• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sondaggio: che olio mangiate?

Che oli mangiate?

  • Perlopiù olio D.O.P

    Voti: 10 16,4%
  • Perlopiù extravergine

    Voti: 48 78,7%
  • Perlopiù vergine

    Voti: 2 3,3%
  • Perlopiù economici

    Voti: 0 0,0%
  • Perlopiù di semi

    Voti: 1 1,6%
  • Non mangio oli

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    61

Silvio07

Florello
Commy, dal mio tris tris tris nonno la famiglia di mio padre produce olio. Mi sono informato con lui e mi ha confermato che le morchie non devono MAI ESSERE toccate! Devono rimanere sul fondo. L' olio non si travasa! Viene sempre lasciato nel suo contenitore. Travasare significa pure far cambiare l' aria. L' ossigeno è un ossidante. Se non hai l' apparecchio di azotazione l' olio viene appizzato.
 
M

margherita51

Guest
Solo extravergine di un caro amico calabrese che produce un olio di qualità eccezionale
 

kiwoncello

Master Florello
Commy, dal mio tris tris tris nonno la famiglia di mio padre produce olio. Mi sono informato con lui e mi ha confermato che le morchie non devono MAI ESSERE toccate! Devono rimanere sul fondo. L' olio non si travasa! Viene sempre lasciato nel suo contenitore. Travasare significa pure far cambiare l' aria. L' ossigeno è un ossidante. Se non hai l' apparecchio di azotazione l' olio viene appizzato.

Scusami Silvio ma non sono d'accordo; le morchie vanno tolte eccome! Prova un pò a portare ad un concorso olio che non è stato travasato almeno entro l'inizio dell'innalzamento termico, il panel di assaggiatori te lo stroncherà immediatamente riscontrando il sentore di morchia. E ciò indipendentemente dal fatto che possa avere acidità e perossidi bassissimi. D'altronde se l'olio è stato fatto bene ed è ricco di polifenoli, vitamina C ed altri antiossidanti questi neutralizzeranno agevolmente l'ossidazione che si può verificare in corso di travaso.
 
P

Piera1

Guest
Io non so di cosa parlate, se è quella sostanza che si deposita in fondo da noi si chiama fezza e come dice Silvio non va toccata, forse dipende da regione a regione.
 

Commelina

Master Florello
certo, piera, non va toccata fino ai primi caldi. poi l'olio si travasa, senza muovere la morchia, io ho un contenitore a rubinetto che non permette alla morchia di uscire. quindi travaso tutto l'olio e poi butto via la morchia. il secondo anno, se l'olio non è stato mosso, ha ugualmente sul fondo ancora una piccola quantità di morchia e quindi si ripete l'operazione. certo che per travasare, non intendo voltare il contenitore dell'olio, perchè altrimenti si mischierebbe tutto di nuovo. se il contenitore non ha rubinetto, l'olio si raccoglie dall'alto e si passa in un contenitore pulito. la morchia del fondo si butta ancora via. non so se mi sono spiegata.
 

Silvio07

Florello
Piera, la fezza è quella del vino. Nell' olio si chiamano morchie. Non so Kiwo. Al frantoio, che producono alio DOP hanno detto che lasciado le morchie si particolerizza l' olio. Forse Kiwo, la tonda iblea per il DOP richiede un' altro trattamento. Forse le morchie della moresca o della verdese sono più impure. Dipenderà dalla razza oppure si sbagliano quelli del frantoio.
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Scusami Silvio ma non sono d'accordo; le morchie vanno tolte eccome! Prova un pò a portare ad un concorso olio che non è stato travasato almeno entro l'inizio dell'innalzamento termico, il panel di assaggiatori te lo stroncherà immediatamente riscontrando il sentore di morchia. E ciò indipendentemente dal fatto che possa avere acidità e perossidi bassissimi. D'altronde se l'olio è stato fatto bene ed è ricco di polifenoli, vitamina C ed altri antiossidanti questi neutralizzeranno agevolmente l'ossidazione che si può verificare in corso di travaso.

:DQuoto, vanno tolte eccome, anche per il dop perché alla coop agricoltori vallata di levanto che fanno il dop sono obbligati a toglierle altrimenti non lo commercializzano.

Come dice commelina vanno tolte in maniera da non smuovere tutto, anche io uso contenitori con il rubinetto.

Da noi si chiama anche "bratta" vero kiwo?:eek:k07:
 

Silvio07

Florello
Scusate, ma da vuoi quanti cm se ne depositano sul fondo di morchie? Poi l' olio se riceve cambiamenti, viene "svasato" come dicono i produttori si ossida prima.
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Io non misuro lo strato delle morchie perché ho i bidoni in acciaio e quindi quando svaso tolgo l'olio fino al rubinetto, quello che rimane sotto il rubinetto e che non esce poi lo butto e pulisco il bidone.

A quali produttori ti riferisci Silvio? A quelli che producono olio a livello familiare o ad aziende agricole?
Perché io conosco piccoli produttori dai quali non prenderei consigli a morire, raccolgono le olive anche marce, rastrellano foglie assieme alle olive e poi non le puliscono perché dicono che tanto al frantoio le lavano:storto:

Io preferisco, ammettendo che sia vero, che si ossidi prima piuttosto che utilizzare olio che sa di fondo:)
 

Silvio07

Florello
Intanto le olive non si devono pulire perchè devono essere lavate con l' acuqa del frantoio alla temperature perfetta di 27.4 gradi. Le olive marce intanto pruducono molte più morchie e portano acidità superiori a 2-3. I polifenoli non ce ne sarà nemmeno l' ombra. Io mi riferisco ai produttori del frantoio (Erbesso dei Monti Iblei) e ad un mio amico che ha un' azienda agricola molto famosa (Cortese Vini). Le foglie comunque vengono tolte dal defogliatore. Non ti preoccupare per quello.
 

barbarabe

Giardinauta Senior
:)Forse non ci siamo capiti, io le olive non le lavo ma utilizzo appunto il defoliatore e le porto al frantoio senza quintali di schifezze: foglie, erba, terriccio ecc...
Al frantoio le lavano ma dal rullo sul quale scorrono durante la fase di lavaggio non cadono giù tutte le foglie, rami ecc... ne rimangono moltissimi e vengono franti assieme alle olive sai che olio!!!
io per pignoleria porto le olive già belle pulite (non lavate) e faccio un olio che è una favola.
Non ne vendo, ma mio zio che se ne produce tanto lo vende non lo cosegna se non lo ha filtrato perché dice che "non puoi dare del cancarone ai clienti" e c'è anche una coop. agricola famosa per olio e vini ed un dirigente mi ha detto che sono obbligati a filtrarlo, altrimenti vanno incontro a pesanti sanzioni!:)
Può darsi che le regole cambino da regione a regione
 

Silvio07

Florello
Il frantoio dove moliamo noi ha una tripla centrifuga, cioè che l' oilio viene centrifugato, dopo essere passato dal decanter altre tre volte. In un caontenitore 25 lt con diametro di 40 cm circa si deposita al massimo un 5 mm. L' anno scorso diciamo che c' era uno strato di 3mm che non copriva nemmeno tutto il contenitore:). Le olive comunque non si portano prese da terra se non vi è sotto la rete. Non devono esserci ramentti ma le foglie verranno tolte dal defogliatore al, frantoio. Forse dove il frantoio che vedete nella foto è più fornito. Comunque con un confronto con kiwo ho notato che le regole erano diverse.
 

Silvio07

Florello
LA temperatura di lavoro non supera i 27.4 gradi centigradi. Viene maginato su frangitore a mertelli e poi gramolato per un' ora a spirale continua. Decantocentrifugato per estrazione e diviosione acqua, sansa olio granolo. Poi ricentrifugato altre tre volte e poi esce come in foto.
100-0016_IMG.jpg

SLIDE0012_IMAGE058.jpg
 

barbarabe

Giardinauta Senior
:)Allora ti rispondo per l'ultima volta, tanto ho già capito che vuoi l'ultima parola (come mio figlio che ha la tua età),
io ho detto che non mi fido di quello che dice questo o quel produttore perché c'è anche chi toglie le olive da terra con i rastrelli e porta tutto al frantoio... se senti loro sono comunque i migliori della terra nella produzione:storto:.

Io anche se le prendo con le reti tolgo foglie ecc prima di portarle, è scrupolo mio e male non fa anzi... dal momento che paghi la frangitura a peso semmai fa altro che bene!:lol::lol::lol:
 

ARIEL28

Esperta Sezz. Orchidee
certo, piera, non va toccata fino ai primi caldi. poi l'olio si travasa, senza muovere la morchia, io ho un contenitore a rubinetto che non permette alla morchia di uscire. quindi travaso tutto l'olio e poi butto via la morchia. il secondo anno, se l'olio non è stato mosso, ha ugualmente sul fondo ancora una piccola quantità di morchia e quindi si ripete l'operazione. certo che per travasare, non intendo voltare il contenitore dell'olio, perchè altrimenti si mischierebbe tutto di nuovo. se il contenitore non ha rubinetto, l'olio si raccoglie dall'alto e si passa in un contenitore pulito. la morchia del fondo si butta ancora via. non so se mi sono spiegata.

Io non misuro lo strato delle morchie perché ho i bidoni in acciaio e quindi quando svaso tolgo l'olio fino al rubinetto, quello che rimane sotto il rubinetto e che non esce poi lo butto e pulisco il bidone.

Anche noi facciamo esattamente come voi...
 

Memes

Giardinauta Senior
Noi abbiamo un piccolo oliveto che ci garantisce l'olio per quasi tutto l'anno,in ogni caso quando manca usiamo l'extravergine d'oliva:)
 

Silvio07

Florello
Volevo fare una domanda:
Come mai l'olio negli ultimi anni è aumentato così tanto?

Perchè le regole per la produzione del D.O.P. si stanno irrigidendo e costa di più produrlo. Inoltre i produttori si fanno pagare alto il proprio olio perchè hanno alta qualità quando potrebbe essere che loro pagano molto poco. Molto dipende dalla zona di produzione.
 
Alto