• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

stapelia variegata, con problemi irrisolti. che fare?

miciajulie

Fiorin Florello
buongiorno!
la mia bella e amata stapelia variegata si è beccata la cocciniglia.
era in una posizione scomoda e me ne sono accorta tardi, e poi fioriva beata...
l'ho liberata con cottonfioc; manualmente; acqua e alcol 50/50; reldan22. per il napalm non ho il patentino.
dopo questo trattamento strong si è impigrita nella fioritura, ma pazienza, capisco fosse un po' infastidita.
la riguardo, pronta al secondo turno col reldan e, purtroppo, la situazione è degenerata.
anche le radici sono piene, ma alla grande proprio.
a primavera non mi sarei fatta tante menate, le grasse sono emule dell'araba fenice, risorgono (quasi) sempre da un capitozzamento, una taleina, un polloncino risibile.
ma a autunno inoltrato perdo le mie poche sicurezze e titubo.
e allora, davanti a strade tanto diverse da percorrere, chiedo lumi, speranzosa.

che faccio:
- la svaso (e butto la terra), la lavo, conservando quindi anche le radici (mi sembra quasi impossibile), lascio asciugare, invaso in substrato idoneo e tengo in casa?
- o stesso procedimento ma la metto senza pietà in serra fredda?
- butto via terra e radici, recupero solo i fusticini (che sono piuttosto liberi dall'orrendo parassita, anche se li laverei - e lascerei asciugare - un'altra volta per sicurezza) e tengo in casa, solito substrato idoneo, e faccio strane danze sperando in un nuovo radicamento, nonostante la stagione avversa?
- conservo solo i fusticini dopo trattamento di ulteriore pulitura ma non li interro, li posiziono in casa a mo' di soprammobile fino a primavera, quando provvederò a invasarli e a portarli all'aperto?
- conservo i fusticini ri-ri-puliti in serra fredda liberi e ignudi fino a primavera, momento in cui li interrerò?

detesto perdere le mie scarse certezze.

in attesa, grazie per la pazienza
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
La mia reazione sarebbe quella di buttare tutto in un sacchetto nero, sigillarlo per bene e ripartire da zero a primavera.....sia con la stapelia che con i trattamenti perchè, dove c'è un'infestazione, puoi star certa che anche le piante vicine ne sono coinvolte.
Detto questo, puoi svasare la pianta e lavare per bene le radici, così vedi in che condizioni sono (io lo facevo con il reldan) e la rinvasi dopo averla fatta asciugare per qualche giorno.
La terra la butti ed il vaso lo passi con la candeggina.
Rimane il fatto che comunque a primavera devi trattare tutte le piante senza esclusione alcuna :)
 

miciajulie

Fiorin Florello
mi tranquillizza un po', anche se probabilmente sbaglio, una cosa. le stapelie, per la verità, sono 2 (era una ma non sapevo più contenerla e ci ho fatto due vasi). distanti l'una dall'altra diversi metri. ho guardato tutte le piante che avevano vicino ma, mentre loro due sono un disastro, le altre non mostrano segno alcuno di bestiazza. tanto che mi son chiesta se non ci sia una cocciniglia che si aggrappa solo a loro (un po' come per l'evonimo). pur credendoci come alle favole.
a essere sincera, è così bella e così grande che separarmene mi scoccia mica poco. (parlo della stapelia non della cocciniglia)
domanda a latere: la cocciniglia a che temperature muore?
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Nella mia poca esperienza con le ascle, ho notato che sono le predilette dalla cocciniglia, soprattutto quella cotonosa e quella radicale... anche le mie sono continuamente infestate, non le sopporto più! :burningma..... Eppure continuo ad esserne attratta, tant'è vero che all'ultima fiera di ottobre ho trovato la Quaqua mammillaris e non ho potuto fare a meno di comprarla :D
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
io ti consiglio vivamente l'uso dell'imidacloprid o del thiacloprid da spruzzare e anche per irrigazione, quest'ultimo ovviamente da fare in periodo vegetazionale. Puoi anche ripulire le piante da terra e radici e spruzzare il prodotto direttamente sulla pianta nuda. COme sottolineato il trattamento andrà fatto anche a tutte le altre piante limitrofe, anche più volte durante l'anno per esser certi dell'eradicazione. Il reldan non è così efficace e sicuramente meglio cambiare prodotti ogni tanto.
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
mora... malate di asclepidacite? e non voglio guarire!
Io sono malata un po' di tutto per la verità :D

Brand, quindi consigli il confidor e similari? Dimenticavo di dire a Micia che tempo fa io le ho annaffiate tutte (non solo le ascle) col Movento SC, ma essendo ormai quasi tutte a fine vegetazione, non so quanto possa espletare il suo principio attivo :confuso:... spero che almeno le tenga a bada. Comunque sì, ci andrei pesante perché la cocciniglia radicale è proprio rognosa.
 

Eneri

Aspirante Giardinauta
ho risolto con il movento

la mia stapelia era messa una schifezza e adesso sta benissimo
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
si anche il movento è efficace, infatti i prodotti sistemici sono più incisivi contro questo tipo di cocciniglia, sia per irrigazione per colpire gli insetti alle radici e sia spruzzata per quelli vaganti. Basta essere incisivi, ripetere i trattamenti durante lo stesso anno senza paura e senza remore. Una volta debellati non ritornano se non ci sono piante infestate.
 
Ultima modifica:

Agatha

Guru Giardinauta
Ciao
si anche il movento è efficace, infatti i prodotti sistemici sono più incisivi contro questo tipo di cocciniglia, sia per irrigazione per colpire gli insetti alle radici e sia spruzzata per quelli vaganti. Basta essere incisivi, ripetere i trattamenti durante lo stesso anno senza paura e senza remore. Una volta debellati non ritornano se non ci sono piante infestate.


brand, ma secondo te perché la cocciniglia è attratta
più da certe piante e meno da altre? :confuso:
 
Alto