• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Scelta macroterma...

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ok quindi 2 giorni penso vadano bene come sofferenza ?!?

Di più arriva anche a 4 giorni se non lo abitui a lavorare col cavolo che lo farà da grande!!! Riporta il taglio sui 4-5 cm. adesso e non dargli acqua finché non te lo chiede espressamente :D vabbè non pretendere che lo scriva però! :lol:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Considerando che non è in piena esposizione per me a 4gg ci arriva in pieno relax, poi ripeto, a parer mio hai un metro di misura per capire quando ha sete costituito dal camminatoio dove sicuramente l'erba inizierà ad aver sete prima delle restanti zone.

cigolo
 

iriliu

Giardinauta Senior
Poveretto.. siete proprio sadici !!!

Io mi sento male a veder disidratare il mio praticello !!!

Oggi ha scaricato nel pomeriggio un bel po' d'acqua, un temporale semi-tropicale, meglio così !
Oggi il Paspalum dava segni di evidente sofferenza.
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Poveretto.. siete proprio sadici !!!

Io mi sento male a veder disidratare il mio praticello !!!

Oggi ha scaricato nel pomeriggio un bel po' d'acqua, un temporale semi-tropicale, meglio così !
Oggi il Paspalum dava segni di evidente sofferenza.

Il medico pietoso fa la piaga purulenta!!! :D
 

iriliu

Giardinauta Senior
Fortunatamente non sono medico, sono solo il "papà" del mio praticello, che quindi vorrebbe sempre il meglio e il massimo !!!

Comunque è stato il mio giardiniere a farmi eccedere con l'acqua, dicendo che dovevo aumentare, che la gramigna più
acqua ha e meglio sta, insomma mi ha fatto venire dubbi sull' eventuale carenza d'acqua !

Comunque nella zona tagliata bassa non vedo ancora miglioramenti, nonostante il terreno sia bello secco da 3 giorni !
 
Ultima modifica:
M

marcobri

Guest
mamma mia iriliu,se avessi avuto una micro che chiamavi i pompieri?:lol:secondo me ti poni troppi problemi con l'irrigazione delle macro.non aver paura di mandarlo in sofferenza,tanto sara' lui a chidertela poi l'acqua e i segni sono inequivocabili.
estai trancchillo:D:Saluto:
 

iriliu

Giardinauta Senior
:lol: :lol: :lol:

Stamattina ho misurato con delle coppette l'acqua che distribuisce l'impianto automatico in 5 minuti.

La maggior parte delle coppette hanno raccolto 4-5 mm di acua, due o tre invece non hanno raccolto neanche il fondo !
Infatti quelle zone sono state da sempre meno folte...!

Adesso vorrei capire quanti minuti o millimetri dovrei dare ogni quanto al Paspalum e al Cynodon ?
 
Ultima modifica di un moderatore:
M

marcobri

Guest
innanzitutto regola l'impianto per distribuire l'acqua in maniera uniforme.i tempi devi capirli da solo.parti da una irrigazione standard di 15mm,nel tuo caso siamo in linea con 1mm al minuto grossomodo.quindi 15 min a zona.io per le macro direi di irrigare a seconda dell'esposizione e delle ore di sole che prende non piu' di 2 volte a settimana,io comincerei con 1 volta a settimana e vedi come reagisce tanto nel caso di problemi lo affoghi e tutto torna apposto.ho visto ad esempio dei prati di steno assolati che reggono tranquillamente anche 10gg senza irrigazione.quando vedi che a lamina comincia ad accartocciarsi e sembra quasi dimezzare il suo volume allora e' arrivata allo stremo.devi fare delle prove e regolarti come reagisce
 

RENATO2

Giardinauta
innanzitutto regola l'impianto per distribuire l'acqua in maniera uniforme.i tempi devi capirli da solo.parti da una irrigazione standard di 15mm,nel tuo caso siamo in linea con 1mm al minuto grossomodo.quindi 15 min a zona.io per le macro direi di irrigare a seconda dell'esposizione e delle ore di sole che prende non piu' di 2 volte a settimana,io comincerei con 1 volta a settimana e vedi come reagisce tanto nel caso di problemi lo affoghi e tutto torna apposto.ho visto ad esempio dei prati di steno assolati che reggono tranquillamente anche 10gg senza irrigazione.quando vedi che a lamina comincia ad accartocciarsi e sembra quasi dimezzare il suo volume allora e' arrivata allo stremo.devi fare delle prove e regolarti come reagisce

Ocio con lo Steno: come da scheda di manutenzione pubblicata sul sito di Bindi http://www.bindisecondo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=86&Itemid=90, lo Steno richiede irrigazioni ogni 2/3 giorni (10/12 mm. d'acqua per ogni ciclio di irrigazione). Che, tradotto, significa dalle 2 alle tre irrigazioni settimanali.
Lo Steno, fra tutte le macroterme, è quella con la minore resistenza alla siccità (in compenso è la migliore in assoluto come resistenza all'ombra).
E' verissimo che le foglie (a sezione molto larga) ti avvisano se la pianta sta patendo l'acqua ma con le temperature odierne (massime intorno ai 30 gradi) io sto irrigando 3 volte alla settimana e, per ogni irrigazione, faccio partire ciascuno degli irrigatori (rotativi) per 15 minuti.
 
M

marcobri

Guest
ma qui non si parla di steno renato.il mio era un discorso generale. stessa cosa e' parlare di microterme in generale al livello di irrigazione. se poi si scende nei particolari si scopre che il loietto e' la specie che necessita di acqua.di sicuro una festuca non necessita delle stesse attenzioni idriche del loietto con la differenza che le micro essendo dei composti multipli (minimo 2) parti come riferimento irrigativo dalla specie che piu' necessita di acqua.nelle macro se hai cynodon e' quello e basta e cmq per la cronaca seppur a conoscenza del fatto che lo steno e' il composto macro che piu' necessita di acqua ho visto degli s.s. stare a stecchetto anche per 10gg e piu' senza soffrire piu' di tanto e parlo di zone assolate eh???
 

RENATO2

Giardinauta
:DNon ne dubito Marco, volevo solo fornire il mio contributo specifico sullo Steno perchè, avendo questa tipologia di prato, credo di cominciare a conoscerla in modo abbastanza dettagliato e questo può fornire qualche indicazione a chi fosse interessato.

Tutto quì
 

iriliu

Giardinauta Senior
Ho visto sul sito della Bindi che per il Paspalum consigliano 10 12 mm ogni 4-5 giorni e come altezza di taglio 1,7-2,5 cm,
io taglio invece a 4-5 cm e per un periodo l'ho fatto crescere anche più alto, potrebbe essere questo forse il motivo delle
chiazze trovate nel mio Paspalum e non ancora scomparse ???

Dopo il taglio drastico che gli ho fatto conviene mantenerlo a 2,5-3 cm o riportarlo a 4-5 cm come prima ?
A 4-5 cm ho sempre tagliato anche il Cynodon, che sta una meraviglia !

Stessa quantità d'acqua consigliano per il Cynodon.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Consigliano di rasarle basse per diminuire l'accumulo del feltro, rasale tranquillamente sui 3cm (ovviamente più basso tagli e più spesso dovrai tagliare per rispettare la regola di non asportare più di 1/3 dell'altezza per volta), per quanto riguarda l'ingiallimento non credo proprio dipenda dall'altezza di taglio, a proposito si è stabilizzato/cresciuto/diminuito?

cigolo
 

iriliu

Giardinauta Senior
A me sembra stabile la chiazza, nonostante il taglio drastico e la diminuzione delle irrigazioni, ma quello che più mi preoccupa
è la mancata reazione di quella zona, ovvero non sta neanche provando a recuperare...!

Ora taglio sempre 2 volte a settimana a 4-5 cm anche il Cynodon.
 
M

marcobri

Guest
Certo l'ho lasciato a secco !!!

00039039.gif
:lol::lol::lol:
 
M

marcobri

Guest
io tratterei contro il phithyum,puo' darsi che hai esagerato con l'acqua anche se le macro sono piu' resistenti ma non immuni.tanto peggio di cosi....o al massimo lo concimi un ultima volta,o si riprende o tira le cuoia....:eek::eek::eek::lol:
 
Alto