @tartina @StefanoSangiorgio eccole adesso c'è un problemino, dovrei iniziarle a dirigerele sulla struttura del Pavillon, purtroppo non abbiamo ancora avuto il tempo di finire di pavimentarlo, diciamo che entro tre settimane max sarà finito, nel mentre cosa faccio? oggi le ho trovate abbracciate alla struttura ma per pavimentare e ultimare i lavori dobbiamo spostarla
Perfetto grazieQuei frustini cerca di legarli dritti alla struttura: quando la sposti, farlo sarà semplice.
farò cosi.