• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rifare top-soil per 250mq

P

pinca

Guest
Inanzitutto complimenti per la professionalità e la vostra grande preparazione, e da diverse settimane che cerco e leggo diversi post a riguardo del prato e penso di essere arrivato al dunque: azzerare tutto e ripartire come si deve.

Ma vado per ordine:
l'appezamento di terreno misura circa 220-250mq, è presente un impianto di irrigazione (un po da sistemare qualche statico sputacchia).
Negli ultimi 3 anni in primavera è colpito da funghi tipo pytium e soppratutto Da un algha nera oleosa che secca l'erba e non sparisce mai. Ho provato ripetutamente a dare antifungini ma niente
Ad ugni primavera arieggio e trasemino avendo cura delle zone più disrbate, concimo, ma niente poco dopo ci risiamo.

Leggendo nel forum alcuni tread mi sono fatto delle idee e ho fatto prove per vedere cosa fare.
Il tipo di terra e argillosa e molto plastica,non drene affatto e quando e asciutta sembra cemento, andando ad ad analizzare un tassello di di terra con erba si nota che le radici non sono più di circa 3-5 cm di profondità, e il colletto a volte tende a marcire.
Cresce parecchio muschio nelle zone di ombra.
Una parte del prato è esposta al sole il mattino (più problemi) l'altra tutto il giorno

Arrivando al dunque ..... penso che l'unica soluzione per avere un prato degno del nome sia quello di rifare tutto anche il fondo apportando sabbia.

Ma quanti M3? e a cosa miscelarla? In che profondità?

Avendo i numeri di materiale da apportare posso cosi sapere quando può costare il lavoro.

comincio con queste domande ma la lista è lunga :eek:k07:

ciao e grazie roberto
 

tonio

Florello
allora per rifare il top parzialmente dovrai apportare circa 12 m2 di sabbia silicea granolumetria 0-4mm e rimescolare il tutto ad almeno 20cm di profondità aggiungendo dello stallatico e solfato di ferro
 
P

pinca

Guest
Grazie per la risposta.

Hai una idea di quanto costa un m2?
A che cosa serve il solfato di ferro ? e in quale quantità ?

cosa ne pensate della composizione performance mediteraaneo della scoot per un clima in provincia di como ?

ciao roberto
 
P

pinca

Guest
grazie tonio,
certo che se il prezzo è cosi alto per 12 m3 a 120 euri la spese diventa altina.

Avete altre idee?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se hai la fortuna di trovarla sfusa in qualche magazzino edile o similare ti costerà molto meno, se non ricordo male qualcuno tempo fa parlava di prezzi attorno ai 30€ al mc, l'importante comunque è che sia sabbia di natura silicea granulometria 0-3 o 0-4mm.

cigolo

PS: ok il mediterraneo (performance) della scotts se però le zone d'ombra sono parecchie forse meglio il sole ombra (sun&shade) sempre della scotts.
 
Ultima modifica:

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
La sabbia di fiume, ovvero quella lavata (è nera o per lo meno scura) la si trova senza problemi nei fornitori edili a 30 € al mc, è quella che si utilizza per fare i massetti dei pavimenti. Fatti qualche giro la trovi sicuramente.

Giuseppe.
 

alexiandro

Aspirante Giardinauta
Scusate se m intrometto ma la granulometria che puoi acquistare va dai 0.3 ai 0.6! A me mi e stato detto così! Io l ho trovata in un magazzino di edilizia a 3,50 al sacco. Un sacco ne contiene 25 kg!
 

mr_binarydigit

Aspirante Giardinauta
Si la granulometria di quella sfusa in genere va da 0 a 6, ovvero qualche granello più grande si trova...quella nei sacchi sarà più scelta perciò costa di più...ma quella sfusa è ottima per lo scopo cmq, io ho usato quella...domani se vuoi gli faccio qualche foto visto che mi è rimasta un po'.
 
M

marcobri

Guest
se la prendete sfusa assicuratevi e fatevi certificare che sia silicea e che sia compresa tra 0.3 e al massimo0.6
 

Giupersu

Aspirante Giardinauta
allora per rifare il top parzialmente dovrai apportare circa 12 m2 di sabbia silicea granolumetria 0-4mm e rimescolare il tutto ad almeno 20cm di profondità aggiungendo dello stallatico e solfato di ferro

Vorrei rifare il top-soil a circa 20mq di terreno, ho letto l'intera discussione e altre che ho trovato con il motore di ricerca, ma non ho ancora capito la tecnica: ovvero se la sabbia va mescolata con la terra già presente fino ad una profondità di 20cm; oppure bisogna togliere 20cm di terra, buttare sabbia, fresare, aggiungere torba e infine ancora sabbia in superficie fino ad riavere i 20cm di strato tolto. Per esempio, in questa discussione:

http://forum.giardinaggio.it/prato/156644-pianificare-i-lavori-5.html#post2118021

l'utente dodemac ha compiuto i seguenti passi su un'area
- tolto 20 cm di terreno
- aggiunto uno strato di sabbia
- fresato sabbia e terreno sottostante
- aggiunto torba
- portato a livello con altra sabbia

In un'altra area ha livellato tutto con sola sabbia. Ho sempre creduto che un prato avesse qualche difficoltà a crescere su uno strato sabbioso :confuso:
Come si procede effettivamente?
Ho senz'altro capito male io, infatti guardando le foto che dodemac ha postato lo strato sembra un miscuglio di torba e sabbia :martello:
Io poi ho un noce su un lato di questo fazzoletto e se vado 20 cm in profondità troverei le radici, posso procedere tranquillo con le operazioni di vangatura e fresatura oppure la pianta potrebbe risentirne e soffrire (magari morire :azz: )?
 

tonio

Florello
la procedura è di fresare la sabbia insieme col terreno esistente ad almeno 20cm di profondità,(rifacimento parziale) il totale rifacimento si riferisce a togliere completamente il top per almeno 20cm
 

thewolf

Aspirante Giardinauta
Io dalle mie parti ho trovato solo sabbia fiume pò granulometria 0/1,5 e sabbia silicea essicata più o meno della stessa granulometria che dite possono andar bene ugualmente? Mi raccomando consigliatemi bene perchè per un prato di 500 mq ne dovrò prendere un bel po
 
Alto