• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vecchia pianta rampicante? di che si tratta?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Vincenzo VA

Florello
BRAVOOOOO!!!! :hands13:

Hai vinto un rinco tricolor di plastica!!! :lol:

A parte gli scherzi, hai fatto bene, non mi ero nemmeno accorto che fossimo a 2000!
 

Vincenzo VA

Florello
Whiteblade, io lo stallatico non lo metterei neppure.

Usa concime granulare a lenta cessione per piante verdi, come ti ha detto Paola.:eek:k07:

Non potare assolutamente perchè le piante sembrano ancora deboline. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Volevo farvi vedere la crescita del mio rinco. In futurò vi posterò le foto sempre di due rinco ma che a loro modo stano crescendo ovvero i rametti non si fanno lunghi, lunghi ma subito legnosetti per cui non ha una gran crescita.... intanto avete qualche consiglio! :flower:
:Saluto::Saluto:

rinco.jpg


Mony, la tua siepina è carina!

Cresce bene e sei stata bravissima nel riempire la parte bassa: in pochi anni otterrai una struttura compatta dalla base alla cima. :)
 

Vincenzo VA

Florello
Raga, un mio amico, che non usa il computer nè internet, mi ha chiesto se mercoledì pomeriggio posso aiutarlo a potare una grossa pianta che ha sul balcone.
Dice che ormai è talmente grande che non riesce quasi più a passare.

Mi ha detto:

"Conosci il falso gelsomino? Comunque non preoccuparti, faccio tutto io e tu mi aiuti. Ti faccio vedere io come si fa." :eek:

Ho risposto: "Non lo conosco tanto, ma ho degli amici che ne parlano spesso in internet!" :lol:

Mercoledì pomeriggio, dalle 15 alle 17 pensatemi: mi insegneranno a potare un grosso rinco...con istruzioni per l'uso. :azz: :martello:

Per quanto mi diverta la cosa, penso che imparerò qualche cosa.
Il mio amico usa un concime liquido "eccezionale" per tutto luglio e agosto. Sono proprio curioso di sapere cosa è. :confused:
 

Vincenzo VA

Florello
... Chiedo scusa a Vincenzo VA: ho pensato troppo tardi che il #2000 era suo di diritto !!!!
:martello:

Ma stai scherzando?

E' già un onore vedere che c'è un amico che corre per scriverlo!
Per una discussione è un successo.
Non credi? :Saluto:
 

whiteblade

Aspirante Giardinauta
Whiteblade, io lo stallatico non lo metterei neppure.

Usa concime granulare a lenta cessione per piante verdi, come ti ha detto Paola.:eek:k07:

Non potare assolutamente perchè le piante sembrano ancora deboline. :Saluto:


ok!!!!!sono andato a castorama ma non lo avevano....in compenso ho trovato il ferro chelato...però devo controllare una confezione di concime a lenta cessione che aveva comprato mia nonna tempo fa......sono palline azzurre:eek:
 

Vincenzo VA

Florello
ok!!!!!sono andato a castorama ma non lo avevano....in compenso ho trovato il ferro chelato...però devo controllare una confezione di concime a lenta cessione che aveva comprato mia nonna tempo fa......sono palline azzurre:eek:

Di solito sono palline azzurre.

Per il ferro chelato, regolati leggendo le istruzioni: puoi diluirlo in acqua oppure metterlo direttamente nel terreno, alla base della pianta, innaffiando poi. :Saluto:
 

pa0la

Florello
Ce lo fai vero un rincoreportage da finto rincoignorante? :lol::lol::lol:
non infierire :D io però gli direi - se tu mi insegni a potare i rinco io ti insegno ad andare in internet :fischio:
 

lalle

Florello
E' un po' che mi frulla per la testa un pensiero mentre innaffio i rinco: visto che le radichette tendono, almeno così mi pare, a restare in superficie come a cercare l'acqua, se io riempissi il sottovaso e non innaffiassi diciamo a pioggia da sopra, potrebbe essere che le radici si rivolgerebbero più verso il basso , non rischiando così di salire troppo in superficie?

... ditemi se ho detto una corbelleria ...:D

Perfetto ....mi autoquoto ed da:Saluto:l fatto che nessuno mi ha degnato di una risposta ho capito che forse non ho detto una corbelleria ma una vera e proprio mi.....ta :D
Vincenzo mi dai conferma? Eventualmente potresti consultare mercoledì il tuo amico ....!:eek:k07:!
:Saluto:
 

giaa

Giardinauta Senior
Per quel che ho capito in queste settimane di navigazione e letture alla ricerca di dritte, credo che sia una regola generale dell'innaffiamento quella di procedere piu' di rado ma piu' a fondo in modo da interessare al massimo la massa di terreno in cui risiede la pianta, sicche' la riserva d'acqua da questa assorbito sia meglio distribuita e piu' duratura, e , come osservi tu, le radici non siano "portate" a dirigersi in superficie alla ricerca dell'umido.
Il tutto a patto che ci sia un drenaggio adeguato ad eliminare in modo sufficientemente rapido l'acqua in eccesso, e che il terreno resti quasi asciutto anche per uno/due giorni.
Ovviamente, e qui viene il difficile, ogni pianta ha esigenze diverse, ma se ci si attiene a qualche regola comune (sperando che ci sia per davvero !!) non si dovrebbero creare grossi danni.
Poi, se le foglie si "ammosciano" e' segno certo che quella sera stessa dovrai dar da bere alla pianta.

Spero di non indurti in danni, e che qualche guru di passaggio possa correggermi il compitino ... :ciglione:

Ciao
Gia
 

Mony68

Giardinauta
Perfetto ....mi autoquoto ed da:Saluto:l fatto che nessuno mi ha degnato di una risposta ho capito che forse non ho detto una corbelleria ma una vera e proprio mi.....ta :D
Vincenzo mi dai conferma? Eventualmente potresti consultare mercoledì il tuo amico ....!:eek:k07:!
:Saluto:

Cara lalle non sono un guru del rinco ma provo a risponderti. Io ho i rinco in giardino in piena terra e mi è capitato di vedere delle radici un po' in superficie ho pensato d'aver esagerato con la canna dell'acqua, forse troppo vicino e così l'acqua ha scavato. Ho reintegrato la terra, ci sono stata attenta e per ora nessun problema.
:Saluto:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto