• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sondaggio: che olio mangiate?

Che oli mangiate?

  • Perlopiù olio D.O.P

    Voti: 10 16,4%
  • Perlopiù extravergine

    Voti: 48 78,7%
  • Perlopiù vergine

    Voti: 2 3,3%
  • Perlopiù economici

    Voti: 0 0,0%
  • Perlopiù di semi

    Voti: 1 1,6%
  • Non mangio oli

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    61

Silvio07

Florello
Ciao Papirus e Ninfa,
avete fatto delle ottime domande. Quel piccantello che senti è dovuto alla presenta di polifenoli. Quest' ultimi sono segno di alta qualità dell' olio e sono, come avevo detto prima, degli ottimi antiossidanti e antitumorali ed è grazie a loro che l' Italia si è guadagnato il primato mondiale di popolazione con la vita più lunga. Il continuo rialzo dell' olio D.O.P. è dovuto all' irrigidimento delle regole di produzione della commissione che costano più cure. Inoltre far molire delle olive in un impianto come quello della foto costa molto. Se poi la stagione è di carica l' olio costerà di meno. Quest' anno l' olio si aggira nei Montiblei a 7,50€ Litro. E' un piacere rispondervi.
Ciao,
Silvio

VI CONSIGLIO DI MANGIARE L' OLIO D' OLIVA SEMPRE CRUDO
 
Ultima modifica:

clooney

Giardinauta
Monti iblei? quindi ragusano? E' una zona che mi è particolarmente cara perché ho degli amici. ho anche un libro di ricette " A cena sull'altipiano ibleo" al quale mi ispiro spesso.
 

thuya

Florello
olio extravergine preso da un produttore di fiducia... comunque ne usiamo pochissimo perchè mi piace cucinare a vapore e quindi ne metto solo un pò, crudo, alla fine della cottura.

io non friggo mai a casa mia (odio l'odore di fritto in casa!! mi viene in mente una mia amica che alle elementari puzzava sempre di fritto e tutti la prendevano in giro!! poverina!!)

attenzione, ho detto che non friggo , mica che non mi piace il fritto!!:food::food:
 
N

ninfa77

Guest
Grazie silvio per le risposte esaurienti....allora quello che mangio è buono perchè ha quel piccantello ogni volta soprattutto all'inizio.....per il costo speriamo non si arrivi a pagarlo come una bottiglia di rum brugal siglo de oro.....a momenti sembra diventato oro....eppure gli ulivi almeno giù da noi non si contano........
 

Permalosa

Giardinauta Senior
il MIO!!!:food: e che buono!!quando mi capita di usare quello che si trova nei negozi non regge proprio il paragone,sarò viziata dalla nascita:lol:non lo so ma mi sembrano due cose diverse!
quest'anno abbiamo cambiato frantoio ,dove andavamo fino l'anno scorso ci han parecchio deluso,questo frantoio è un po' più caro e non è sotto casa come l'altro,ma son perfetti come igiene sopratutto..
io adoro il "piccantello" dell'olio..sopratutto appena fatto quando solletica la gola:food:Ciao a tutti!!:love_4:
 

Paola-Luna

Florello
anni fa, durante una manifestazione-mercato di slow food, trovai un consorzio produttori d'olio lucano... Lo provai e in casa piacque moltissimo. C'ho svezzato i bambini con quell'olio a bassa acidità... Da allora, il mio olio extravergine d'oliva da coltivazione biologica lo acquisto sempre direttamente in Basilicata (ogni anno faccio un ordine di circa 25-30 litri di olio!). Quest'olio che uso in particolar modo crudo, a volte lo uso anche per cucinare pietanze elaborate. Difficilmente lo uso per fare le patate arrosto o in preparazioni dove poi il condimento resta nella padella. In questi casi uso un olio extravergine d'oliva a basso costo (dell'hard discount).
Per friggere uso solo olio di semi d'arachide, più leggero ed insapore.
Per le preparazioni esotiche (cinese) uso olio di semi di sesamo.
 

Silvio07

Florello
ATTENZIONE!!!!
Io sono un produttore a livello familiare che però si informa e aggiorna sempre per le nuove tecniche per la produzione del D.O.P. E siccome è mio vizio migliorare per farmi i complimenti da solo qust' anno sono riuscito a produrre un' olio con acidità di 0,3 con tre tipi di varietà diverse di olivo e a 1km dal mare. Chi ha battuto questo record mi scriva.
Ciao,
Silvio
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
anni fa, durante una manifestazione-mercato di slow food, trovai un consorzio produttori d'olio lucano... Lo provai e in casa piacque moltissimo. C'ho svezzato i bambini con quell'olio a bassa acidità... Da allora, il mio olio extravergine d'oliva da coltivazione biologica lo acquisto sempre direttamente in Basilicata (ogni anno faccio un ordine di circa 25-30 litri di olio!).



Complimenti Paola, lo acquisti in un'ottima regione, la MIA.....bono l'olio lì....e non perchè sono Lucano...anche mio padre lo produce, ma a livelli di famiglia per tutto l'anno....bonoooo, non me ne porto mai io qui...perchè veramente qui in Spagna, essendo il paese che più produce al mondo, ce ne di tutti i tipi e colori.....
 

Silvio07

Florello
Eccovi una mia tondaiblea in piena carica.
MieFoto0005.jpg

MieFoto0004.jpg
 

Silvio07

Florello
Per tutti coloro che si producono l' olio de se e non sanno cosa votare potrebbero, anche per loro curiosità farsi analizzare l' olio in un consorzio agrario o in qualche oleificio. Potrebbero direttamente non votare
 

raggiodisole

Giardinauta
Solo olio extravergine che prendo in un frantoio nell'entroterra ligure.
Lo uso solo a crudo per condire la pasta oppure insalate o verdure cotte.
Il fritto a casa mia è bandito:cry:
 

Piper

Maestro Giardinauta
Praticamente solo olio extravergine, come Pat lo compro al supermercato in offerta, una volta uno, una volta l'altro, un po' perché non ho un produttore di fiducia, un po' perché mi piace cambiare, e sempre con l'occhio al prezzo.
Capita che a Natale ne regali a chi so che apprezza, in tal caso scelgo ottimo olio DOP (sempre al supermercato).
Infine olio di semi per le patatine, ma ho fatto caso che un litro mi basta per un anno o quasi, quindi non fà testo.
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Per cucinare, semplice olio di oliva, quello che costa meno.

Per condire, olio extra vergine d'oliva, quello in offerta al super ..... per capirci, una volta il Bertolli robusto, un' altra quello gentile, e così via :eek:k07:

E se non va bene amen :D

Faccio così anch'io. Solo ultimamente ho comprato un po' di olio ligure extravergine recapitato direttamente a casa.
 

lobelia

Florello Senior
Ma perchè ancora nessuno mi ha detto che prende olio ragusano:cry:, vi consiglio di provarlo:D.

Ehi, bèh, sarà sicuramente ottimo ma io sono di origini pugliesi e i miei nonni erano contadini, se proprio devo scegliere un olio esterno al Lazio lo prendo in Puglia dai miei parenti....
Però prometto: se passo per Ragusa lo provo! Sono anni che desidero fare un viaggio in Sicilia!:love:
 

gianfra

Guru Giardinauta
quel poco che produco di mio e l'extravergine ,di un frantoio della zona di cui mi servo abitualmente ,per condire o per piatti particolari; Extravergine italiano ( coop) per friggere.
Il semi di girasole solo in casi particolari per non dare troppo sapore alla pietanza.
 

Antonella73

Giardinauta Senior
Olio di oliva prodotto dalla nonna e zii per cucinare e condire. Olio di arachidi per la frittura (solo perchè mi sembra un peccato sprecare il buon olio di oliva)
 
Alto