• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Un altro bulbo sconosciuto (tanto per cambiare)

cidderi

Giardinauta Senior
Tanto per cambiare vi posto la foto di un nuovo bulbo sconosciuto che ho piantato una decina di giorni fa e che adesso sta spuntando.
20131001_165934.jpg
I bulbi erano interrati in un vecchio giardino (ormai celebre) e non annaffiati fino ad una decina di giorni fa. Non spuntava nulla dal terreno. Forse iniziavano ad avere le radici (non me lo ricordo con precisione). Io li ho presi, messi nel vaso che vedete, innaffiati e sono spuntati.
Ovviamente (manco a dirlo) non ho idea di cosa siano. Come bulbo somigliava a quello dei narcisi (infatti ho erroneamente indicato così nella targhetta), ma narcisi decisamente non sono.
So che potrebbe non capirsi molto dalla foto, ma credo che stiano facendo solo foglie e non debbano fare fiori per ora (intuizione non necessariamente giusta).
A voi la palla (di cristallo).
Grazie
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Se non fosse che siamo in autunno e non in primavera, direi tulipani, anche se quello che tu dici dei bulbi, che assomigliano a quelli dei narcisi, suscita in me un po' di perplessità nei miei stessi confronti.
la parola agi esperti con la E maiuscola.
 

cidderi

Giardinauta Senior
quello che tu dici dei bulbi, che assomigliano a quelli dei narcisi
La grandezza è più o meno quella. Non sono bulbi grandissimi, ne piccolissimi. Tulipani sono certo di no perché non ce n'erano nel vecchio giardino. Tanto erano simili a quelli dei narcisi (almeno per me che non ci capisco nulla) che forse in mezzo a quel vaso ci son finiti anche dei bulbi "veri" di narcisi (la parte del vaso in cui non spunta nulla).
 
Ultima modifica:

cerastium

Maestro Giardinauta
a me veramente sembra che ci siano 2 tipi in questo vaso ma quelli che sono
gia spuntati alti sono tali e quali come bucaneve ...ma dovrebbe non essere possibile :boh:
 

cidderi

Giardinauta Senior
Riporto su il post con foto recenti:
20131012_093816.jpg 20131012_093826.jpg
A me sembrano muscari, ma mi sembra strano che stiano sbucando adesso.
I bulbi sono grandicelli (ne ho trovato altri nel frattempo), come quelli di narciso, tulipano, sternbergia. Ai bulbi delle sternbergie somiglia anche come tipo. Bucaneve non sono perché sono troppo piccoli quelli del bucaneve (e sono proprio diversi rispetto a questi).
Ancora non si capisce cosa possano essere?
Grazie
 

cercis australis

Maestro Giardinauta
i muscari mettono le foglie adesso e il fiore in tardo inverno-inizio primavera, ma questi sembrano un po' diversi, magari possono essere una varietà non delle solite
non possono avere a che fare con gli Allium (lo dico solo per l'allungamento alla base delle foglie...)
 

cidderi

Giardinauta Senior
i muscari mettono le foglie adesso e il fiore in tardo inverno-inizio primavera, ma questi sembrano un po' diversi, magari possono essere una varietà non delle solite
Io di muscari non ne capisco nulla, li ho visti solo in foto. Quindi se dici che sono diversi ti credo assolutamente.
Però (a occhio) secondo me non faranno fiorellini di 10 cm. Cioè li c'è in mezzo (la piantina più grande) un bulbo più grosso di quello di un tulipano per capirci.
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Decisamente non è bucaneve ,sinceramente questa foglia come è adesso,con questa
punta a chiusura mi è nuova ,trattasi di bulbosa quale ignoro.

Pero tu Cidderi meglio usa "cm" come riferimento perche ci sono bulbi e bulbi
e bulbi....un narciso vive 50 anni e credimi io in questo momento ho bulboni narcisoni
che nessuno te li mettera in vendita per quelli pochi centesimi che costano a Lidl e c.t.

Vista cosi magiore e minore di tulipano è vago ,addiritura controproducente per
tentare di capirci qualcosa.
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
La grandezza è più o meno quella. Non sono bulbi grandissimi, ne piccolissimi. Tulipani sono certo di no perché non ce n'erano nel vecchio giardino. Tanto erano simili a quelli dei narcisi (almeno per me che non ci capisco nulla) che forse in mezzo a quel vaso ci son finiti anche dei bulbi "veri" di narcisi (la parte del vaso in cui non spunta nulla).

Qualche giorno fa, per la prima volta ho trovato in vendita bulbi di leucojun aestivum e mi sono stupita di vederli simili ai narcisi.
Ho scoperto questa bulbosa la scorsa primavera (c'è una mia discussione in questa parte del forum) quando ne ho acquistai alcuni forzati ed allora i bulbi mi parvero simili a quelli di giacinto.
Li interrai ed in questi giorni stanno spuntando, appena mezzo cm.
Se i tuoi faranno fiorellini a forma di campanellino, potrebbero essere loro; ne esiste una varietà invernale.

PS non ricordo la forma delle foglie.
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Riporto su il post con foto recenti:

A me sembrano muscari, ma mi sembra strano che stiano sbucando adesso.
I bulbi sono grandicelli (ne ho trovato altri nel frattempo), come quelli di narciso, tulipano, sternbergia. Ai bulbi delle sternbergie somiglia anche come tipo. .
Ancora non si capisce cosa possano essere?
Grazie
Quando ero bambina nel mio giardino crescevano dei giacinti che facevano solo 3/4 fiorellini di color celeste per ogni stelo.Forse erano di una varietà "spontanea". Lo foglie forse erano come quelle della foto, ma son passato quasi 60 anni, la memoria a volte ti fa ricordare cose diverse dalla realtà e giacinti come quello non ne ho più visti, né nei giardini, né ai bordi delle strade.
Se li ritrovassi ne interrerei subito alcuni.

PS
Girando in internet li ho ritrovati, almeno in foto!

http://luirig.altervista.org/photos-search/index2.php?rcn=18501
 
Ultima modifica:

cidderi

Giardinauta Senior
Quando ero bambina nel mio giardino crescevano dei giacinti che facevano solo 3/4 fiorellini di color celeste per ogni stelo.Forse erano di una varietà "spontanea". Lo foglie forse erano come quelle della foto, ma son passato quasi 60 anni, la memoria a volte ti fa ricordare cose diverse dalla realtà e giacinti come quello non ne ho più visti, né nei giardini, né ai bordi delle strade.
Se li ritrovassi ne interrerei subito alcuni.

PS
Girando in internet li ho ritrovati, almeno in foto!
Giacinto comune - 18501.18 - Gallery
Le foglie dei miei un po' gli somigliano, anche se sono più piccoli di alcuni di quelli delle foto.
Tutto quello che dovremo fare è aspettare a questo punto.
Grazie
 

cercis australis

Maestro Giardinauta
io miei nonni hanno qualche giacinto di quelli sopra, secondo me non è molto diverso quello che si ottiene interrando un giacinto di quelli che vendono e lasciarlo qualche anno senza toglierlo, e con poco concime
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Quando ero bambina nel mio giardino crescevano dei giacinti che facevano solo 3/4 fiorellini di color celeste per ogni stelo.Forse erano di una varietà "spontanea". Lo foglie forse erano come quelle della foto, ma son passato quasi 60 anni, la memoria a volte ti fa ricordare cose diverse dalla realtà e giacinti come quello non ne ho più visti, né nei giardini, né ai bordi delle strade.
Se li ritrovassi ne interrerei subito alcuni.

PS
Girando in internet li ho ritrovati, almeno in foto!
Giacinto comune - 18501.21 - Gallery

Nonnapiccola ,conosco il giacinto a quale ti fiferisci ,5 miseri fioricini e un profumo
che ti puo far svenire.Non è lo stesso ma piutosto simile quello che si trova nel catalogo
Bakker in sezione bulbi di inselvatichimento - Giacinto spagnolo :eek:k07:( e ho capito cosa è
quel bulbo da te menzionato in precedenza,io lo conoscevo come bucaneve d'etate)
 

cerastium

Maestro Giardinauta
io miei nonni hanno qualche giacinto di quelli sopra, secondo me non è molto diverso quello che si ottiene interrando un giacinto di quelli che vendono e lasciarlo qualche anno senza toglierlo, e con poco concime

Io piu credo che cosi facendo i bulbilli diventano semplici ma non la madre,gli eventuali autoseminati possono essere
di tuti e due tipi.
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Nonnapiccola ,conosco il giacinto a quale ti fiferisci ,5 miseri fioricini e un profumo
che ti puo far svenire.Non è lo stesso ma piutosto simile quello che si trova nel catalogo
Bakker in sezione bulbi di inselvatichimento - Giacinto spagnolo :eek:k07:( e ho capito cosa è
quel bulbo da te menzionato in precedenza,io lo conoscevo come bucaneve d'etate)

Un profumo che ti può far svenire in che senso? profuma tanto o puzza?

Scherzi a parte, ho dato un'occhiata al catalogo che tu indichi e , come dici tu, i"giacinti spagnoli" non sono quelli che mi ricordo.
Quando Cidderi posterà le foto, vedremo di che pianta si tratta.
 
Alto