Non ci sono abrasioni, nè smarginature e il pelo è caduto non per il grattare, dato che la zona è pulita e ben delimitata.
Potrebbe anche essere che abbia avuto un'estesa lesione e che questa sia la cicatrice dopo la riepitelizzazione.
Se ciò non fosse, a mio parere potrebbe essere solo tigna, la foto sembra mostrarne le caratteristiche
L'orletto che di solito è roseo, qui è molto intenso e potrebbe essere dovuto al fatto che un po' si gratti.
Catturarlo si può: coperta pesante e velocità nel buttargliela addosso e prenderlo.
Poi ce lo avvogli per bloccarlo e lo metti nel trasportino o gabbia che sia.
Infine lo porti al vet che sa come gestire questi animali.
Non è una determatite da pulci, perchè è pruriginosa sì, ma il pelo non cade a questo modo e si formano dei puntini con relative crosticine.
La rogna dei gatti, invece, essendo pruriginosa e dando origine a vescicolette che poi diventano secche, dà origine ad una placca di croste grigiastre che fa risultare l'animale repellente allo sguardo, molto evidente.
Non è nemmeno un'escoriazione da combattimento.
Puoi fare così. Aspetti una 15ina di giorni e vedi se c'è un'evoluzione.
Tieni conto che se fosse una ferita che si è cicatrizzata, il pelo potrebbe anche non riscrescere, ma quella zona arrossata sparirà e la cute rimarrà senza pelo, ma del solito color grigio perla.
Se invece la cosa permane e si estende maggiormente l'alopecia, allora è una micosi, la tigna appunto.