• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sistema endoterapico

P

Piera

Guest
Ho sempre saputo che il sistema endoterapico per combattere alcuni parassiti viene applicato agli alberi mentre a quanto pare cure col Confidor o Topas cioè prodotti sistemici per piante viene chiamato anche cura endoterapica, per me è una cosa nuova che mi dicono gli esperti del forum?
 

Silvio07

Florello
Ti posto una parte del messaggio di alessandro2005, poi lui ci darà la definizione completa e ci toglieremo questo dubbio.

Private message of Alessandro2005 ha scritto:

Ciao
Saluto.gif

Endoterapia è un termine per certi versi equivoco. In senso tecnico significa curare mediante sostanze attive in grado di essere assorbite e traslocate all'interno della pianta, dunque con caratteristiche sistemiche (meglio se la sistemia è sia ascendente che discendente), ma viene anche impiegato per indicare interventi fitoiatrici mediante iniezione al tronco di alberi di almeno 13 cm di diametro (o anche pennellature sul fusto se la pianta è giovane e la corteccia è ancora verde e in grado di assorbire il prodotto sistemico).
 
P

Piera

Guest
Appunto è equivoco ma tu per un geranio non puoi consigliare un metodo endoterapico, se si fa una ricerca ti da solo un sistema applicato agli alberi e allora meglio consigliare un prodotto sistemico e spiegare come agisce.
 

Silvio07

Florello
Ciao
Saluto.gif

Endoterapia è un termine per certi versi equivoco. In senso tecnico significa curare mediante sostanze attive in grado di essere assorbite e traslocate all'interno della pianta, dunque con caratteristiche sistemiche (meglio se la sistemia è sia ascendente che discendente), ma viene anche impiegato per indicare interventi fitoiatrici mediante iniezione al tronco di alberi di almeno 13 cm di diametro (o anche pennellature sul fusto se la pianta è giovane e la corteccia è ancora verde e in grado di assorbire il prodotto sistemico).

Lui sottolinea che però è un termine generico, che indica un prodotto che entra in circolazione nella pianta. Come quando perchè poi si definisce dopo.
Ciao
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
...metodo endoterapico...

METODO è relativo ad una tecnica, una modalità operativa
ENDOTERAPICO è relativo ad una modalità di azione curativa di una sostanza chimica ma in senso generale anche di altri mezzi ad es. fisici (éndon = dentro; therapeìa = assistere, curare, guarire)

E in effetti mettendo insieme le due parole relativamente al gergo fitoiatrico il metodo endoterapico può consistere in un I.F.E. ( = Intervento Fitosanitario Endoterapico, detto anche comunemente endoterapia) ed è relativo alle iniezioni al tronco, mentre se il prodotto ad azione endoterapica viene semplicemente pennellato l'acronimo fa I.F.A.C. (Intervento Fitosanitario per Assorbimento Corticale)
Trattando per irrorazione oppure tramite irrigazione con un principio attivo sistemico facciamo sempre, ma con altri metodi, una cura di tipo endoterapico.

Non c'è bisticcio :angue: , basta capirsi :love_4:.

Ciao a tutti
 
Ultima modifica:
P

Piera

Guest
Grazie Alessandro, adesso è chiaro. E' fuorviante consigliare l'endoterapia per i gerani ma cambia se consigliamo una cura di tipo endoterapico.
 
V

vinceco

Guest
Grazie Alessandro, adesso è chiaro. E' fuorviante consigliare l'endoterapia per i gerani ma cambia se consigliamo una cura di tipo endoterapico.
endoterapia per un geranio?ma che è una palma?ma dai mi pare ridicolo...con tutti i prodotti che ci sono. ciao
vincenzo
 
P

Piera

Guest
endoterapia per un geranio?ma che è una palma?ma dai mi pare ridicolo...con tutti i prodotti che ci sono. ciao
vincenzo


Dillo a Silvio, solo che lui per endoterapico intende i prodotti sistemici ma non si può dire endoterapia per un geranio, è fuorviante.
 
Alto