K
krishna
Guest
Ecco qualche foto della mia ultima escursione in montagna.
La Carnia è uno dei luoghi più belli della mia regione, ricca di storia, tradizioni e meraviglie naturalistiche di ogni tipo.
Le montagne qui non sono molto alte ma sono veramente spettacolari e selvagge e ce ne sono per tutti i gusti.
Qui il turismo di massa praticamente non esiste, non ci sono funivie o seggiovie e per raggiungere i luoghi più belli spesso c'è da camminare molto in luoghi piuttosto impervi. Quindi è chiaro che le persone che si incontrano qui sono veri amanti della montagna, non turisti improvvisati che spesso non la rispettano.
Questo percorso inizia tra i bellissimi boschi di abete rosso in un paesino sopra Forni Avoltri a pochi km dal confine con l'Austria
Superato il bosco mi trovo alle pendici di questa imponente parete e resto veramente sbalordito ( ci sono tra l'altro molte marmotte )
Dopo circa 3 ore arrivo alla forcella Ombladèt, e in lontananza si vedono le sagome delle dolomiti del Cadore
Da qui inizia il sentiero di guerra della prima guerra mondiale, proprio sulla cresta di confine tra Italia e Austria.Ecco una prima vedute delle montagne austriache
E dopo quasi 4 ore vedo finalmente la stupenda vetta ( è quella a sinistra ) del monte Volaia ( 2470 m ). E non sono più troppo convinto di potercela fare.
Come ho detto questo è un sentiero di guerra e ci sono numerose postazioni e resti di trincee. Questi luoghi oggi così pieni di pace sono stati teatro di cruente battaglie nelle quali hanno perso la vita migliaia di persone. Il solo pensiero che degli uomini abbiano passato interi inverni in luoghi così inospitali mi fa rabbrividire. Qui siamo a circa 2400m
L'ultima arrampicata è più difficile del previsto ed è meglio non guardare giù...
Comunque come al solito ne è valsa la pena, il panorama a 360 gradi è veramente stupendo. Ecco le montagne dell'Austria
E il monte più alto della mia regione, il monte Coglians
Ciao!!
La Carnia è uno dei luoghi più belli della mia regione, ricca di storia, tradizioni e meraviglie naturalistiche di ogni tipo.
Le montagne qui non sono molto alte ma sono veramente spettacolari e selvagge e ce ne sono per tutti i gusti.
Qui il turismo di massa praticamente non esiste, non ci sono funivie o seggiovie e per raggiungere i luoghi più belli spesso c'è da camminare molto in luoghi piuttosto impervi. Quindi è chiaro che le persone che si incontrano qui sono veri amanti della montagna, non turisti improvvisati che spesso non la rispettano.
Questo percorso inizia tra i bellissimi boschi di abete rosso in un paesino sopra Forni Avoltri a pochi km dal confine con l'Austria

Superato il bosco mi trovo alle pendici di questa imponente parete e resto veramente sbalordito ( ci sono tra l'altro molte marmotte )

Dopo circa 3 ore arrivo alla forcella Ombladèt, e in lontananza si vedono le sagome delle dolomiti del Cadore

Da qui inizia il sentiero di guerra della prima guerra mondiale, proprio sulla cresta di confine tra Italia e Austria.Ecco una prima vedute delle montagne austriache

E dopo quasi 4 ore vedo finalmente la stupenda vetta ( è quella a sinistra ) del monte Volaia ( 2470 m ). E non sono più troppo convinto di potercela fare.

Come ho detto questo è un sentiero di guerra e ci sono numerose postazioni e resti di trincee. Questi luoghi oggi così pieni di pace sono stati teatro di cruente battaglie nelle quali hanno perso la vita migliaia di persone. Il solo pensiero che degli uomini abbiano passato interi inverni in luoghi così inospitali mi fa rabbrividire. Qui siamo a circa 2400m

L'ultima arrampicata è più difficile del previsto ed è meglio non guardare giù...

Comunque come al solito ne è valsa la pena, il panorama a 360 gradi è veramente stupendo. Ecco le montagne dell'Austria

E il monte più alto della mia regione, il monte Coglians

Ciao!!