Ciao,
avrei bisogno di un vostro parere su questi minuscoli ragnetti che da qualche settimana hanno invaso il mio spatifillo, il mio croton e il mio zamioculcas.
Appena li ho visti ho subito pensato al ragnetto rosso, avendone così tanto sentito parlare ho pensato di dover salutare le mie adorate piantine :burningma, ma osservando meglio ho visto che non c'erano ragnatele sulle foglie, inoltre le piante sono in ottimo stato. Questi minuscoli esserini affollano i fori di scolo e i bordi dei vasi e sembrano uscire dalla terra, ma sulle foglie non ne ho visto neanche uno...
Vi allego due macro fatte ai ragnetti grazie all'aiuto del mio compagno appassionato di fotografia dove si vedono abbastanza bene!
Da notare che si vedono comunque anche ad occhio nudo tranquillamente, avranno una lunghezza di poco meno di mezzo millimetro ad occhio.
Preciso che in inverno ho avuto un attacco al croton, ero ancora troppo inesperta per guardare se ci fosse qualche animaletto visibile, ma me ne sono accorta dalle foglie accartocciate.
Da allora mantengo sempre ben umido l'ambiente intorno alle piante, con l'argilla nei sottovasi, spruzzando acqua piovana due volte al giorno e tenendo una brocca d'acqua accanto
.. infatti adesso il croton sembra stare bene e ha molte foglie nuove 
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che sapranno aiutarmi a capire di che specie si tratta, e, in caso fosse il temibile, come devo intervenire :muro:
Grazie!

avrei bisogno di un vostro parere su questi minuscoli ragnetti che da qualche settimana hanno invaso il mio spatifillo, il mio croton e il mio zamioculcas.
Appena li ho visti ho subito pensato al ragnetto rosso, avendone così tanto sentito parlare ho pensato di dover salutare le mie adorate piantine :burningma, ma osservando meglio ho visto che non c'erano ragnatele sulle foglie, inoltre le piante sono in ottimo stato. Questi minuscoli esserini affollano i fori di scolo e i bordi dei vasi e sembrano uscire dalla terra, ma sulle foglie non ne ho visto neanche uno...
Vi allego due macro fatte ai ragnetti grazie all'aiuto del mio compagno appassionato di fotografia dove si vedono abbastanza bene!
Da notare che si vedono comunque anche ad occhio nudo tranquillamente, avranno una lunghezza di poco meno di mezzo millimetro ad occhio.
Preciso che in inverno ho avuto un attacco al croton, ero ancora troppo inesperta per guardare se ci fosse qualche animaletto visibile, ma me ne sono accorta dalle foglie accartocciate.
Da allora mantengo sempre ben umido l'ambiente intorno alle piante, con l'argilla nei sottovasi, spruzzando acqua piovana due volte al giorno e tenendo una brocca d'acqua accanto

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che sapranno aiutarmi a capire di che specie si tratta, e, in caso fosse il temibile, come devo intervenire :muro:
Grazie!

