annalisa58
Maestro Giardinauta
Ieri sera mi sono letta tutto il 3d "Erbe spontanee commestibili" e mi è piaciuto tantissimo, ci sono tante piante che conosco a vista, ma non sapevo fossero commestibili. Del Tanaceto Partenium se ne è parlato poco, perché non è molto conosciuto in cucina, ma a Verona, conosciuta come erba madre, viene usato per fare torte, frittelle (chiamate tortei) e frittate. Ho pensato di farvi conoscere la torta che prepara mia mamma, ha un gusto ed un profumo particolari che non a tutti piace. L'ho portata, qualche tempo fa, ad un incontro di un forum di cucina che seguo ed è stata apprezzata. Spero che piaccia anche a voi.
TORTA ALL'ERBA MADRE
2 uova
1 bicchiere d'olio evo
200 gr di zucchero
1 bicchiere latte
un pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone
farina q.b. (300-350 gr circa) io ne ho usata 320 gr
una bustina lievito
una bella manciata di erba madre tritata
burro e zucchero per la doratura
Si lavora tutto assieme.
Versare in uno stampo ( a casa mia per tradizione si faceva in uno stampo da ciambella), disporre qualche ricciolo di burro e spolverizzare con zucchero semolato.
In forno a 180° per 35/40 minuti

TORTA ALL'ERBA MADRE
2 uova
1 bicchiere d'olio evo
200 gr di zucchero
1 bicchiere latte
un pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone
farina q.b. (300-350 gr circa) io ne ho usata 320 gr
una bustina lievito
una bella manciata di erba madre tritata
burro e zucchero per la doratura
Si lavora tutto assieme.
Versare in uno stampo ( a casa mia per tradizione si faceva in uno stampo da ciambella), disporre qualche ricciolo di burro e spolverizzare con zucchero semolato.
In forno a 180° per 35/40 minuti
