• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sentiero fai da te in un giardino in discesa

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
quanti mc di breccione serviranno??
diciamo approssimativamenti che parliamo di
muro lato terra (sx foto) 8m * h min 0.5 max 3
muro posteriire terra (in fondo foto) lungh 3m * h.3.5

onestamente non saprei (marco ,ma come.......:eek:.....non lo sai?)......puoi solo girare e spuntare il prezzo più basso ......:baf::embarrass....
scusa ma già non hai preso contatto con una cava, dalle le misure dello scavo da riempire........
magari dato che già acquisti le pietre ti fanno lo sconto con il breccione......o viceversa
 
Ultima modifica:

dikle75

Aspirante Giardinauta
ora a :food: poi lavoro ci dobbiamo sentire per forza in serata tardi o domani :embarrass:baf::Saluto::Saluto:


salve :D

una domandina per te...

1 quintale di pietra di trani corrisponde circa a 1.2 mq
se io lascio le fughe tra una pietra e l'altra..insomma senza che stanno proprio attaccate...
vanno a ricoprire un'area maggiore di questa?
Quindi più di 1.2 mq
Se calcolo 30 metri lineari per 80 cm di larghezza ho 24 mq...

ma lasciando anche le fughe avrò bisogno di 20 mq piùo meno.
Insomma non voglio ritrovarmi con troppe pietre...
Meglio meno..così se mancano le riprendo in un secondo momento.

Che ne pensi? so matto? :storto:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
salve :D

una domandina per te...

1 quintale di pietra di trani corrisponde circa a 1.2 mq
se io lascio le fughe tra una pietra e l'altra..insomma senza che stanno proprio attaccate...
vanno a ricoprire un'area maggiore di questa?
Quindi più di 1.2 mq
Se calcolo 30 metri lineari per 80 cm di larghezza ho 24 mq...

ma lasciando anche le fughe avrò bisogno di 20 mq piùo meno.
Insomma non voglio ritrovarmi con troppe pietre...
Meglio meno..così se mancano le riprendo in un secondo momento.

Che ne pensi? so matto? :storto:

senza offesa ..........:lol: un pochetto ......ma d'altronde la predica viene da uno forse più "fuori "de capoccia.....:storto:
ora anche se ce ne dovessero essere qualcosa in più vorra dire che farai "l'imbocco"al sentiero oppure in prossimità di qualche dislivello del tuo prato farai uno "svincoletto"(magari dove di solito vai a lavorare o dove c'e ,che so, il gazebo ecc) certo che dovresti lasciare della "fuga" "micca" (pietro famoso eroe :lol:) le devi mettere sovrapposte.........:eek:k07:
 

dikle75

Aspirante Giardinauta
senza offesa ..........:lol: un pochetto ......ma d'altronde la predica viene da uno forse più "fuori "de capoccia.....:storto:
ora anche se ce ne dovessero essere qualcosa in più vorra dire che farai "l'imbocco"al sentiero oppure in prossimità di qualche dislivello del tuo prato farai uno "svincoletto"(magari dove di solito vai a lavorare o dove c'e ,che so, il gazebo ecc) certo che dovresti lasciare della "fuga" "micca" (pietro famoso eroe :lol:) le devi mettere sovrapposte.........:eek:k07:

parlando con la mia compagna...
stavo pensando che forse è meglio fare un vialetto in calcestruzzo... largo 1 metro.
Maggiore stabilità vista la pendenza...e visto soprattutto che è l'accesso principale alla casa.

Credo che dopo avere fatto i lavori li al muro....sentirò qualche muratore.
Apro un post specifico in Progettazione giardini
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
parlando con la mia compagna...
stavo pensando che forse è meglio fare un vialetto in calcestruzzo... largo 1 metro.
Maggiore stabilità vista la pendenza...e visto soprattutto che è l'accesso principale alla casa.

Credo che dopo avere fatto i lavori li al muro....sentirò qualche muratore.
Apro un post specifico in Progettazione giardini

:eek::eek: quasi 5000visitatori tra le due discuss. iniziate (e che ringrazio tanto)e ora lo fai diverso? :lol::lol:
credo che ti costerà pure di più (se metti solo calcestruzzo senza "armarlo" (lo puoi sempre fare ....)tra un paio di anni sarà tutto crepato .......tra la terra che si sistema e il gelo.....:(
 

dikle75

Aspirante Giardinauta
sì, ma infatti è un'idea...... che va valutata.
Non ho cambiato idea.
Ma sono aperto a qualsiasi considerazione.....
 

dikle75

Aspirante Giardinauta
rieccomi!

:eek::eek: quasi 5000visitatori tra le due discuss. iniziate (e che ringrazio tanto)e ora lo fai diverso? :lol::lol:
credo che ti costerà pure di più (se metti solo calcestruzzo senza "armarlo" (lo puoi sempre fare ....)tra un paio di anni sarà tutto crepato .......tra la terra che si sistema e il gelo.....:(

Ciao Marco....eccomi nuovamente qui!
Mi ero assentato per vere le idee più chiare...
Allora per fare una strada in calcestruzzo di 35 metri mi hanno chiesto ben 1400 euro...troppo per le mie tasche in questo momento.
Quindi è da escludere.

Senti volevo farti una domanda.

Ma se sotto le pietre metto un impasto di malta cementizia (sabbia + cemento) per tenerle più solide che ne pensi???
La mia preoccupazione è che non reggono con le pioggie invernali...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
l'alternativa è il percorso originale in ghiaia così com'era
http://www.gapphotos.com/imageresul...&showcaptions=no&imagesperpage=10&:pageno:16:

dalla foto si vede che il sentiero è in pendenza.....la ghiaia è bloccata davanti, dietro e ai lati dal legno...

ciaoo dikle ........l'unica differenza tra il sentiero in ghiaia che tu hai linkato e quello di cui si era parlato sino ad adesso è.........che la ghiaia stà sotto e non se ne và in giro .......non stupirti per i bei sentierini che vedi come tutte le cose (anche per belle foto di donne /vetture o qualsiasi altra cosa )prima si mette in bella mostra ,un po' di trucco qui, un maquillage là una bella messa in posa ,una bella rastrellata alla ghiaia, la ricerca della luce giusta ed ecco un bel sentiero ........
certo se fai uno scavo per la pietra poi un fondo di malta o cemento poi la pietra sopra sicuramente è più stabile ...........
ma anche, se dopo averle forate in centro, le posi a secco e quindi ,nel foro, ci infili un perno metallico di 50cm (dello stesso diametro del foro) e lo ribatti sino al livello della pietra piantandolo nel terreno, ottieni la stessa stabilità, senza uno scavo supplettivo per la malta (quindi anche con meno spesa di materiale ,cioè malte ).......
di sistemi di ancoraggio ce ne sono, se il tuo problema é la paura che si muovano le pietre........

in ultimo ribadisco la pericolosità ,se in discesa o scalinato, del porfido, che per quanto possa essere lavorato ,se bagnato, vedrai quanti dolorosi scivoloni.........
 
Ultima modifica:

dikle75

Aspirante Giardinauta
vado con la scorza di trani.

ho trovato una a 6 cm 1 q= 12.60 euro.
scavo da 12 cm (3 cm sabbia 3 cm ghiaia e 6 cm pietra)

Purtroppo più grandi non le ho trovate...ovvero le ho trovate lontano da me e che costano un occhio della testa. Non valeva più la pena....ovvero avrei speso uguale se avessi optato per una stradina in calcestruzzo.

Spiegami un pò..dovrei bucare la pietra????? :fifone2:

e mettere un ferro??? oddio viene più facile fare un pò di malta cementizia no?
sai la miscela giusta di sabbia e cemento?

pensavo di riempire una cariola di sabbia, cemento e acqua...mescolarla bene per fare la malta e metterla almeno alle pietre in discesa e non tratti in piano...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
vado con la scorza di trani.

ho trovato una a 6 cm 1 q= 12.60 euro.
scavo da 12 cm (3 cm sabbia 3 cm ghiaia e 6 cm pietra)

Purtroppo più grandi non le ho trovate...ovvero le ho trovate lontano da me e che costano un occhio della testa. Non valeva più la pena....ovvero avrei speso uguale se avessi optato per una stradina in calcestruzzo.

Spiegami un pò..dovrei bucare la pietra????? :fifone2:

e mettere un ferro??? oddio viene più facile fare un pò di malta cementizia no?
sai la miscela giusta di sabbia e cemento?

pensavo di riempire una cariola di sabbia, cemento e acqua...mescolarla bene per fare la malta e metterla almeno alle pietre in discesa e non tratti in piano...

io personalmente quando c'è di mezzo prato erba e piante non vedo di buon occhio il cemento e la malta, principalmente perchè malta calce o cemento "di naturale hanno poco' (sono ormai tutti prodotti "chimici") e non fanno crescere l'erba bene nelle immediate vicinanze ........e poi se è per renderle "stabili" (lo sarebbero in ogni caso ,è comunque un di più, ma per la sicurezza......ci può anche stare ), ribadisco,il sistema più "naturale "e con lo stesso effetto può certamente essere il tondino da Ø1,5/2cm x 40/50cm di lunghezza infilato in un foro nel centro della pietra e piantato nel terreno sino a filo del piano della stessa pietra .......credi non si muove più (forse potrebbe "dondolare" con il tempo,molto, ma di sicuro rimane dov'è una battuta di "rincalzo" ed è di nuovo immobile) per me ci impieghi e spendi di più con la malta
anche perchè farlo pietra per pietra con la malta non ha senso se invece vuoi fare il letto completo su tutto il sentiero , devi armarlo per renderlo omogeneo .e poi sopra cementare le pietre ......è un bel lavoraccio non sono un paio di metri......
oh questo è il mio parere , appunto il mio, poi tu chiaramente sei "sul posto" e puoi valutare meglio la situazione.......
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
guarda la foto in questo link....

pietra di trani in discesa. se non sbaglio tra le pietre c'è l'erba?



http://www.a-zeta.it/expo/503:pietra_di_trani_lastrinascorzetta

:confuso: "ammemipaiono":baf: cementate.......e comunque con al situazione ad "incastro" , come nella foto, difficilmente le lastre si "sposterebbero" a valle (forse le prime in basso....) dato che i carichi, dovuti alla "carrabilità" ed all'uso comune, sono distribuiti equamente anche alle "mattonelle" intorno e non solo a quella singola interessata (in un momento "x" )......
rimane comunque un "bel vedere" anche se non si può più parlare ,in questo caso di "sentiero".....ma di un vero e proprio viottolo carrabile
 

dikle75

Aspirante Giardinauta
bhe .....buttandola lì .......dato che avrai lo scavatorino a disposizione per via del muro approfittane e fatti "preparare" anche i "catini" per il sentiero e dato che arriverà il breccione (sempre per il muro) approfitta anche di quello (un poco di più ) lo sistemi nei catini che poi ricoprirarai con della sabbia
magari ci posi dei "mattoni di tufo" a "richiamare e in pendent al muro di casa ?


Ho riletto questo tuo post... di un mesetto fa!

mi proponevi viale con mattoni di tufo a richiamare muro..

ci sto pensando...

Tema: Marco, esprimi più compiutamente e in maniera articolata il progetto..
:lol:
 

dikle75

Aspirante Giardinauta
:confuso: "ammemipaiono":baf: cementate.......e comunque con al situazione ad "incastro" , come nella foto, difficilmente le lastre si "sposterebbero" a valle (forse le prime in basso....) dato che i carichi, dovuti alla "carrabilità" ed all'uso comune, sono distribuiti equamente anche alle "mattonelle" intorno e non solo a quella singola interessata (in un momento "x" )......
rimane comunque un "bel vedere" anche se non si può più parlare ,in questo caso di "sentiero".....ma di un vero e proprio viottolo carrabile


in tufo così?



http://www.fieraedilizia.it/arredo-giardino/elementi-di-arredo-giardino/gradini-e-piani-in-tufo.html
 

dikle75

Aspirante Giardinauta
forse per una donna che torna al lavoro con i tacchi...i buchetti che si creano nel tufo sono molto fastidiosi....

il week end passato ho messo 2 metri di pietra di trani sul tratto piano ....ma non è molto piaciuta alla mia lei perchè la pietra non è piatta.....

sto pensando di toglierla e mettere i marmittoni lisci.....50*50 spessore 4 cm
nel tratto in pendenza.....zappo per mettere gli stessi marmittoni in piano completo con 2/3 cm di sabbia sotto...
 
Alto