• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talea di Fucsia di Pat

A

ASPE

Guest
Ciao Pat in un vecchio tuo post dove mostravi le foto del tuo balcone (complimenti...)hai parlato di talee di fucsia puoi dirmi come hai fatto ,tempi e metodi :cool: grazie e ciao.
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Semplicissimo, anche se io la talea l'ho fatta a settembre, ma credo che anche ora si possano avere ottimi risultati.

Taglia un rametto apicale di circa 10 cm. , taglia appena sotto un nodo fogliare, poi taglia tutte le foglie lasciandone solo 3/4 di quelle in cima.

Metti la talea in un vasetto con terriccio di terra da balcone, copri con un sacchetto di celophan forato, e fai in modo che le poche foglioline non lo tocchino, bagna bene, e non lasciare acqua nel sottovaso, metti fuori all'ombra, e porta pazienza, ogni giorno scopri per far prendere un pò di aria, solo pochi minuti, quando vedi nuovi germogli vuol dire che ha attecchito, quindi togli il celophan che la fucsia cresce.

Comunque vista la bella stagione credo che lo si possa fare anche senza coprire, se hai talee in abbondanza, puoi fare 2 vasetti, e per ognuno mettine 3 0 4.

P.S. ma hai visto la mia fucsia ad alberello? Vedessi che bella che è ora, stò aspettando che fiorisca, e poi metterò foto.
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
E già che siamo in tema, pure questo leopoldone l'ho fatto da talea con la stessa tecnica della fucsia, ad agosto del 2001

pat119.jpg
 
G

gloriamamma

Guest
complimenti Pat,e' bellissimo il tuo geranio,ma dove lo tieni d'inverno? io con i gerani non ho la mano felice,d'inverno li metto in garage poi mi scordo di innaffiare e muoiono :D :confused: infatti quest'anno non ne ho comprato nemmeno 1,mi sono data alle semine, tagete, zinnie,dalie e impanies.Solo che le piantine sono ancora molto piccole mentre nei vivai sono gia'tutte fiorite. :rolleyes: Non so se l'anno prossimo lo rifaro' :confused:

[ 14.05.2003, 00:51: Messaggio scritto da: gloriamamma ]
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Grazie Gloria, ma la specialista è la mamma che l'ha tenuto nelle scale, in serra non ci stava troppo alto, con una temperatura di circa 10 C°, ma non sò se lo ha bagnato, poi ci vado e le chiedo, pensa che ad un certo paunto pareva che stesse morendo, ma poi si è ripreso benissimo
 

elleboro

Florello
Gloria, io i gerani li lascio sempre sul balcone senza impazzire a coprirli. Ovviamente ogni anno ne muoiono 5 o 6 o più (ne avrò una ventina).
Quando poto i sopravvissuti faccio talee che metto nei vasi di quelli morti, e così faccio tutti gli anni, senza impazzire a fare trasferimenti o coperture e senza spendere sempre.
Puoi provare un anno anche tu.
Ciao ciao, bruna.
 
C

Cri__

Guest
Quest'anno ho preso dei geranei di un colore che mi piace molto, vorrei imarare a fare le talee. ma come li metto nel terriccio, senza ristagno umido e apposta per talee, si seccano e muoiono.
Cosa sbaglio?

Mia suocera mi ha regalato dei rametti di gelsomino, li ho passati nella polvere radicante e li ho messi in terriccio da talee a mezz'ombra.
Ora è un po' giù... ma come si fa a capire quando radicherà? e quanto ci mette?

Ciao e complimenti per il geranio, favoloso!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
La talea deve essere al massimo 10/15 cm.

devi tagliare sotto un nodo fogliare

devi lasciare sono le 3/4 foglioline apicali

devi togliere eventuali boccioli

bagna bene ma non lasciare acqua nel sottovaso

copri con sacchetto di celophan forato come indicato da abelia con una bottiglia tagliata e rovesciata con tappo

Più di così non sò che dirti
 

Mapi

Aspirante Giardinauta
Pat,

quel geranio è meraviglioso, complimenti..

lo voglio lo voglio lo voglio.... :mad:
Ciao Mapi
 
C

Cri__

Guest
Grazie Pat...
eh.. ma una volta che imparo a far attecchire le talee lo vedi che bosco che diventa casa mia!!!!!!!!!! ;)
Un bacione!
 

elleboro

Florello
premesso che le talee le faccio a fine marzo/aprile, devo dire che attaccano sempre, così che ora non faccio più attenzione nemmeno alle solite norme e lascio i boccioli, le faccio di tutte le misure, ecc... e attaccano sempre benchè io non metta neanche la polvere radicante. Probabilmente è questione di periodo. Cmq i miei sono gerani normali, banalissimi, non imperiali o speciali.
 
A

ASPE

Guest
anche se in ritardo grazie pat corro da mia madre a potargli la fucsia ..se gli metto anche del ormone radicante?..meglio fiorito o no l'apicale? :rolleyes:
 
B

Bacarospa

Guest
sicuramente meglio non fiorito....e per quanto rigurarda l'ormone radicale è sempre un aiuto in più...anche se nella fucsia che si presta bene ad essere taleata se ne può fare anche a meno!!!!!
.....Ebbene si devo ammettere che anch'io quest'anno mi sono data da fare a talee
...peccato che la pianta che volevo riprodurre non credo proprio che sia una delle più facili......infatti risultato zero :(
La pianta esattamente non la conosco...molto simile alla lentaggine.....Ci hanno riempito tutta la città e sinceramente fiorite erano uno spettacolo irresistibile....troppo per non prendere un rametto e provare a fare una talea!!! :D
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Infatti come dice Baca, meglio non fiorito, e l'ormone, boh, l'anno scorso l'ho usato per 2 si ed 1 no, beh, è radicato quello in cui non l'avevo usato, ma se non ricordo male, ci sono 2 tipi di ormone, ma non ricordo la differenza, comunque per le fucsie mai usato.

 

Traudi

Guru Giardinauta
quando lavoravo in serra di radicazione i tipi di ormone erano due, uno in polvere nel quale si intingevano la basi delle talee oppure uno liquido dove, dopo essere stato diluito con acqua, venivano immerse le talee per un terzo per 24 ore.
Fare talee è sempre una incognita, a volte una talea rubacchiata in vacanza, dopo essere stata in borsa o in valigia prende senza problemi e altre invece trattate con cura non ne vogliono sapere.
 
E

ersy

Guest
ciao, ho seguito quanto avete detto riguardo la fucsia, ho pure ammirato l'alberello di Pat...stupendo! Volevo chiedervi comunque ancora una cosa a riguardo: ho acquistato circa 2 mesi fa tre piantine diverse di fucsia, una è abbastanza abbattuta, le altre crescono anche se lentamente. Secondo voi devo usare qualche accorgimento nella cura( esempio togliere foglie apicali etc) se le lasciassi crescere così senza far nulla oltre che annaffiare e concimare? in realtà non so come trattarle anche perchè ho sentito che è difficile saperle curare e spesso appassiscono irreversibilmente, ecco perchè volevo lasciare tutto al caso!!!! ciao a presto :(
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Di solito le foglie apicali le si tolgono per renderle più cespugliose, per fare in modo che sviluppino più rami e quindi più fiori.

Per la coltivazione delle tue comprate non saprei che dire, le mie le ho sempre fatte da talea, utilizzano un normale terriccio universale, e bagnandole quando lo vedevo asciutto, oltre a concimarle ogni 2 settimane, e non mi hanno MAI dato problemi.

L'unica volta che ne ho presa una, all'orticola del 2001, nel giro di 2 mesi è morta, meno male che era piccola; l'avevo travasata perchè aveva le radici che avevano riempito il vaso, la bagnavo come le altre ma ......... notavo che soffriva, e se bagnavo di meno, soffriva lo stesso.

Ricordo pure che l'anno scorso qualcuno scrisse qui per i tuoi identici problemi, ma non ricordo i consigli dati.

Spero in qualche esperto che ti aiuti, ma tieni conto che leggendo da dove scrivi, che se le fuscie da me stanno a mezz'ombra, da te dev'essere rigorosamente ombra.

 
E

ersy

Guest
Grazie! Comunque avevo fatto già io una ricerca sui vecchi posts riguardo la fucsia, forse è proprio per questo che mi sono intristita leggendo su quanti hanno avuto problemi nel curarla, pare comunque non ci siano regole ben definite per la coltivazione.riguardo la posizione a mezz'ombra credo sia molto difficile dove abito in quanto i due terrazzi di cui dispongo sono esposti uno ad est l'altro ad ovest. All'inizio avevo messo le piantine su quello ad est ma sopportavano malissimo il sole così forte sino al primo pm, ora le ho messe dall'altra parte e pare riescano a sopportarlo meglio. Vedi sui miei balconi non c'è alcuna pensilina.. quel pò d'ombra che ricavo e da alcune piante un pò più alte, ma ultimamente ha picchiato così forte...!!! Scusa se mi sono dilungata! allora inizierò a levare le foglie apicali e cercherò di stare attenta con l'acqua e i colpi di sole :cool: Ciao :D
 
Alto