Buongiorno ho trovato da mio suocero del solfato di ferro solubile in acqua al 19%
e ho subito avuto la tentazione di darlo al mio prato, esposto a nord est (quindi penso a rischio muschio)ed irrigato solo con acqua potabile, per prevenire l'ingiallimento, la formazione di muschio invernale e abbassare il ph...
Il mio dubbio è sulla somministrazione, perchè non granulare ma in forma di sale in polvere da diluire nell'acqua...
Le domande sono queste: posso spargere il solfato di Fe, in polvere solubile da diluire in acqua, direttamente sul prato nella dose di 40 gr/mq e poi irrrigare oppure devo per forza diluirlo prima in acqua e poi irrorarlo sul prato!? In questo secondo caso con la nebulizzazzione sopra gli steli non corro il rischio di bruciare l'erba? Il solfato di Fe fino a che Ph rimane stabile o meglio assimilabile dall'erba per prevenire l'ingiallimento?
Intanto ringrazio chiunque abbia la volontà il tempo e la possibilità di rispondermi
saluti Roberto
	
		
			
		
		
	
			
			e ho subito avuto la tentazione di darlo al mio prato, esposto a nord est (quindi penso a rischio muschio)ed irrigato solo con acqua potabile, per prevenire l'ingiallimento, la formazione di muschio invernale e abbassare il ph...
Il mio dubbio è sulla somministrazione, perchè non granulare ma in forma di sale in polvere da diluire nell'acqua...
Le domande sono queste: posso spargere il solfato di Fe, in polvere solubile da diluire in acqua, direttamente sul prato nella dose di 40 gr/mq e poi irrrigare oppure devo per forza diluirlo prima in acqua e poi irrorarlo sul prato!? In questo secondo caso con la nebulizzazzione sopra gli steli non corro il rischio di bruciare l'erba? Il solfato di Fe fino a che Ph rimane stabile o meglio assimilabile dall'erba per prevenire l'ingiallimento?
Intanto ringrazio chiunque abbia la volontà il tempo e la possibilità di rispondermi
saluti Roberto
 
				 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	 
	 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		