"
defiance"
serie di fantascienza: in un futuro non troppo lontano, umani e alieni di varie razze convivono su un pianeta Terra quasi irriconoscibile perché è stato malamente ri-terraformato nel corso degli iniziali scontri dopo il contatto con le altre intelligenze. gli episodi sono ambientati in particolare a Defiance (un tempo St.Louis), comunità dall'aspetto un po' Old West, dove i due protagonisti principali, nel corso dei loro spostamenti, decidono a inizio serie di fermarsi. lì incontrano altri personaggi e parte della loro storia (passata e presente) si chiarisce.
non ci sono grandi effetti speciali, in generale è un po' vecchio stile, ma dopo un inizio lentino non mi è proprio dispiaciuta. sarà perché un po' mi ricorda alcuni episodi dellostar trek classico

a quanto ho capito è stato prodotto anche un videogioco con la stessa ambientazione, ma di più su questo non so
[video=youtube;hlC7scqXthE]http://www.youtube.com/watch?v=hlC7scqXthE[/video]
"
hostages"
nuova serie, genere thriller (e il ritmo lo tiene proprio bene): una donna è stata scelta come il chirurgo che opererà il presidente degli stati uniti; il giorno prima un gruppo armato prende in ostaggio lei e famiglia per costringerla a ucciderlo nel corso dell'intervento. ma le cose non filano come programmato...
tra gli attori protagonisti ci sono Dylan McDermott e Toni Colette, che trovo sia brava nel ruolo
[video=youtube;TBETDLw0Hvs]http://www.youtube.com/watch?v=TBETDLw0Hvs[/video]
"
zerø hour"
pur non avendo letto il libro né visto il film, credo questa serie sia stata fatta sull'onda del successo di storie del tipo "il Codice Da Vinci": cospirazioni e segreti tramandati da secolli in questo caso con rosacrociani da un lato e discendenti di nazisti dall'altro combattono una battaglia invisibile per impossessarsi della reliquia più sacra tra tutte. e non solo per renderle omaggio... in tutto questo si ritrova coinvolto 'per caso' un giornalista che si occupa di 'inspiegabile' da un punto di vista scettico, per cui nel corso della serie pian piano si ricrederà su molte cose.
sinceramente a me il genere non piace per cui non l'ho apprezzata. e non so nemmeno quanto sia stata una scelta elice mettere nei panni del protagonista l'ex dr. Mark Greene di E.R. (anthony edwards). cmq pare gli ascolti siano stati bassi e si stata presto cancellata e poi rimandata in onda (dato che cmq la serie è completa).
[video=youtube;9Q-5mGFVGCk]http://www.youtube.com/watch?v=9Q-5mGFVGCk[/video]
"
touch"
altro attore noto cmq già visto altre volte negli ultimi anni in serie televisive: kiefer sutherland (invecchiando è sempre più somigliante a suo padre donald!) è il padre di un bimbo autistico che ha il dono di percepire le dinamiche della vita tutt'intorno a sé e cerca di comunicare attraverso numeri e azioni che per il genitore sono inzialmente incomprensibili. pian piano i due iniziano a comprendersi e questo porta anche l'esistenza di molte altre persone in tutto il mondo a cambiare con loro, dato che tutto è interconnesso.
idea carina, situazioni a volte commoventi altre non proprio riuscite.
oltre a sutherland c'è anche danny glover. la serie è stata cancellata dopo la seconda stagione.
[video=youtube;RKXOVbX62Yo]http://www.youtube.com/watch?v=RKXOVbX62Yo[/video]