• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sui gerani rosa e le vecchiette

M

Maria A.

Guest
Ecco la fine della mia storiella, sperando che a qualcuno faccia piacere leggerla e chiedendo scusa se è troppo OT....

Rosa e Carmelo si erano sposati nel ’43. Avevano solo un figlio, Luigi Antonio, che aveva studiato da dottore nella capitale e poi se ne era andato all’America per lavorare. Là si era sposato ed aveva pure avuto due figli: due bambini beddicchi, biondi biondi, che sorridevano dalla cornice sul comò. Insisteva tanto perché Rosa e Carmelo imparassero un po’ d’inglese per poi potersi trasferire anche loro nell’Oaio, dove stava lui. Ma Rosa e Carmelo a trasferirsi non ci pensavano nemmeno. Avevano sentito che laggiù ci faceva troppo freddo e loro del sole caldo e del mare dalla finestra proprio non potevano fare a meno. Però per fare contento Luigi Antonio avevano deciso di fargli credere che si erano messi, intanto, a studiare l’inglese, e per convincerlo avevano pure ribattezzato Henri il vecchio Enrico, il loro canarino rosa.
Un brutto giorno Henri morì. Rosa si disperava. Al suo canto ci era troppo abituata. Per tirarla un po’ su, Carmelo ebbe un’idea: “Seppelliamo Henri sul balcone, nel vaso dove teniamo quel geranio bianco. Così in qualche modo resterà con noi”. Rosa annuì e smise di piangere.
La primavera dopo il geranio, quando fiorì, non era più bianco. Era rosa, delle stesso rosa delle piume di Henri. E il bello è che certe volte sembrava pure di sentire cinguettare piano piano, specie verso sera. Rosa e Carmelo non parlarono mai con nessuno di quel fatto, ma conservarono quel geranio come una cosa preziosa, e per paura di perderlo cominciarono a farne talee. Alla fine, tutto il piccolo balcone fu pieno di gerani. A primavera, diventava una nuvola rosa. E allora sì, che anche quelli che passavano in strada sentivano distintamente il canto di un canarino…

Maria Acquaria
 
C

Constance Spry

Guest
Maria, sei grande!
 
T

trem

Guest
grazie Maria,
mi è piaciuto il tuo racconto non è mica ot e anche se lo fosse, è bello e basta.
spero che continuerai a prenderti dei colpi di sole anche in inverno e a scrivercene degli altri.
ciao
 
C

chicca

Guest
Delizioso! anche un pò Sudamericano. Quasi quasi mi hai fatta commuovere: brava Maria!
ciao
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
WOW , sei grande! straordinario!
E' stata una degna conclusione di un pomeriggio passato a leggere "la stagione della caccia" di Camilleri!!!
GRAZIE !!! :D
 
R

RINO

Guest
Sono contentissimo di averlo letto!brava Maria e ci vuole ogni tanto ;)
E per favore finiamola con la storia di scusarsi per un o.t. ma ci mancherebbe altro!e se a qualcuno prorio non gli va giù e che se ne andasse dove desidero io :D
Un abbraccio forte!
ciao
 
B

Bre

Guest
bellissimo
meglio tardi che mai rispondo anch'io
e prima o poi riusciro' ad avere un balcone tutto rosa anche senza canarino
ciao
Bre
 
P

painthorse

Guest
mi sa che la userò come fiaba per le mie nipotine scatenate.... complimenti!!
 
Alto