• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rinvaso Hippeastrum/amarillo sudamericano

D

Davide N.

Guest
Posto qui la mia recente esperienza con quello che battezzo "amarillo sudamericano" (fino ad oggi pensavo di avere un Amaryllis ma in realtà è un Hippeastrum).

Si tratta di uno di quei bulbi avvolti nella cera "perché così non si deve annaffiare" che vanno tanto di moda, ricevuto in regalo un paio di anni fa'. L'avevo quasi dimenticato in un angolo del soggiorno quando qualche mesetto fa' lo guardo e noto che fa una nuova foglia. Bene! Lo tengo d'occhio... e la foglia muore. Così mi dico, accidenti, è il 17 dicembre 2022, non va bene, devo fare qualcosa.
Lo prendo in mano e noto che il bulbo è parecchio dimagrito, tra lui e la cera c'è parecchio spazio. Bene, è la volta buona che lo libero.
1.jpg
Lo sbuccio come una cipolla degli strati secchi ed eccolo in tutto il suo triste splendore:
3.jpg 4.jpg 2.jpg 5.jpg
Due radichette appena abbozzate e poco più... ma ancora vivo! Così riempio un vasetto di terriccio e lo appoggio sopra, interrato per magari mezzo centimetro...
 
Ultima modifica di un moderatore:
D

Davide N.

Guest
... poi gli do un po' d'acqua ogni tanto, con un poco di concime, gli lascio prendere un po' di sole... e mi fa tre nuove foglie alla velocità della luce! Gli trovo pure un bel coprivaso che mi avanza, ed eccolo al 13 gennaio 2023
6.jpg

Poi visto che sono curioso, provo a tirarlo e sento che viene via tutto il vaso. M'azzardo pure a tirarlo fuori e, confesso, rimango pure un po' sorpreso a vedere la radici già sul fondo a girare in tondo
7.jpg

E così mi decido a rinvasarlo una seconda volta, in un vaso 3-4 volte più grande (diametro da 11 a 18 cm). Stessa cosa di prima, poggiato sul terriccio, con l'aggiunta di uno strato di argilla espansa superficiale per raggiungere il bordo del vaso.
8.jpg

Non so se fiorirà, ma almeno sta bene :)
 
Ultima modifica di un moderatore:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
... poi gli do un po' d'acqua ogni tanto, con un poco di concime, gli lascio prendere un po' di sole... e mi fa tre nuove foglie alla velocità della luce! Gli trovo pure un bel coprivaso che mi avanza, ed eccolo al 13 gennaio 2023
Vedi l'allegato 757608

Poi visto che sono curioso, provo a tirarlo e sento che viene via tutto il vaso. M'azzardo pure a tirarlo fuori e, confesso, rimango pure un po' sorpreso a vedere la radici già sul fondo a girare in tondo
Vedi l'allegato 757611

E così mi decido a rinvasarlo una seconda volta, in un vaso 3-4 volte più grande (diametro da 11 a 18 cm). Stessa cosa di prima, poggiato sul terriccio, con l'aggiunta di uno strato di argilla espansa superficiale per raggiungere il bordo del vaso.
Vedi l'allegato 757614

Non so se fiorirà, ma almeno sta bene :)
Muy bien.
Pian piano andrà abituato al seguente ciclo: primavera estate: fuori al sole, innaffiato e concimato due volte al mese. A ottobre si sospendono le bagnature e si tiene al fresco e in un posto poco luminoso (garage o cantina) fino a marzo quando si riporta fuori.
Il trucco per sapere se nel 2024 fiorirà è, a settembre, contare quante foglie ha fatto. Se sono più di sei la fioritura è certa.
Se sono meno di sei bisogna spettare un altro anno. Se sono sei può fiorire o non fiorire: ci vuole una botta di fortuna.
 
D

Davide N.

Guest
Muy bien.
Pian piano andrà abituato al seguente ciclo: primavera estate: fuori al sole, innaffiato e concimato due volte al mese. A ottobre si sospendono le bagnature e si tiene al fresco e in un posto poco luminoso (garage o cantina) fino a marzo quando si riporta fuori.
Non sono riuscito... l'inverno scorso è rimasto dentro, però in estate l'ho tirato fuori per la prima volta, ha perso le foglie in un primo momento, ne ha rifatte di nuove e poi l'ho portato dentro di nuovo in ottobre e ancora cresce... Mi sa che lo lascerò dentro a fiorire in inverno, come era sua abitudine.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Non sono riuscito... l'inverno scorso è rimasto dentro, però in estate l'ho tirato fuori per la prima volta, ha perso le foglie in un primo momento, ne ha rifatte di nuove e poi l'ho portato dentro di nuovo in ottobre e ancora cresce... Mi sa che lo lascerò dentro a fiorire in inverno, come era sua abitudine.
Bravo, adeguati ai suoi ritmi.
 
D

Davide N.

Guest
Però sono un po' preoccupato. Noto che il bulbo si è un po' accasciato insieme alle foglie, suppongo per fototropismo... Non è che lo stelo fiorale rischia di uscire storto? O troverà un suo asse di crescita indipendente? Non ricordo com'era all'epoca, è una pianta che aveva mia madre.
Se lo giro di 180° lo metto troppo in crisi?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Però sono un po' preoccupato. Noto che il bulbo si è un po' accasciato insieme alle foglie, suppongo per fototropismo... Non è che lo stelo fiorale rischia di uscire storto? O troverà un suo asse di crescita indipendente? Non ricordo com'era all'epoca, è una pianta che aveva mia madre.
Se lo giro di 180° lo metto troppo in crisi?
Ruotalo di 180 gradi in serenità. Quando spunterà lo stelo fiorale, ogni due giorni dovrai ruotare di 180 gradi così resta bello dritto.
 
D

Davide N.

Guest
Sì fa freddino... ho letto che l'Amaryllis va tenuto sopra i 10 gradi e già a metà ottobre ha cominciato a scendere sotto i 10... Sicuramente il 21 era dentro, da foto di archivio. Sì sto concimando con 8-6-6.
Non so ancora se girarlo o lasciarlo così e mettere poi un tutore...

Ah dimenticavo, il 16 settembre gli ho dato una dose extra di terriccio...
20230916_183106.jpg
 

cerastium

Maestro Giardinauta
Sì fa freddino... ho letto che l'Amaryllis va tenuto sopra i 10 gradi e già a metà ottobre ha cominciato a scendere sotto i 10... Sicuramente il 21 era dentro, da foto di archivio. Sì sto concimando con 8-6-6.
Non so ancora se girarlo o lasciarlo così e mettere poi un tutore...

Ah dimenticavo, il 16 settembre gli ho dato una dose extra di terriccio...
Vedi l'allegato 799911
Deve essere cosi in alto ed esposto il bulbo? A me sembra piccolo. Le radici però seriamente fanno impressione.
 
D

Davide N.

Guest
Deve essere cosi in alto ed esposto il bulbo? A me sembra piccolo. Le radici però seriamente fanno impressione.
Diciamo che siccome l'ho messo in 100% terriccio e che in casa non c'è rischio che prenda freddo a mio parere è meglio troppo alto che troppo basso, per scongiurare al massimo il rischio di marciumi, ma anche per poterne monitorare la salute. Adesso è diventato bello verde per esempio, però effettivamente penso che sotto il sole in estate abbia sofferto e il catafillo più esterno seccava regolarmente, non so quanti ne ho strappati...
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Diciamo che siccome l'ho messo in 100% terriccio e che in casa non c'è rischio che prenda freddo a mio parere è meglio troppo alto che troppo basso, per scongiurare al massimo il rischio di marciumi, ma anche per poterne monitorare la salute. Adesso è diventato bello verde per esempio, però effettivamente penso che sotto il sole in estate abbia sofferto e il catafillo più esterno seccava regolarmente, non so quanti ne ho strappati...
Mai strappare! In estate le tuniche secche proteggono il bulbo dal sole.
 

Mile

Florello Senior
Diciamo che siccome l'ho messo in 100% terriccio e che in casa non c'è rischio che prenda freddo a mio parere è meglio troppo alto che troppo basso, per scongiurare al massimo il rischio di marciumi, ma anche per poterne monitorare la salute. Adesso è diventato bello verde per esempio, però effettivamente penso che sotto il sole in estate abbia sofferto e il catafillo più esterno seccava regolarmente, non so quanti ne ho strappati...
Io in estate lo tengo fuori ma all'ombra.
 
Alto