• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talea di Fucsia di Pat

elleboro

Florello
scusate se arrivo tardi, ma mi accorgo solo ora che, quando si parla di fucsie, non si accenna al terreno. Bene, da mia cognata vengono meravigliosamente e lei ha la terra un po' acida.
Potrebbe essere questo il motivo che ne facilita la coltura.
 
B

Belladonna

Guest
Concordo con Elleboro sul terriccio per le fucsie: io aggiungo terriccio per acidofile (metà e metà) al terriccio universale e direi che non ci sono problemi.

Però ho provato a fare talee e non ci sono ancora riuscita!

Un saluto
Belladonna :cool:
 
C

Cri__

Guest
Ho riletto bene i consigli qua sopra perchè oggi non ho resistito e ho comprato una fucsia.
E' una pianta davvero bella, ma credo sia stato il classico istinto da infermierina a farmela comprare, era lì tutta buttata dentro la sua retina, con il terreno un po' asciutto....
Ora però ho un paio di domande da fare.... secondo voi la posso tenere in appartamento (ho un bel carrello che utilizzo praticamente solo come porta piante, in terrazzo c'è troppo sole)?
Come si gestisce la sua crescita? Mi piacerebbe portarla a diventare un discreto alberello ma non ho idea di come fare....
Un ultima cosa, ho letto che per rendere il terriccio leggermente più acido e mantenerlo morbido si possono aggiungere un po' di fondi del caffè. E' vero? e con la fucsia si può fare?
Pat conto sui tuoi post per specializzarmi in taleizzazione !!!!

PS: perchè negli articoli qui la fucsia sta tra le annuali?
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Tenere la fucsia in appartamento in questa stagione :confused: boh, per me non muore ma di certo ne soffre e non fiorisce.

Per la tecnica ad alberello con una fucsia già bell'è che fatta, anche questo è un bel dilemma, direi possibile, ma difficile, perchè si devono togliere tutti i rametti laterali, solo che con la mia, avendolo fatto da principio, erano tutti germoglietti, e quindi facili da togliere, e senza creare troppi traumi alla pianta, la tua è una pianta già fatta, ed i rametti laterali saranno anche lignificati.
 
C

Cri__

Guest
Fortunatamente è ancora di piccole dimensioni, forse se provo a darle una forma..... beh, ho pensato di metterla proprio sulla soglia dellla porta/finestra, riceve luce diretta del sole solo da quest'ora in poi.... che dici?
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Se è all'esterno dico che va bene ;)
 
C

Cri__

Guest
Cara Pat,
approfitto di nuovo della tua perizia in fatto di fucsia.
La fucsia che ho comprato, pur non essendo grande, non essendo nemmeno in cestelli da appendere, sta cominciando a lasciar cadere i rami credo sotto il peso dei fiori.
Dato che darle una forma ad alberello oramai è impossibile, e cimarla significherebbe rinunciare ai suoi boccioli bellissimi... che faccio?

Cri__fucsia.jpg


Visto come l'ho rimessa in sesto... era morente poverella.
Secondo te si possono ricavare delle talee ora da qui e in che modo?
(Sono già diventata il tuo incubo???)
Un bacione!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Dico che l'hai rimessa in sesto molto bene
hello2.gif


Per le talee, visto che è piena di fiori aspetterei settembre, usa il metodo da me descritto nel 2° MSG, ma anzichè metterle fuori tienile in casa davanti ad una finestra, lasciale crescere senza toccarle fino a quando le potrai portare fuori, cioè aprile.

Ad aprile scegline una, e mettile un bastone o una canna di bambù della stesa altezza che le vuoi far raggiungere, le togli sempre tutte le foglie laterali fino a quando non avrà raggiunto l'altezza voluta, e quando l'avrai inizi a cimarla.

Per il tempo che ci vuole, dipende dall'altezza che le vuoi far raggiungere, per la mia ci ho messo 3 anni, ma da te dove fà più caldo, direi meno.

Però se sei impaziente e ci vuoi provare ora, taglia una talea senza boccioli, e se non c'è, toglili.

E non preoccuparti ;) se fossero questi i miei incubi, ci farei la firma :D

Saluto.gif
 
C

Cri__

Guest
Sicuramente ci proverò, anche perchè un alberello di Fucsia ci starebbe davvero bene in terrazzo.
Ti tengo informata!!!!

Per questa pianta, secondo te come posso fare per evitare che i rami laterali si adagino verso terra, ho l'impressione che si spezzino sotto il peso dei boccioli!
In sostanza, come la "mantengo" dal punto di vista della forma?

Sei un tesoro Pat, grazie!!!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Boh :confused:

potrei dirti di metterci dei sostegni, ma non ho mai visto sostegni alla fuscia, come non ho mai visto rami spezzati per il peso dei boccioli, se non puoi appenderla, mettici sotto qualcosa per tenerla più alta, anche se a guardarla non mi sembra che i rami "cadano" troppo, ne ho viste di molto, ma molto peggio.

Saluto.gif
 
C

Cri__

Guest
I rami che cadevano erano intrigati con gli altri per la posa-foto :D :D (se è una pianta sessuata ...questa è donna!!!!!!! :D :D :D )
Magari l'appoggio sul condizionatore e tiro un po' giù la tenda così non ci arriva proprio il sole diretto.

Pat.... la mia fucsia ti deve la vita!!!!
Un bacione!
 
C

Cri__

Guest
PAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAT!!!!!!!!!
:( :( :( :(
lA MIA FUCSIA è... sigh... sigh... in fin di vitaaaaaaaa!!!!!!!!
Ieri l'ho lasciata in terrazzo, ho tirato giù la tenda per non farle arrivare il sole diretto.... poi l'ho riparata dall'aria calda che usciva dal condizionatore... ma la giornata è stata una vera sauna e poverina è.... è..... quasi stecchita!!!
Ho irrigato abbondantemente ieri sera, ma mi pare che non si riprenda.....!!!!
Spero almeno che prendano quelle due talee che avevo fatto!!!!

Che sfortunaccia!!!!!!!
 

Mapi

Aspirante Giardinauta
Oggi nel giro d'ispezione mattutino ho trovato le due fucsie impestate di moschette bianche...

maledette...... di corsa con l'insetticida....

mentre spruzzavo centinaia di moschette svolazzavano dapertutto.....

io ho notato che tutte le sostanze che do alle piante in qualche maniera le debilitano..


A proposito su tutte le foglie delle piantine venute dalle semine ho notato macchiette bianche anche sul basilico sapete dirmi cosa puo essere? Ciao
Mapi
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
le moschine bianche della fucsia dovrebbero essere aleurodidi (non mi ricordo bene come si scrive e con questo caldo non ho voglia di scendere a controllare, scusa :cool: )
La mia prima fucsia non sono riuscita a salvarla, nonostante immediati e ripetuti interventi
A quella di quest'anno che ho ricomperato ho interrato subito una pastiglia di Provado Pin e fino ad adesso funziona (incrocio le dita
)
Per l'altro quesito non so, ho avuto anch'io una puntinatura bianca generalizzata su salvia, menta e rosmarino, ad un certo punto mi sono accorta che quando muovevo le foglie si alzava una nuvola di insettini minuscoli ed invisibili, sono intervenuta con una sola irrorazione di insetticida ed il problema è scomparso e le foglie nuove sono perfette. Ma non so se è il tuo stesso caso
ciao
Ornella
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Mi spiace Cri per la fuscia, ma non saprei propio che gli è successo, o meglio, ho guardato nel mio libro del "pronto soccorso alle piante" e dice che se viene lasciata senz'acqua anche per poco tempo potrebbe morire, quindi credo sia questo visto il gran caldo di questi giorni; se da me all'ombra ci sono 34 C° e in casa 30, figuriamoci da te


Per le macchie bianche senza insetti, ho notato che le ho pure io sulle bocche di leone, ma non saprei dire cosa sono, però la pianta non mi sembra deperita, anzi, stà iniziando a a fiorire, comunque ho scannerizzato una foglia


pat139.jpg
 
T

topino

Guest
Caro Pat,
m'inserisco nella discussione, poiché amo anch'io tanto le fuchsie.
Il problema potrebbe essere un principio di carenza di magnesio o ferro, non pensi? E' vero; la foglia dovrebbe ingiallirsi e poi cadere...forse un'irrigazione con il sequestrene non guasterebbe, che ne pensi?
Tra le altre cose, avrei sempre voluto coltivare una fuchsia come bonsai; pensi che sia possibile?
Ciao
 
Alto