• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sondaggio: che olio mangiate?

Che oli mangiate?

  • Perlopiù olio D.O.P

    Voti: 10 16,4%
  • Perlopiù extravergine

    Voti: 48 78,7%
  • Perlopiù vergine

    Voti: 2 3,3%
  • Perlopiù economici

    Voti: 0 0,0%
  • Perlopiù di semi

    Voti: 1 1,6%
  • Non mangio oli

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    61

Roberta26

Aspirante Giardinauta
I miei Genitori si riforniscono da alcuni contadini sardi che lo producono per loro:food:...se ne portano via almeno 60 litri...:food:
e per un anno siamo a posto...
Penso sia Extravergine!!! Mamma mia quant'è buono!:eek:
Ciao!!:Saluto:
 

kiwoncello

Master Florello
Pensare non equivale a sapere con certezza: vista la quantità basterebbe farsene analizzare un campione (ne basta a dir tanto 1 ml) mediante i kits appositi per quanto riguarda acidità e perossidi, che per un extravergine debbono essere inferiori a 0.8 e 20 rispettivamente.
 

Silvio07

Florello
Inoltre bisogna vedere che tipo di coltura usano e quale razza do olivo. Tante cose per capire se un olio è veramente buono. E anche il frantoio, che impianto, se moderno a tradizionale.
Ehehe, mi piace che questo 3d risalga ognitanto. E dire che lo avevo aperto qualche giorno dopo la mia iscrizione.
 

laufi

Giardinauta Senior
io ho il miooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
buonissimo! frantoio tradizionale, olive coltivate neturalmente ;)
 

binuccio

Guru Giardinauta
allora vi dico una cosetta:
avendo ricevuto dei tartufini ho fatto....l'olio tartufato!!!!!!!!! da mettere su crostone con brie e miele..... mmmmmm..... viva l'olietto extravergine.. (rigorosamente toscano....)
 

Silvio07

Florello
Se si tratta frantoio tradizionale allora l' olio che esce dalla centrifuga non credo sia di altissima qualità. Non tutti sanno quanto incide il metodo di molatura ma se l' olio esce da apparecchiatura tradizionali si ossida e perde molte qualità.

Mmmmmmmmmmmmmm, l' olio tartufato. Noi lo abbiamo comprato dal nostro frantoio, troppo buona sulle frittate:D.
 

titti64

Giardinauta
Calabrese!

Adoro l'olio calabrese e per alcuni anni avevo la possibilità di consumarlo,poi per vari motivi non ho potuto più assaggiarlo!Mi sono messa alla ricerca via internet e l'ho trovato da "Pizzimenti" Buonissimo e quando posso lo ordino è una vera leccornia,il produttore è molto in gamba!! Il suo sapore non è fortissimo,certo quello che somiglia di più a quello che tanto rimpiango!W L'OLIO CALABRESE!Titti:flower:
 

Silvio07

Florello
IO ho assaggiato l' olio salentino, e a dire la verità non mi è piaciuto affatto, troppo leggero, io preferisco l' olio ibleo (che ha vinto anche un premio mondiale qualche giorno fa), perchè è un olio molto forte, fruttato e profumatissimo. Il salentino, delicato, calmo, e non mi piace molto. Quello calabrese mai assaggiato però sono un po' dubbioso a come riescano a ottenere un olio buono con le loro tecniche di coltura. In poche parole verso ottobre stendono le reti sotto gli alberi, mentre iniziano a cadere le prime olive e alla fine, a dicembre, sono cadute tutte le olive nella rete. Prendono le olive e le macinano. Aspettare che cadano naturalmente significa quindi farle diventare marroni, maturare. Questo comporta acidità alle stelle e polifenoli bassissimi.
Mi pare sia così, mi sbaglio?
 

miciajulie

Fiorin Florello
extravierge, io se posso sardo, non è sempre facile trovarlo, se no umbro o più facilmente pugliese. non amo il calabrese, come non impazzisco per il toscano, tutti e due mi sembra sappiano come un po' d'erba, ma un'erba che non mi piace. per friggere uso quello commercializzato 'per friggere' al super, tanto lo uso poco e lo butto ogni volta. buon appetito!
 

Phal

Aspirante Giardinauta
Anche io uso olio extravergine, qualche volta dop. Scelgo quelli col sapore non troppo robusto specie per condire a crudo per non coprire il sapore dei piatti. Per friggere uso olio di semi di mais.
 

Bia

Giardinauta Senior
Olio extravergine di un produttore locale per quasi tutto, praticamente.

Escluse le fritture, per le quali uso olio di semi e per fare l'olio aromatizzato, per il quale mi servo di un extravergine abbastanza economico che trovo nei supermercati (di solito prendo quelli in offerta...).
 

Silvio07

Florello
Io quello calabro non capisco come possa essere con bassa acidità con il modo che si usa di raccoglierle.C' è qualche calabro?
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Noi usiamo olio d'oliva prodotto dalle nostre piante, ne abbiamo una 40ina, sono poche ma a noi piace l'idea di utilizzare un prodotto sicuro.
 

simomb

Maestro Giardinauta
anche io solo ed esclusivamente olio extravergine di oliva, anche per friggere. leggo che molti usano oli di semi per friggere, ma io sapevo che è l' olio peggiore perchè ad alte temperature si ossida di più e quindi fa male....
 

*federica

Giardinauta
Io solo olio extra,anche per le fritture, la mia famiglia ha un oliveto qui nelle colline toscane...e la famiglia di mio marito ne ha un altro in Campania, quindi abbiamo la fornitura annua e anche di più....:D
 
Alto